02 novembre 2009
Approdi 2009 a Torino
Si è svolto a Mercoledì 28 Ottobre a Torino l’incontro conclusivo del progetto “Approdi. Percorsi generazionali a confronto”, un esperimento di didattica laboratoriale, basato sull’unione dei principi di media education e intercultura.
Il convegno realizzato Presso il Centro Multifunzionale di Corso Francia è stato pensato proprio per consentire a questi ragazzi di presentare la loro esperienza e i loro lavori, a conclusione del progetto che li ha visti come protagonisti.
I temi (spostamento e migrazione, la condizione dei rifugiati, il pregiudizio) sono stati trattati escogitando fantasiose situazioni narrative in cui spesso si può riconoscere il punto di vista dell’adolescenza. Durante il convegno questi stessi temi sono stati rielaborati attraverso l’uso della fotografia e del linguaggio del corpo. I ragazzi sono quindi stati coinvolti in una serie di attività per imparare a comunicare insieme a compagni di diverse origini non solo scrivendo e disegnando un fumetto ma anche realizzando delle fotografie finalizzate alla pubblicazione sul blog di Africa e Mediterraneo.
All’iniziativa hanno partecipato molte delle scuole coinvolte nel progetto “Approdi”: l’Istituto Ego Bianchi di Cuneo, l’Istituto Magistrale Bellini di Novara e l’Istituto Bodoni Paravia di Torino.
Fra le varie attività, segnaliamo qui quella della media educator Angela Bonomi Castelli (dell’Associazione MED) che ha proposto un breve percorso di riflessione e realizzazione fotografica finalizzata a rielaborare le tematiche proprie del progetto. I ragazzi si sono impegnati e divertiti e qui presentiamo i risultati:
Liceo Ego Bianchi
“Attesa”
Continua a leggere »
Parole chiave : Approdi, Torino
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/approdi-2009-a-torino/trackback/
05 ottobre 2009
Laboratori interculturali – “Valori comuni…? parliamone”
Giovedì 1 ottobre 2009 abbiamo organizzato nel Salone Dugentesco di Vercelli l’incontro “Valori comuni…? parliamone”, che concludeva il progetto che la nostra associazione Africa e Mediterraneo ha svolto nell’anno scolastico 2008-2009, dal titolo “Pubblicizziamo i Valori comuni”, in alcune classi multiculturali di scuole medie di Vercelli, Torino, Santhià.
L’incontro è iniziato con il saluto di Carolina Piccioni (Assessore all’Istruzione, Scuola e Politiche Giovanili di Vercelli) e di Maria Comello (Referente dell’ufficio scolastico provinciale di Vercelli). Durante l’incontro sono stati videoproiettati alcuni spezzoni di film e cartoon conosciuti ed amati dai ragazzi come spunti di riflessione relativi ad importanti valori quali la libertà, il perdono, la non violenza, la famiglia, la condivisione delle risorse e molti altri.
A partire dai video Asma’ Guedduda (rappresentante dei Giovani Mussulmani italiani), Micol Nizza (membro della Comunità ebraica di Torino) e Alfonsina Zanatta (rappresentante della Diocesi di Vercelli) hanno condotto i ragazzi, attraverso un confronto costruttivo e vivace, alla riflessione sui valori presi in considerazione e sulle possibili sfumature e prospettive.
Oltre a diversi insegnanti hanno partecipato all’incontro un centinaio di studenti invitati a realizzare brevi reportage sull’incontro.
Una piccola rappresentanza ha infine presentato alcune delle immagini pubblicitarie realizzate durante i laboratori dell’anno precedente con l’aiuto delle animatrici interculturali e del grafico Luca Vittone per spiegare le ragioni delle scelte fatte e lo sviluppo del percorso.
Un kit con le migliori cartoline stampate è stato distribuito ai ragazzi. Le scuole partecipanti al progetto erano Istituto comprensivo Lanino di Vercelli, Istituto comprensivo S. Ignazio di Santhià, Scuola media Croce Morelli di Torino.
L’incontro ha concluso in modo vivace un percorso didattico complesso e con finalità ambiziose che i ragazzi hanno saputo apprezzare e affrontare in modo creativo, autonomo ed innovativo!
di Alessia Rosa
[immagini: Alcune cartoline realizzate nei laboratori]
Parole chiave : Istituto comprensivo Lanino di Vercelli, Istituto comprensivo S. Ignazio di Santhià, Laboratori interculturali, media education, Scuola media Croce Morelli di Torino, valori comuni
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/laboratori-interculturali-valori-comuni%e2%80%a6-parliamone/trackback/
C’è tempo fino al 30 settembre per partecipare al concorso Plural+ promosso dall’Unaoc, United Nations Alliance of Civilizations, e dalla Iom, International Organization for Migration. Il bando è aperto ai ragazzi fra i 9 e i 25 anni. Di seguito pubblichiamo il comunicato stampa dell’iniziativa (inglese e francese). Regole e dettagli si trovano al sito dell’Unaoc.
Plural+, a youth-produced video festival on migration and diversity
Youth from around the world are invited to participate in the PLURAL+ Video Festival on the themes of migration, diversity, and identity. The festival is the joint initiative of the United Nations Alliance of Civilizations (UNAoC) and the International Organization for Migration (IOM), and is the product of collaboration with a number of other important partners.
Plural+ aims to empower young people to speak about what they think of migration and diversity and be heard by others all over the world.
Between now and 30 September 2009, youth from all over the world who are between the ages of 9 and 25 are invited to submit short videos on their thoughts, experiences, opinions, and questions on migration-related themes and on the challenges of ensuring respect and understanding among various communities.
An international jury which includes youth representatives and critically acclaimed filmmakers such as Abbas Kiarostami will announce the winners in New York on 18 December 2009, coinciding with International Migrants Day. The winning videos will receive international exposure and will be widely disseminated through broadcast, satellite, internet, film festivals and DVD. The Anna Lindh Foundation will choose 1 video and will award it with a diploma named “Plural+ Anna Lindh Euro-Med Award”.
Partner organizations on the festival include the Anna Lindh Foundation, BaKa FORUM, Chinh India, the Royal Film Commission of Jordan, Al Jadeed TV, No Ghetto / Respect Magazine, Without Borders Film Festival, COPEAM, Cyber School Bus, UNESCO E-platform, Roots & Routes, UNTV, Center for Migration Studies, and UNICEF.
All details about the Plural+ Video Festival, including the application form and Rules and Regulations, can be found at www.unaoc.org. We encourage you to share information about Plural+ with personal and professional contacts, including youth and media producers, who might be interested in the topics of migration, diversity and identity.
…
Plural+, festival des videos produits par des jeunes et portant sur la migration et diversite