In un’Italia dove ancora c’è chi si ostina a non voler vedere il cambiamento in atto e sfoga le proprie insicurezze dietro affermazioni del tipo “nelle città italiane sembra sempre di stare in Africa”, c’è un pensiero contro corrente che si mette in piazza.
E sposta l’accento su dati che non si possono trascurare, anche se difficilmente un servizio del telegiornale li riporterà, preferendo puntare l’attenzione sull’emergenza caldo: “ecco i consigli degli esperti su cosa dovete bere, mangiare e fare ”.
Stiamo parlando degli stranieri in Italia, la cui presenza in crescita sta cambiando le nostre città, rendendole molteplici. Stiamo parlando di quel 6% della popolazione che produce il 10% del PIL italiano. Di quelle 700 mila colf regolari e altrettante in nero che “badano” i nostri anziani. Di quei 4 milioni di individui che nel 2008 hanno pagato tasse per 5,8 miliardi di euro e hanno usufruito di servizi pubblici per circa 700 milioni di euro.
E stiamo parlando anche dei nuovi italiani, i figli di immigrati nati in Italia, quelli definiti “di seconda o terza generazione”.
A loro e ai temi dell’interculturalità e della valorizzazione del contributo dei “nuovi italiani” all’economia del nostro territorio è dedicato MOLTEPLICITTÁ, una manifestazione fatta di incontri, dibattiti e spettacoli che si terrà a Bologna dal 2 al 18 luglio.
Ideata da Legacoop Bologna, con il patrocinio del Comune di Bologna, della Provincia di Bologna e della Regione Emilia-Romagna, MOLTEPLICITTÁ prende spunto da best practice e riflessioni cooperative nate dal confronto con stakeholder, istituzioni e cittadinanza. In questa prima edizione hanno collaborato ITC Teatro di San Lazzaro, Arci di Bologna, Centro Interculturale Zonarelli, Fondazione Istituto Gramsci Regione ER, Rete Together, Biblioteca Sala Borsa, Librerie.coop e ATER formazione.
Nella giornata del 2 luglio, il programma di Molteplicittà apre con un Convegno e due Workshop ai quali parteciperanno tra gli altri Riccardo Staglianò, Laura Boldrini, Yassine Lafram, Gianpiero Calzolari, Claudio Levorato, Viorica Nechifor, Massimo Livi Bacci e Fabio Granata. A seguire dal 3 al 5 luglio, all’interno della rassegna “Scena dell’incontro”, la magnifica cornice di Piazza Santo Stefano si trasformerà in una grande istallazione visiva per “Il Viaggio attraverso l’accampamento mondo”, mentre dall’8 al 18 luglio presso Giardini Filippo Re avranno luogo spettacoli e incontri letterari. Di indubbio valore le presentazioni che si svolgeranno presso Librerie.coop Ambasciatori in via Orefici 19, con la presenza di ospiti di livello internazionale quali: Dambisa Moyo, Laura Boldrini, Enzo Bianchi, Matilde Callari Galli, Enzo Colombo, Gianpiero Dalla Zuanna, Massimo Mezzetti.
Elisabetta degli Esposti Merli
iniziativa davvero interessante ed opportuna, specie in questo momento, sia da un punto di vista politico che culturale
qui siamo in senegal con i amici