06 ottobre 2023

Lampedusa, 3 ottobre 2013–3 ottobre 2023: dieci anni di indifferenza

Porta d'europa picc

La manifestazione alla Porta d’Europa di Lampedusa

Le celebrazioni del 3 ottobre, Giornata della memoria dei morti dell’immigrazione, quest’anno a Lampedusa sono state particolarmente ricche e partecipate, essendo il decennale del terribile naufragio in cui morirono 368 persone.

Erano presenti associazioni, istituzioni internazionali, scolaresche, singole persone, tanti superstiti e famigliari delle vittime, davvero numerosi quest’anno, invitati dal Comitato Tre Ottobre.

Si è cominciato alle 3,15 del mattino con la commemorazione al memoriale “Nuova Speranza” che riporta i nomi delle vittime, arricchito da un nuovo murales dell’artista Neve: erano presenti moltissime persone, un  momento di forte commozione.

Dalle 9, una grande folla si è radunata in Via Roma e si è incamminata verso la Porta d’Europa, dove, dopo i discorsi istituzionali, le vittime sono state ricordate con preghiere di diverse religioni, canti, e la lettura dell’elenco dei nomi. Elenco ricostruito dai superstiti su stimolo di Vito Fiorino, che quella mattina si trovava in mare a pescare con alcuni amici e diede l’allarme, salvando sulla propria barca 47 persone.

Ma queste giornate sono state animate da altri incontri, reading, spettacoli teatrali, facendo dell’isola delle Pelagie un crocevia di iniziative ed energie attive per nuove narrazioni e per chiedere l’apertura di percorsi legali, unica via per fermare la migrazione irregolare e pericolosa.

I famigliari e i sopravvissuti partecipano alla deposizione della corona di fiori nel punto del naufragio. Lampedusa, 3 ottobre 2023

I famigliari e i sopravvissuti partecipano alla deposizione della corona di fiori nel punto del naufragio. Lampedusa, 3 ottobre 2023

Il 2 ottobre, un convegno ha riunito i membri del BTIN, Border Towns and Islands Network, una rete di luoghi di confine attivata qualche anno fa per iniziativa del Comune di Lampedusa, che fa dialogare autorità locali e ONG coinvolte nell’accoglienza.

“Il dialogo fra noi può aiutarci a far capire alle istituzioni europee”, ha affermato il sindaco Mannino aprendo il convegno, “che c’è un problema non più rimandabile, che la politica internazionale fa finta di non vedere. Ma poi la storia ci presenta il conto, perché qualche giorno fa qui sono arrivate in poche ore più di 10.000 persone e celebreremo tra poco il 10° anniversario del naufragio del 3 ottobre.”

Il professor Michele Bruni, economista membro del Centro di analisi delle politiche pubbliche presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, ha proposto di vedere la migrazione secondo una teoria non emergenziale, osservando il fenomeno attraverso dati economici e demografici. Questi ci dicono che dal 2020 al 2050 ci sarà un calo di 12.468.000 persone nella “working age” in Italia, mentre in Europa27 il calo sarà di 64.484.000 individui. Per contro, In Africa la popolazione in età da lavoro crescerà di 806.574.000, ma i posti di lavoro che saranno creati saranno solo 524.273.000. Quindi le persone si sposteranno nel corso degli anni dove ci saranno i posti e mancheranno i lavoratori.

Memoriale_notte

La commemorazione alle 3 del mattino, ora del naufragio, al memoriale “Nuova Speranza”.

Luca Di Sciullo, presidente di IDOS (Dossier Statistico Immigrazione), ha spiegato negli ultimi 25 anni la narrazione sulla migrazione in Italia è stata basata sulla paura, con la quale alcuni partiti hanno costruito i loro successi elettorali. Una visione che ha intossicato le coscienze attraverso la propaganda, riducendo la capacità di solidarizzare, e facendo provare paura, sospetto, inimicizia, repulsione, anche odio. “Se nel 1989”, ha affermato Di Sciullo, “l’omicidio del sudafricano Jerry Masslo che lavorava vicino a Caserta causò le più grandi manifestazioni antirazziste in Italia e la promulgazione della legge che regolava un vuoto normativo, oggi quante migliaia di Jerry Masslo muoiono in Italia, nel mare, suicidi nelle carceri, nei campi? E qual è il sentimento? Non ci importa, sentiamo come un senso di noia, assuefazione, fastidio. Quasi tutte le leggi sulla migrazione sono state fatte da partiti xenofobi al governo, e anche quando governava l’altra parte, che dovrebbe avere più rispetto per i diritti delle persone migranti, per la paura di diventare impopolare ha evitato di cambiare le leggi, o ha perseguito politiche identiche a quelle della destra. Possiamo dire che l’approccio alla migrazione è il vero pensiero bipartisan in Italia.”

Fatima Fernandez, dell’UCLG (United Cities and Local Governements), ha ripercorso il cammino di Lampedusa in questa unione di città e il suo ruolo nel promuovere la migrazione come tema principale in agenda, a partire dalla prima partecipazione dell’allora sindaco Martello al Mayor Migration Council a Marrakech nel 2018 fino alla Carta di Lampedusa, approvata nell’ultimo congresso mondiale. Esso è un documento politico ma anche un piano di lavoro e contiene diversi principi con azioni collegate: il primo principio è la dignità, con l’assistenza umanitaria e la protezione dei diritti umani; il secondo l’equità, con l’uguale trattamento dei lavoratori; il terzo il riconoscimento: della cittadinanza, di percorsi regolari (sempre più le città prendono iniziative di regolarizzazioni a livello “locale”, perché sono loro che affrontano i problemi concreti dando servizi per il lavoro, la sanità, l’istruzione… ). Il quarto principio è la partecipazione, il quinto la solidarietà, il sesto la comunità, con la memoria collettiva sulla mobilità umana, il settimo infine la resilienza: la migrazione ha un potere trasformativo per le persone che migrano, per i territori da cui partono, per i territori dove arrivano.

marciaportolampedusa

Il corteo in cammino verso la Porta d’Europa con i cartelli riportanti i numeri delle vittime dei naufragi nel corso degli anni

Gli incontri di quest’anno del BTIN, coordinato dal segretario Carlo De Marco, sono stati speciali per la presenza di una delegazione della Barka Mutual Help Foundation, che in Polonia e altri paesi europei si occupa del recupero sociale e inserimento in comunità residenziali di persone di nazionalità polacca con dipendenze e senza dimora, spesso in conseguenza a rientri da percorsi migratori falliti.

16 persone che ora sono operatori o community leader, ma hanno lottato duramente e non devono mai abbassare la guardia nei confronti dei fantasmi del passato, hanno avuto l’occasione di una field visit a Lampedusa, con momenti formativi sul tema della migrazione, visite ai luoghi significativi (Cimitero, Porta d’Europa, Memoriale…) e ovviamente partecipazione alle cerimonie con i famigliari e i sopravvissuti. Molti di loro alla fine hanno raccontato di avere vissuto con questi incontri un cambio totale di prospettiva rispetto all’idea della migrazione diffusa in Polonia, dove è molto forte la propaganda anti migranti, con fake news vere e proprie confezionate e diffuse anche da media ufficiali. Molti di loro si sono impegnati ad agire attivamente per contrastare le false notizie e diffondere una visione corretta del fenomeno migratorio.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/lampedusa-3-ottobre-2013-3-ottobre-2023-dieci-anni-di-indifferenza/trackback/

06 aprile 2023

Migrazione: l’incontro delle isole e città di confine a Malta

Msida_municipality

Notre cher Président ha avuto due giorni fa la bella idea di sciogliere tutte le amministrazioni comunali, per cui non vi posso più parlare come Vicesindaco di Sfax”. Con un ironico riferimento alla complicata attualità tunisina ha iniziato il suo discorso l’avvocato Mohamed Wajdi Aydi all’incontro “Walls and Doors in Europe: Migration Policies and European Citizenship from the Border Town and Island Perspective” del 27 marzo scorso alla Valletta. Organizzato dall’associazione Kopin, ha riunito numerose amministrazioni locali del Border Towns and Islands Network (BTIN), creato 4 anni fa sotto la guida di Lampedusa.

L’incontro è stato introdotto da Margaret Baldacchino Cefai, Sindaca di Msida, cittadina confinante con la Valletta ad alta densità di migranti non solo lavoratori ma anche studenti (vi ha sede l’Università di Malta), raccontando le iniziative messe in campo sul dialogo interreligioso.

Sono poi seguiti i due interventi molto legati all’attualità dei rappresentanti di Lampedusa e Sfax. Aldo Di Piazza, Assessore alla Sanità e al Welfare dell’isola all’estremo sud dell’Italia, ha subito sottolineato la situazione di grave emergenza in corso: “Abbiamo 3000 persone nel centro di accoglienza, con 6000 abitanti: come se a Malta, che ha 500.000 abitanti, ne arrivassero 250.000. Immaginate le questioni pratiche da risolvere in termini di approvvigionamento idrico, gestione dei rifiuti, sanità. Lampedusa ha un presidio di primo soccorso bene organizzato per la cittadinanza, ma con tante persone in più è ovvio che si sovraccarica.” La sua denuncia è proseguita in maniera molto chiara: “In questa zona di mare siamo gli unici a cercare di tenere fuori dall’acqua la gente. Io credo che una delle funzioni di questa associazione di piccole città e isole frontaliere [BTIN] debba essere quella di far presente alle ‘stanze silenziose’ di Bruxelles, che non ascoltano le grida della gente che sta affogando nel canale di Sicilia, che devono porre attenzione a questa situazione. Bisogna riformare il Regolamento di Dublino, piaccia o non piaccia. Noi continueremo a salvare come abbiamo sempre fatto, ma non so cosa potrebbe succedere a livello di opinione pubblica locale se la prossima stagione turistica andasse male.”

L’intervento di Wajdi Aydi, ex vicesindaco di Sfax, ha suscitato molte domande, vista l’attuale drammatica situazione in Tunisia e i conseguenti arrivi a Lampedusa. “Le amministrazioni locali sono il primo presidio della migrazione e il Presidente Sayed purtroppo le ha sciolte. Io come vicesindaco ero incaricato della cooperazione decentrata e della migrazione. Comunque, fino ai nostri giorni non c’è mai stata una politica ufficiale nazionale sulla migrazione, non c’è visione, strategia, mentre già a partire dall’ondata arrivata dalla Libia nel 2011 si è visto che gli arrivi in massa di migranti dall’Africa Subsahariana sono un tema strutturale da gestire. Sfax è la seconda città della Tunisia, polo industriale e universitario a Sud-Est della Tunisia, ed è la prima destinazione di giovani e uomini subsahariani per molte ragioni. Il governatorato di Sfax ha più di 800.000 abitanti e contiamo 126.000 tunisini di altre regioni e circa 16.000 cittadini stranieri (2%). Ma non abbiamo cifre esatte officiali sui migranti stranieri: sono presenti siriani, sudanesi, somali, tra 15-20.000, come ho detto se non c’è strategia non si monitorano nemmeno le presenze.

IMG_5303

I flussi sono stati molto forti fino al Covid a Sfax, che è città di emigrazione, immigrazione e transito. Il livello di vita è abbastanza alto per la Tunisia, le persone vengono per lavorare, per studiare, per curarsi, ma anche perché è vicina a Lampedusa. Sì, vengono per fare la traversata: siamo a 138 km da Lampedusa, si possono fare in 3 ore con una piccola barca. Arrivano dalla Libia, ma anche legalmente, “con l’aereo”, perché nel 2008-2009 abbiamo eliminato il visto per molti stati subsahariani. Non è facile lavorare sul tema della migrazione in questa situazione di grande instabilità politica e con un quadro legale obsoleto. Io ho partecipato a progetti internazionali per conoscere altre esperienze e gestire meglio il livello locale. Il ruolo dell’amministrazione, infatti, è attuare un coordinamento, facilitare e unire le forze degli altri attori. Abbiamo buone relazioni con l’OIM di Sfax e abbiamo potuto con loro dare un sostegno alla popolazione migrante, con l’aiuto di Médecins sans Frontières, Médécins du Monde, France Terre d’Asile, Tunisie terre d’asile, Caritas. Abbiamo cercato di agire per il meglio, ad esempio durante il Covid c’erano molti migranti che avevano perso il loro lavoro e hanno vissuto con i fondi raccolti da noi. Eravamo i soli a sostenerli in quel periodo. Siamo riusciti anche a ridurre le partenze illegali, perché ci sono anche migranti che vengono a Sfax per restare; abbiamo integrato tanti bambini non scolarizzati. La migrazione è un’opportunità per la città, ad esempio in agricoltura, per la nostra grande produzione di olive, se non ci fossero i migranti sarebbe un disastro. E così nei lavori pubblici, nelle costruzioni.

Purtroppo, la funzione dei comuni è anche seppellire i morti, a Lampedusa ci sono incidenti negli arrivi, a Sfax incidenti nelle partenze. Ma le città di frontiera possono fare molto. Ho lavorato sulla Carta di Lampedusa dell’UCLG, una visione umana e umanista della migrazione: cooperare insieme da Sud e da Nord, con un grande ruolo delle amministrazioni locali. La migrazione è un fenomeno umano: si può gestire e governare, ma bloccarla non è possibile.”

Pietro Pinto, responsabile del progetto Siren, ha affermato che “il senso di questo meeting è riunire i componenti del BTIN e decidere il proseguimento di questo network, che esiste da 4 anni e vuole continuare a far sentire la voce delle aree di confine”. Michelle Calleja Chehab dell’IOM Malta si è soffermata sul rapporto tra il Global Compact for Refugees and Migrants, firmato da 193 stati, e l’Agenda 2030, sottolineando che la migrazione riguarda tutti.

A questo interessante incontro hanno partecipato anche Camilla Murgia, Assessora alle Pari opportunità della Città di Pesaro, e rappresentanti delle amministrazioni di Grande-Synthe (Nord della Francia), Kisharsány (Ungheria) e Straß in Steiermark (Austria), dell’ONG austriaca Südwind, dell’associazione greca Eloris, delle ONG italiane Amref e Africa e Mediterraneo.

IMG_5298

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/migrazione-lincontro-delle-isole-e-citta-di-confine-a-malta/trackback/

15 febbraio 2023

Il nuovo numero di Africa e Mediterrano esplora il “Laboratorio Africa”

È disponibile il numero 97 di Africa e Mediterraneo, che ha aperto a ricercatrici e ricercatori dei temi legati all’Africa e alla migrazione uno spazio per descrivere i percorsi di approfondimento che le/li stanno appassionando senza limitazioni tematiche, affinché fosse “il campo” a parlare. In un momento di forti cambiamenti sia sul continente che nel suo rapporto con il mondo e i paesi del Mediterraneo in particolare, ne è nata una mappatura (pur parziale e in fieri) con tre assi principali: il passato coloniale italiano e la storia presente del Corno d’Africa, le frontiere della migrazione, e quello che si può chiamare “laboratorio Africa” che raccoglie argomenti di grande attualità come il Covid-19 e i rapporti con la Cina.

Cover_AeM_97_2022I rapporti tra Etiopia ed Eritrea e la prospettiva di una pace duratura dopo il conflitto che si è concluso di recente sono l’argomento dei contributi di Tekeste Negash e Andebrhan Welde Giorgis. Negash aggiorna le riflessioni apparse nel dossier 92-93 di Africa e Mediterraneo con un accurato resoconto dei principali avvenimenti relativi alle relazioni tra Etiopia, Eritrea e Fronte Popolare per la Liberazione del Tigrai. Le popolazioni dell’area hanno recentemente vissuto una guerra che ha causato enormi sofferenze alla popolazione e perdita di vite, ma questo non sembra aver compromesso la ricerca di una soluzione di pace. Welde Giorgis propone una panoramica approfondita della storia del legame tra Eritrea ed Etiopia a partire dall’annosa questione del confine, che per decenni ha inasprito la conflittualità e alimentato l’antagonismo del Fronte Popolare per la Liberazione del Tigray, facendo così perdere i vantaggi di un dialogo reciproco. Il riconoscimento da entrambe le parti dei confini stabiliti nel 2001 dalla Eritrea-Ethiopia Boundary Commission porterebbe stabilità nel rispetto delle identità dei due stati.Di Etiopia scrive anche Vincenzo Straface, che ripercorre la storia architettonica di Addis Ababa, capitale dell’Africa Orientale Italiana e bacino di sperimentazione dei principi dell’urbanistica segregazionista. Nei progetti degli architetti coloniali, la nuova città, mai completata, sarebbe stata a uso e consumo della minoranza italiana, uno specchio del mito della superiorità razziale. Segue l’approfondimento di Federica Colomo sul ruolo delle donne nel colonialismo italiano in Africa, un tema ancora poco approfondito dalla storiografia italiana. Colomo descrive il peculiare “fardello” della donna italiana nelle colonie, un fardello che la rende al tempo stesso dominatrice e dominata, in quanto partecipe di una cultura patriarcale che la colloca in una gerarchia di genere che non le concede altra libertà se non quella di esercitare potere sul colonizzato.
Le rotte della migrazione nel Mediterraneo, e le esperienze di chi nasce all’interno di famiglie migranti, sono al centro di tre articoli. Il primo, di Alberto Catania, riguarda i territori spagnoli in Nordafrica, in particolare le exclavi di Ceuta e Melilla, che demarcano l’estrema frontiera meridionale dell’Europa. Questi luoghi sono tristemente noti per aver fatto da sfondo, negli ultimi anni, a violenti episodi di repressione e confinamento di persone che tentavano di raggiunge- re l’Europa dalla rotta marocchina. Fabiana D’Ascenzo scrive invece di Lampedusa e Lesbo, anch’esse luoghi di approdo e transito di flussi di migranti, in cui ha svolto periodi di ricerca sul campo. L’autrice esamina i cambiamenti che stanno interessando queste isole nel quadro di una più ampia trasformazione della percezione e del pensiero del Mediterraneo, oggi inteso sempre più come una “barriera” a difesa della quale un’Europa respingente dispiega flotte, mezzi e risorse.
C’è poi l’esperienza della migrazione interiorizzata e reinterpretata dalle seconde generazioni, di cui scrive Sabrina Alessandrini nella sua ricerca etnografica con un gruppo di adolescenti italiani di origine africana. Qui il tema dell’approdo e il concetto di destinazione, molto presenti nei contributi precedenti, acquisiscono un significato diverso nelle testimonianze di chi è cresciuto con la consapevolezza di vivere a cavallo di due mondi.
I restanti contributi riguardano alcuni importanti argomenti di attualità da cui emerge con forza il tema della agency africana, inteso come un voler fare e agire per sé, secondo principi radicati nelle culture autoctone. Barbara De Poli presenta un caso studio sulla controversa gestione della pandemia del defunto presidente tanzaniano P. J. Magufuli, che ha affrontato il virus con un atteggiamento antiscientifico, affidandosi a rimedi naturali e alla preghiera, lasciando la popolazione tanzaniana priva di protezione sanitaria. Sulla base dei dati economici e sanitari disponibili per il periodo 2020-2022 le sue scelte possono essere valutate come una misura che limitatamente ai primi mesi si è paradossalmente rivelata salvifica avendo permesso di scongiurare il collasso sociale e finanziario del paese. Il Covid appare anche nel contributo di Giulia Allegra Liti come una delle contingenze in cui l’artista queer ghanese crazinisT artisT ha inscenato le sue performance. Questa personalità artistica non-binary pratica forme creative di resistenza e auto-affermazione radicale, denunciando la discriminazione subita dalle persone LGBTQI+ nel suo paese. Di resistenza attraverso l’arte scrive anche Priscilla Manfren, soffermandosi sulla produzione di quattro artisti africani che citano e si riappropriano delle modalità espressive dell’arte europea, suscitando riflessioni sull’eredità del colonialismo e su altri temi come le questioni di genere e la globalizzazione.
Partendo dal recente progetto della rivista libanese WatWat, l’articolo di Enrica Battista e Maria Laura Romani si propone di esplorare lo stato del fumetto “per giovani adulti” in Algeria, Egitto, Marocco e Tunisia, dove alcuni fumettisti hanno cercato di colmare questo “vuoto editoriale”, trovando nei fumetti per adolescenti un campo di sperimentazione continua, come appunto WatWat che, diffuso online e sui social network e basato su una produzione inclusiva fatta anche dai ragazzi stessi, ha conquistato molti lettori. All’inclusività, ricercata nella disciplina dell’architettura, guarda l’articolo di Maria Argenti, Anna Bruna Menghini e Francesca Sarno, trovando una risposta nel Sud del mondo e, oggi più che mai, in Africa, dove numerose esperienze qui passate in rassegna mostrano una mediazione tra natura, sostenibilità ed esigenze degli abitanti. Antonella Ceccagno e Mariasole Pepa analizzano il dibattito accademico recente e le opinioni sulla presenza cinese in Africa, evidenziando la polarizzazione dei pareri e l’importanza di concentrare l’attenzione sulla risposta dei diversi paesi del continente alla visione di sviluppo avanzata dal gigante asiatico, quindi sul ruolo dell’agency africana nella ridefinizione del modello di crescita.

Il volume è acquistabile in formato sia digitale che cartaceo qui: https://www.laimomo.it/prodotto/laboratorio-africa-rivista-97/

Infine, questo numero di Africa e Mediterraneo segna il passaggio del timone a Enrica Picarelli come direttrice editoriale, a fianco di Sandra Federici che resta nel ruolo direttrice responsabile.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/il-nuovo-numero-di-africa-e-mediterrano-esplora-il-laboratorio-africa/trackback/

31 agosto 2022

I profughi e noi. Un’esperienza di accoglienza familiare

Abbiamo ricevuto questa testimonianza in cui si parla di un’esperienza di accoglienza in famiglia, e abbiamo deciso di pubblicarla per condividere un messaggio positivo. Buona lettura!

Una testimonianza di Antonia e Gianfranco

Quando noi abbiamo conosciuto Kapi e Mamadou non c’era in Italia attorno a loro e a tutti quelli come loro quel moto universale di solidarietà che si è espresso nei confronti dei profughi di guerra ucraini. C’era un clima fortemente polarizzato, condizionato ideologicamente.
Eppure le guerre africane o quelle medio orientali non sono state (e non sono) meno terribili del conflitto in atto in Ucraina. I milioni di profughi di queste guerre si sono riversati nei paesi limitrofi, come sta accadendo ora in Europa con gli sfollati ucraini. E di fronte a queste tragedie non è scattato un moto di solidarietà collettiva, ma solo paura e recriminazione per l’arrivo di quei pochi in Europa.
Lo stesso slancio umanitario verso il popolo afgano dopo l’evacuazione dell’esercito americano si era già del tutto spento quando le truppe russe hanno iniziato ad invadere l’Ucraina e gli stessi afgani avevano già da tempo iniziato a percorrere la rotta balcanica.

Corvara 2021Queste considerazioni ci hanno aiutato a capire che ha senso e può essere utile raccontare oggi la nostra storia di accoglienza, e quindi di aiuto e di accompagnamento. Anche se particolare e diversa da quelle che prenderanno forma con donne e i bambini ucraini, in essa è documentato come nella nostra vita personale e famigliare si sia introdotto un cambiamento, inaspettato, ma sostanziale e durevole, che ci ha aperto nuove prospettive.

L’incontro con Kapi e Mamadou ha rappresentato per noi un nuovo inizio e quando qualcosa di nuovo accade c’è un prima e un dopo. A fronte di una accoglienza più o meno lunga, ma sempre temporanea, almeno nelle modalità iniziali in cui si manifesta, c’è un “per sempre”. Nulla si perde.
La storia personale di Kapi e Mamadou e le vicende che hanno contrassegnato tragicamente la loro migrazione sono simili a quelle di tanti altri, come le problematiche e le difficoltà che hanno incontrato in Italia. Ma Kapi e Mamadou non sono “migranti”. Sono Kapi e Mamadou: unici al mondo.

Il nostro impegno non è iniziato per una motivazione sociale o civile, anche se la nostra azione ha indubbiamente una ricaduta in questo senso. Noi abbiamo deciso di accompagnare due persone conosciute ad un certo punto del loro percorso, ascoltando e cercando di venire incontro alle loro necessità, anche particolari e concrete, grazie all’aiuto della rete delle nostre amicizie. Man mano che i problemi emergevano e si rivelava la complessità della loro situazione, è stato indispensabile prendere contatto con gli operatori e le strutture preposte all’accoglienza.
Né all’inizio né in seguito abbiamo agito solo seguendo un impulso emotivo, ma per un desiderio consapevole di condivisione della loro vita e per amore al loro “destino”. Abbiamo agito per un senso di responsabilità.

Recovato da Cecilia 2020È scaturita così una storia che ha coinvolto tanti altri, che, grazie al nostro gesto di accoglienza, sono stati aiutati ad incontrare a loro volta, in modo diretto e personale, una realtà vista fino a quel momento da lontano e da cui forse anche si tenevano lontano.

Per chi desiderasse conoscere la nostra storia, è disponibile la dispensa “L’inaspettata convenienza della famiglia. L’esperienza di accoglienza familiare di Kapi e Mamadou” edita dalla Associazione Famiglie per l’Accoglienza sede regionale Emilia Romagna, che è scaricabile a questo link: https://www.famiglieperaccoglienza.it/wp-content/uploads/2022/03/Linaspettata-convenienza-della-famiglia.pdf

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/i-profughi-e-noi-unesperienza-di-accoglienza-familiare/trackback/

27 aprile 2022

Cos’è la guerra? Le donne ucraine ospiti a Bentivoglio raccontano

Da metà marzo 2022, il servizio Punto Migranti, gestito dalla Cooperativa Sociale Abantu, attivo in ognuno dei 15 Comuni del Distretto Pianura Est di Bologna, è stato potenziato con consulenze specifiche in supporto all’Emergenza Ucraina. I nuclei presenti sul territorio sono stati incontrati ed orientati verso i servizi in ambito normativo, scolastico e sociale. A Bentivoglio le donne arrivate dall’Ucraina sono state invitate ad unirsi al corso di lingua italiana, attivo dal 2001, patrocinato dal Comune e organizzato dal Centro Sociale “Il Mulino”. Vedendo la massiccia partecipazione e il desiderio di condivisione con le altre studentesse dei propri sentimenti e vissuti, è nata l’idea di raccogliere in una piccola brochure le voci delle donne sfuggite alla guerra che, a loro volta, hanno coinvolto anche alcuni uomini venuti dal conflitto. In occasione del 77° anniversario della liberazione di Bentivoglio, il 22 aprile durante la cerimonia commemorativa, sono state lette pubblicamente queste riflessioni. E’ stato un momento denso di emozione, un monito perentorio contro la guerra come strumento di risoluzione dei conflitti. I testi sono stati raccolti in questa preziosa brochure che pubblichiamo.

Angela Bortolotti

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/cose-la-guerra-le-donne-ucraine-ospiti-a-bentivoglio-raccontano/trackback/

20 dicembre 2021

Il grado zero del razzismo: aspetti epistemologici della prospettiva genetica. È aperta la nuova call for papers di Africa e Mediterraneo

Dossier di Africa e Mediterraneo n. 96/2022 a cura di Vincenzo Fano.
Call for papers

Ci sono varie forme di razzismo, che sono alla base delle espressioni di disprezzo ed emarginazione nei confronti di individui o gruppi appartenenti a comunità etniche e culturali ritenute diverse, spesso inferiori. Esse hanno giocato un ruolo significativo nelle fratture sociali e nei conflitti avvenuti nel continente africano e in generale nelle società mescolate dalle migrazioni transnazionali, forzate e non.
In questo dossier vorremmo discutere il razzismo genetico. Ci stiamo riferendo alla tesi secondo cui ci sarebbe sufficiente differenza genetica fra diversi gruppi di persone, tanto che alcuni avrebbero caratteristiche eticamente rilevanti diverse da altri. Non confessato, il razzismo genetico è spesso accettato come senso comune in ampi strati della popolazione, anche perché tra abitanti di diverse zone del nostro pianeta si riscontrano evidenti differenze antropofisiche, come il colore della pelle, i lineamenti del viso, la forma e le dimensioni dello scheletro.

imagesIn un articolo fondamentale del 1972, il grande biologo Lewontin ha messo a punto serie procedure per stabilire se esistano o meno le razze in senso genetico, proponendo che la variazione genetica che si ritrova in “razze” diverse è molto piccola, analoga a quella fra un nonno e suo nipote! Questi metodi hanno suscitato un ampio dibattito.
Si è tentato di stabilire l’esistenza di diverse “razze” anche sulla base dell’analisi dei comportamenti, ma in questo caso si rischia sempre di scambiare qualcosa di acquisito dall’interazione con l’ambiente con qualcosa di genetico.
Africa e Mediterraneo è interessata a contributi su questo tema, sia di carattere biologico che psicologico, sia di storia delle teorie razziste biologiche, che di epistemologia delle teorie razziste. Sono benvenuti anche studi sull’immaginario sociale del razzismo genetico e sugli aspetti epigenetici.

Vincenzo Fano è Professore ordinario di Logica e Filosofia della scienza presso il dipartimento di Scienze pure e applicate dell’Università di Urbino. È Fellow del Pittsburgh Center for Philosophy of Science e membro dell’Académie de Philosophie des Sciences. Dal 2020 è presidente della Società Italiana di Logica e Filosofia della scienza.

Scadenza per l’invio:
Le proposte (400 parole al massimo) dovranno pervenire entro il **15 febbraio 2022** agli indirizzi s.federici@africaemediterraneo.it e s.saleri@laimomo.it. Le proposte saranno esaminate dal curatore. In caso di accettazione la consegna del contributo, completo di abstract (100 parole, in inglese) e bionota, dovrà avvenire entro il **15 giugno 2022**.
Africa e Mediterraneo si avvale di peer review anonima. Gli articoli e le proposte potranno essere nelle seguenti lingue: italiano, inglese e francese.

*

Racism Degree Zero: Epistemological Aspects of the Genetics Perspective

Issue of Africa e Mediterraneo n. 96/2022 edited by Vincenzo Fano.
Call for papers

There are multiple forms of racism, which are at the root of expressions of contempt and exclusion towards individuals or groups who belong to ethnic and cultural communities that are deemed different and often inferior. These expressions are pivotal to the social fractures and conflicts that have taken place in Africa and, more generally, in the societies mixed by – forced and otherwise – transnational migrations.
This issue explores the topic of genetic racism; the belief that genetic difference between groups of people is such that some manifest relevant ethical characteristics which are different from others. Genetic racism is often silently accepted as common sense by large segments of the population. This is also due to the clear anthropo-physical differences between people from different parts of the planet, such as skin color, facial features and body shape. In a founding article published in 1972, the renowned biologist Lewontin outlined rigorous procedures to establish whether races exist in a genetic sense, contending that the genetic variation exhibited by different “races” is minimal, analogous to that between a nephew and grandfather! This method has been the object of a long-standing debate. The existence of “races” has also been explained through behavioural analysis, but in this case there is a risk of mistaking something that is acquired via interaction with one’s context for a genetic trait.
Africa e Mediterraneo aims to publish articles that explore this topic through a biological and psychological lens, as well as that of the history of biological racist theories and the epistemology of racist theories. It is also interested in contributions analysing the social imagination of genetic racism and epigenetic aspects.

Vincenzo Fano is Full Professor of Logic and Philosophy of Science at the Department of Pure and Applied Sciences of Urbino University. He is a Visiting Fellow at Pittsburgh Center for Philosophy of Science and a member of the Académie de Philosophie des Sciences. In 2020 he became Chairman of the Italian Society of Logic and Philosophy of Science.

Deadline for submission:
The deadline to submit an abstract of no more than 400 word is **15 February 2022**. The abstract must be sent to s.federici@africaemediterraneo.it and s.saleri@laimomo.it. It will be reviewed by the editor of the issue. The deadline for submitting the finished article, along with a 100-word abstract and short profile of the author, is **15 June 2022**.
Africa e Mediterraneo is a peer-reviewed journal that publishes articles in Italian, English, and French.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/il-grado-zero-del-razzismo-aspetti-epistemologici-della-prospettiva-genetica-e-aperta-la-nuova-call-for-papers-di-africa-e-mediterraneo/trackback/

30 novembre 2021

Afghanistan: EASO pubblica un aggiornamento della guida-Paese per valutare le domande di protezione internazionale dopo il ritorno dei Talebani

La presa del potere da parte dei Talebani avvenuta nell’estate del 2021 ed il conseguente repentino e significativo aggravamento della situazione socio-politica in Afghanistan hanno reso necessario un aggiornamento della “Country Guidance curata da EASO, l’Agenzia dell’Unione Europea che si propone di armonizzare il sistema di asilo europeo, volta a fornire linee di indirizzo comuni agli Stati Membri nell’esame delle domande di protezione internazionale presentate dai cittadini del Paese di origine oggetto di approfondimento.

guidanceCome emerso dall’ultimo “Asylum Trends” pubblicato nell’ottobre del 2021, i cittadini afghani rappresentano la nazionalità maggiormente rappresentata all’interno delle domande di protezione internazionale presentate nel mese di agosto 2021 in Unione Europea, superando la Siria, Paese che ha vantato il triste primato di principale Paese d’origine negli ultimi 7 anni.

La nuova guida, aggiornata a novembre 2021, approfondisce i cambiamenti più significativi intervenuti in Afghanistan negli ultimi 3 mesi, con la dovuta premessa che le informazioni ivi contenute rimangono limitate e parziali rispetto a molti aspetti a causa della difficoltà di reperimento di fonti attendibili in seguito al 31 agosto 2021 e data l’imprevedibilità dei futuri accadimenti e i rischi di improvvise escalation di episodi di violenza indiscriminata.

Approfonditi gli specifici e potenziali attori di persecuzione o di grave danno presenti sul territorio afghano, la guida affronta quindi in primo luogo specificamente i profili dei soggetti che potrebbero essere a reale rischio di persecuzione individuale e per cui possa pertanto essere valutato il riconoscimento della più alta forma di protezione, lo status di rifugiato. Tra questi, rientrano le persone affiliate con il precedente Governo afghano, singoli cittadini aventi lavorato in ambito miliare al servizio di Paesi stranieri o aventi ricevuto supporto da essi, leader religiosi, persone a rischio di reclutamento forzato, personale del mondo educativo o della cultura, giornalisti e attivisti per i diritti umani, oltre che donne e bambini, in determinate e specifiche situazioni, nonché altri gruppi sociali ed etnici appartenenti a minoranze.

211134585-4f3c5678-f3a5-4b09-97bc-ea122b7d5af1In secondo luogo, vengono affrontate le situazioni in cui, in caso di mancato riconoscimento dello status di rifugiato, gli organi decisionali sono tenuti ad esaminare i presupposti volti al riconoscimento della protezione sussidiaria. Viene quindi esaminata nello specifico la situazione di conflitto interno e di violenza indiscriminata all’interno del Paese.

Importante inoltre l’affondo rispetto al concetto di “alternativa di protezione interna”: è assai rilevante che tale concetto non sia più applicabile all’interno del Paese, in considerazione dell’attuale capillare controllo territoriale da parte dei Talebani. Ciò significa che, per una persona che abbia un fondato timore di persecuzione o di grave danno, non vi sia possibilità di ottenere protezione in alcuna zona all’interno del Paese, diversamente dalla situazione previgente, in cui, in determinate e specifiche situazioni, alcune zone venivano considerate potenzialmente sicure.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/afghanistan-easo-pubblica-un-aggiornamento-della-guida-paese-per-valutare-le-domande-di-protezione-internazionale-dopo-il-ritorno-dei-talebani/trackback/

24 novembre 2021

La sfida di comunicare al confine. 8 campagne pubbliche per parlare di migrazione e integrazione nei territori di confine

Nei territori di confine, toccati in particolar modo dai flussi migratori che confluiscono verso l’Europa, inserire il tema dell’integrazione dei nuovi arrivati nel dibattito pubblico può rivelarsi una vera sfida.

installation_AustriaPartendo da questa considerazione, il progetto CLARINET ha accompagnato 8 amministrazioni pubbliche nell’ideazione e realizzazione di una campagna di comunicazione locale ad hoc, in grado di affrontare le problematiche reali legate al contesto locale e di rispondere alle preoccupazioni dei cittadini.

Dopo le formazioni ai dipendenti pubblici e le residenze artistiche sul territorio, l’implementazione delle campagne di comunicazione di CLARINET sono il tassello finale dei percorsi di empowerment delle amministrazioni pubbliche partner. Le campagne sono state sviluppate a partire dalle opere create dagli artisti in residenza in ogni territorio, e per quello sono tutte caratterizzate da una grande originalità e da una forte componente creativa.

campagna_CiproSi può citare ad esempio la municipalità di Traiskirchen in Austria, dove è stata ideata una video istallazione per condividere con i visitatori la storia di Nemat, rifugiato afghano accolto nel campo di accoglienza del comune, e di suo figlio Hikmat. A Cipro, invece, la campagna ha messo in luce le vicende di alcuni migranti accolti nella comunità, scegliendo di mostrare i volti dietro i numeri e le statistiche attraverso grandi ritratti dipinti e arricchiti di elementi in 3D esposti sulla piazza principale del paese. Il comune di Črnomelj in Slovenia ha scelto di rivolgersi prioritariamente ai cittadini più giovani, attraverso laboratori e spettacoli per bambini condotti dagli artisti in residenza.

Tutte le campagne di comunicazione del progetto CLARINET sono descritte sul sito del progetto, nella sezione dedicata ai territori coinvolti.

exhibiton_Romania

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/la-sfida-di-comunicare-al-confine-8-campagne-pubbliche-per-parlare-di-migrazione-e-integrazione-nei-territori-di-confine/trackback/

12 ottobre 2021

Lampedusa ospita il modulo finale della School sul ruolo del settore privato nella giusta transizione

Il 5 ottobre si è chiusa la International School on Migration 2021 con l’ultimo modulo, svolto in presenza a Lampedusa. Quest’isola di frontiera, sfondo degli incontri/scontri che stanno ridefinendo il destino dei popoli del Mediterraneo, è capofila del progetto europeo Snapshots from the Borders, nell’ambito del quale è stata organizzata la School. Con essa condivide l’obiettivo di migliorare la comprensione dei fenomeni migratori e le complessità dell’integrazione, identificata oggi come uno dei pilastri delle politiche di sviluppo sostenibile. Lampedusa ha ospitato una tre giorni di attività educative focalizzate sull’approfondimento del ruolo del settore privato proprio nella transizione giusta. A precedere i seminari la giornata di commemorazione del naufragio del 3 ottobre 2013 nel quale persero la vita 368 persone in viaggio dall’Africa verso l’Europa. Alla commemorazione, che ha incluso anche un momento di riflessione alla Porta d’Europa e la deposizione di una corona di fiori nel luogo del naufragio, hanno partecipato Vito Fiorino, il pescatore che per primo ha dato l’allarme la notte del naufragio e ha salvato 48 persone, ora attivo nelle attività di sensibilizzazione, e Totò Martello, sindaco di Lampedusa e Linosa, che ha presentato il Percorso della Pace istituito tra i diversi luoghi dell’isola.

imm_art_7_ottobre

A seguire,  il 4 e il 5 ottobre le sessioni educative hanno coinvolto docenti di economia e moda e rappresentanti del settore privato per approfondire le strategie di sviluppo sostenibile e giustizia sociale attuate da questa fetta del mondo produttivo. Il Prof. Piergiuseppe Morone ha moderato l’incontro del 4 che ha ospitato i saluti di Gian Luca Galletti – vice presidente di Emil Banca e già Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare –, una presentazione di Marco Frey – Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso la Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa e presidente della fondazione Global Compact Italia e dell’organizzazione Cittadinanzaattiva  – e un tavolo di discussione con Simone Cipriani – fondatore di Ethical Fashion Initiative –, Sofia Arena – compliance specialist di Fendi –, Byron e Dexter Pearts – co-fondatori di Goodee  – e Roberta Marsi – Head of Corporate PR and General Services presso DHL Express Italia. Le presentazioni hanno evidenziato il ruolo fondamentale del settore produttivo nel processo di decoupling con il quale le aziende abbandonano lo sfruttamento intensivo delle risorse e attuano metodi innovativi di produzione che combinano modello circolare ed economia verde. Gli ospiti hanno presentato il contributo delle proprie aziende alla creazione di capitale sociale e culturale non solo nel Nord del mondo ma anche, e soprattutto, nel Sud, nell’ottica di un piano d’azione diffuso e integrato che non lasci indietro nessuno. Queste aziende si impegnano ad attuare il cambio di passo necessario a combinare crescita economica, ambientalismo, e sostegno alle categorie fragili in quadro internazionale che, come sottolineato da Frey, presenta ancora notevoli criticità. Questi temi sono tornati nell’ultima sessione del 5 ottobre a cui ha partecipato Alessandra Vaccari – Professore Associato di Storia e Teoria della Moda presso l’Università IUAV di Venezia – e moderata da Sandra Federici, organizzatrice della School e direttrice di Africa e Mediterraneo. Come emerso anche durante la tavola rotonda, la moda è un settore chiave della transizione giusta e il banco di prova critico di strategie efficaci di responsabilità sociale e inclusività. In seguito, Andrea Marchesini Reggiani, Presidente della cooperativa Lai-momo, fondatore del laboratorio Cartiera e membro del Comitato di Esperti per il supporto al G20 Ambiente, ha proposto una riflessione riassuntiva sul percorso fatto, spiegando che è stata proprio l’esperienza di Cartiera, in cui l’integrazione lavorativa dei migranti si è unita all’applicazione dei principi dell’economia circolare grazie al recupero dei materiali dismessi dalle case di moda, a far nascere l’esigenza di dedicare la scuola agli aspetti sociali della transizione ecologica. Subito dopo, il Prof. Morone ha presentato un breve approfondimento sulla valutazione d’impatto ambientale e una sua applicazione concreta ad alcune specifiche attività di Cartiera. A conclusione, un saluto di Laura D’Aprile, Direttrice Generale per l’Economia circolare del Ministero italiano della Transizione ecologica, e di Totò Martello, Sindaco di Lampedusa..

*

Lampedusa hosts the final module of the School on the role of private companies in the just transition

The last module of the International School on Migration 2021 took place in Lampedusa on 5 October. This frontier island, the backdrop of the encounters and clashes that are shaping the destiny of Mediterranean populations, is principal partner of the European project Snapshots from the Borders, within which the School was organized. The project shares the School’s goal of improving the knowledge of migration phenomena and the complexities of integration, which is today identified as one of the pillars of sustainable development policies. Lampedusa hosted three days of educational initiatives on the role of the private sector in the just transition. Preceding the seminars, there was the Day of Remembrance of the October 3rd shipwreck, when 368 persons lost their lives as they crossed the Mediterranean to reach Europe from Africa. The event, that included a moment of reflection at Porta d’Europa and the deposition of a wreath of flowers in the site of the shipwreck, saw the participation of Vito Fiorino, the fisherman who was the first person to alert the authorities on the night of the tragedy and who saved 48 migrants, now an activist, and Totò Martello, the Mayor of Lampedusa and Linosa, who introduced the Pathway to Peace that connects several sites on the island.

The seminars of 4 and 5 October involved economists, fashion scholars, and representatives of private companies to discuss the social justice and sustainable development strategies that are being implemented by this sector. Professor Piergiuseppe Morone moderated the first session that included remarks by Gian Luca Galletti – Vice President of Emil Banca and Italy’s former Minister of the Environment –, a presentation by Marco Frey – Full Professor of Economics and Company Management at Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna of Pisa and Chairman of Global Compact Italia and Cittadinanzaattiva – and a roundtable with Simone Cipriani – founder of the Ethical Fashion Initiative  –, Sofia Arena – compliance specialist at Fendi –, Byron and Dexter Pearts – co-founders of Goodee – and Roberta Marsi – Head of Corporate PR and General Services, DHL Express Italia. The session highlighted the essential role of the private sector in the decoupling process with which companies are shifting from an intensive exploitation of resources towards innovative models that combine the green and circular models. Our guests illustrated how their respective companies are contributing to producing social and cultural capital not only in the Northern hemisphere, but increasingly in the South, in the framework of integration that aims at leaving no one behind. These companies have committed to enact the change of pace needed to combine economic growth, environmentalism, and support of vulnerable communities in an international context that, as underlined by Fray, still presents several criticalities. These themes also animated the 5 October session that featured a talk by Alessandra Vaccari – Associate Professor of Fashion History and Theory at IUAV University, Venice – and was moderated by Sandra Federici, organizer of the School and director of Africa e Mediterraneo. Continuing the conversation began at the roundtable, this session confirmed the key role of the fashion industry in the just transition. Andrea Marchesini Reggiani – Chairman of the Lai-momo cooperative, founder of the Cartiera laboratory and member of the Committee of Experts for the Support the G20 Environment in Italy – took the floor to comment on the accomplishments of this edition of the School, explaining how the experience at Cartiera, where the work integration of migrants includes learning to apply circular economy principles to use deadstock from fashion houses, inspired the themes of this year’s edition of the School. Prof. Morone commented on impact evaluation and its application at Cartiera. Finally, Laura D’Aprile – Directorate General for the Circular Economy of the Italian Ministry for the Ecological Transition – and Totò Martello – Mayor of Lampedusa – offered some concluding remarks.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/lampedusa-ospita-il-modulo-finale-della-school-sul-ruolo-del-settore-privato-nella-giusta-transizione/trackback/

06 ottobre 2021

La notte e il giorno della memoria a Lampedusa: un impegno per il futuro

Abbiamo partecipato anche quest’anno a Lampedusa alle celebrazioni in ricordo della strage del 3 ottobre 2013 in cui, a sole due miglia della costa di Lampedusa, morirono 368 persone.

Non ci stancheremo mai di continuare a ricordare, da questa isola, a chiedere alla comunità internazionale a dare risposte concrete“, ha detto Tareke Brhane del Comitato 3 ottobre, mentre Totò Martello, Sindaco di Lampedusa, ha denunciato il mancato impegno della politica, in particolare europea, nell’affrontare il fenomeno dell’immigrazione con un approccio strutturale e non emergenziale, per arrivare ad avere un’immigrazione ordinata, regolare e sicura, come previsto dal Global Compact on Migration promosso dalle Nazioni Unite nel 2018. Solo così si potranno interrompere le tragedie del mare dovute alla migrazione irregolare. Lampedusa fa la sua parte, ha detto, ma non può più essere l’unica a far fronte alle conseguenze di questa cecità politica.

Lampedusa - 2021 - Mathias Marchioni

Estremamente toccante e partecipato il momento di raccoglimento nella notte tra il 2 e il 3, alle 3,15, orario del naufragio del 2013, al memoriale con i nomi dei 368 morti voluto da Vito Fiorino, il pescatore che assieme ai suoi compagni per primo ha dato l’allarme e salvato 48 persone sulla sua barca omologata per 9 persone.

La mattina del 3 c’è stato un primo incontro – in piazza Castello – con gli studenti. Poi, per la commemorazione non c’è stata nessuna marcia lungo le strade dell’isola, a causa delle misure sanitarie, ma le numerosissime persone presenti sono andate autonomamente alla Porta d’Europa.  Qui si è svolta una preghiera interreligiosa e l’inaugurazione del restauro del monumento di Mimmo Paladino che, installato nel giugno 2008, necessitava di un’azione di recupero. Poi con varie barche dei pescatori, i/le partecipanti si sono recati/e sul punto del naufragio a deporre una corona di fiori. Proprio in quel momento era in corso un’azione di recupero di un piccolo gommone da parte della Guardia Costiera, mentre al Molo Favaloro altri migranti stavano scendendo a terra per essere soccorsi e seguire le procedure mediche e legali consuete.

Lampedusa - 2021 - Mathias Marchioni

Oltre ad alcuni superstiti e parenti delle vittime, ad associazioni, autorità civili, religiose e militari e a studenti di 22 paesi, sull’isola erano presenti anche undici madri tunisine che cercano i loro figli scomparsi durante il viaggio verso l’Europa. Durante la cerimonia della notte hanno deposto la Couverture de la Mémoire fatta di 368 quadretti realizzati con l’uncinetto, a partire dalla Coperta di Yusuf, nata a Lampedusa all’indomani dell’annegamento del piccolo Yusuf, ennesima vittima del mare. Ogni “mattonella” che compone la coperta rappresenta la storia di una persona perduta lungo la rotta migratoria e ricorda una persona che ancora si ricerca e per cui si chiede verità e giustizia.

Lampedusa - 2021 - Mathias Marchioni

Nel pomeriggio è stato inaugurato il Percorso della Pace, creato sull’isola nell’ambito del progetto Snapshots from the Borders unendo in un cammino ideale i vari luoghi non solo per ricordare, ma per costruire vie positive di convivenza.

PHOTO GALLERY
Tutte le foto nel presente articolo sono a cura di Mathias Marchioni

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/la-notte-e-il-giorno-della-memoria-a-lampedusa-un-impegno-per-il-futuro/trackback/