25 luglio 2017

A Sasso Marconi la mostra Comics for Equality ComiX4 =

fffff

Si può vedere a Sasso Marconi il 25 luglio 2017 la mostra Comics for Equality ComiX4 = della cooperativa Lai-momo e dell’associazione Africa e Mediterraneo: l’occasione è la Pastasciutta antifascista, un evento storico che celebra il 74esimo anniversario della caduta del Fascismo. Seguendo l’esempio di Alcide Cervi e dei suoi figli (che il 25 luglio 1943, per festeggiare la caduta del regime fascista in Italia, offrirono la pastasciutta ai propri concittadini nella piazza di Campegine), l’ANPI di Sasso Marconi ripropone la tradizione della pastasciutta gratis per tutti in un luogo fortemente simbolico come Colle Ameno, sede di un campo di concentramento di civili sotto il comando delle SS durante la II Guerra Mondiale. Esodo e cittadinanza sono i temi che accompagnano questo momento commemorativo, e la mostra, che ha visto la partecipazione di 41 fumettisti da 21 Paesi europei con 56 fumetti inediti, mette in risalto le mille forme della migrazione. Comics for Equality ComiX4 = è un progetto europeo di carattere transnazionale finanziato dall’Unione Europea, e si fonda sulla necessità di promuovere lo sviluppo di una società europea basata sul rispetto dei diritti fondamentali, la lotta al razzismo, alla xenofobia e altre forme di intolleranza. Il progetto ha promosso il premio ComiX4 = Comics for Equality Award, il primo premio europeo che premia i migliori fumetti inediti di artista con un background migrante, e la mostra, che sarà esposta a Colle Ameno di Sasso Marconi presso la Sala Bianca (al civico 11 del Borgo), raccoglie i migliori fumetti ricevuti nell’ambito del premio, che si dividono in tre categorie: Stereotipi, Storie di migrazione e Lotta contro il razzismo.

Per maggiori informazioni: www.comix4equality.eu

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/a-sasso-marconi-la-mostra-comics-for-equality-comix4/trackback/

23 maggio 2017

Rapporti tra culture. Una storia di malintesi e… fake news

Bufale e hate speech, affermazioni inverosimili e polemiche: come sappiamo, il panorama mediatico è invaso da un’aggressività inquietante che disorienta e, anche, spaventa un po’. Tra le forme di resistenza alla superficialità on-line che si vedono emergere sempre più, abbiamo conosciuto l’associazione “Gli incontri di Sant’Antonino”. Attiva da circa due anni nella divulgazione culturale, affronta temi attuali secondo approcci diversi: storici, filosofici, antropologici, teologici. I partecipanti agli incontri – rigorosamente off-line e cioè reali – approfondiscono le ragioni dei problemi attuali, cercando di delineare scenari futuri. Il gruppo si riunisce presso l’antica dimora Sgaravatti di Sant’Antonino (Casalgrande, RE). Non c’è appartenenza politica o religiosa, solo l’interesse ad approfondire e a dialogare. Mettendoci tempo, pensiero, curiosità. Il tema di domenica 7 maggio, ad esempio, è stato: “Rapporti interculturali. Una storia di malintesi”.

2

Francesco Maria Feltri, storico e docente di liceo (fortunati gli studenti a cui tocca come professore di storia e filosofia…) ha spiegato come l’ideologia razzista nei confronti di ebrei, moriscos e marrani, diffusa nella Spagna del 500, è stato il bagaglio di mentalità intollerante con il quale l’Europa è arrivata nelle Americhe e, in seguito, ha sviluppato le sue imprese coloniali. Un “razzismo teologico” nei confronti degli ebrei, etichettati come la razza perversa degli assassini di Cristo, portatori nel sangue di una macchia che nemmeno il battesimo poteva lavare. E’ stato questo l’inizio di una dissertazione storica che, di documento in documento, ha ripercorso le tappe dell’atteggiamento violento dell’Occidente nei confronti degli Altri, un atteggiamento di cui torna ancora qualche eco negli striscioni razzisti con slogan irripetibili che vediamo negli stadi. Di seguito Guido Armellini, autore del manuale di letteratura italiana Armellini-Colombo e componente della chiesa valdese di Bologna, ha raccontato cosa vuol dire “Essere protestante nell’era di Francesco”. Mostrando un curioso Playmobil raffigurante Martin Lutero, prodotto e diffuso in Germania dall’azienda di giochi in occasione dei 500 anni dall’affissione delle 95 tesi sulla porta della chiesa di Wittenberg, ha spiegato cosa un protestante non celebra 500 anni dopo la riforma. Non celebra la posizione di Lutero verso i contadini, quella verso gli ebrei, l’appoggio che i governi hanno avuto dalle autorità per imporre la loro idea ai sudditi con la forza (il famoso cuius regio eius religio). Ha però anche spiegato i punti di differenza tra cattolicesimo e riforma, sottolineando ad esempio la responsabilità nei confronti delle scelte morali a cui sono chiamati i credenti protestanti, che non hanno un clero che faccia da intermediario con Dio.

1

Il dialogo è proseguito con domande dei presenti e interventi dei due esperti, fino a concludere che la storia continua a dimostrare che l’intolleranza “non conviene”, che i popoli che si sono chiusi agli altri hanno anche rinunciato all’apporto economico e all’innovazione portata dalle altre culture. La decadenza della Spagna che cacciò moriscos ed ebrei fece la ricchezza degli olandesi che invece dissero: venite, c’è posto per tutti. E molti governanti lo capirono, tornando sui loro passi nel corso del 600. “Lo spirito dei nostri incontri”, ha affermato il presidente Vanni Sgaravatti, “è aiutare a capire il presente, guardando con più attenzione il passato e immaginando il futuro attraverso una migliore capacità di dialogo con l’altro. Le persone partecipano per il bisogno di trovare il punto di incontro tra necessità di riflessione, impegno, conoscenza, ma anche di relazione in un luogo piacevole, famigliare, umano, dove pensare non è disgiunto da gustare, ascoltare, sorridere”.

Per info: https://www.facebook.com/anticadimorasgaravatti

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/rapporti-tra-culture-una-storia-di-malintesi-e-fake-news/trackback/

14 febbraio 2017

Il Black History Month. Per una cultura delle differenze

«If a race has no history, it has no worthwhile
tradition, it becomes a negligible factor in the
thought of the world, and it stands in danger of
being exterminated.»

 «Se una razza non ha una storia, non ha delle
tradizioni utili, essa diventa un fattore
insignificante nel pensiero del mondo, e si trova
in pericolo di essere sterminata.»

(Carter G. Woodson)

r

Una storia che ricordi le differenze sociali e culturali tra persone di diversa provenienza geografica è ancora oggi determinante: la differenza, infatti, genera spesso i luoghi della discriminazione e fomenta i processi dell’intolleranza e del razzismo. Per questo motivo negli USA il mese di febbraio è dedicato al contributo della cultura afro-americana alla crescita della civiltà statunitense. La tradizione del Black History Month fu iniziata da un figlio di una coppia di ex schiavi africani, Carter G. Woodson, che, dopo aver frequentato l’università di Chicago e aver completato gli studi storici con un dottorato ad Havard, si rese conto che la storia dei suoi antenati non era correttamente rappresentata o spesso era del tutto assente dai libri. Fu così che nel 1915 fondò The Association for the Study of Negro Life and History (ASNLH) e in seguito raccolse le storie di milioni di afro-americani nel Journal of Negro History, oggi conosciuto come Journal of African American History. Nella seconda settimana di febbraio del 1926, spalleggiato da un vasto numero di sostenitori, Woodson fondò la prima Annual Negro History Week con lo scopo di celebrare la storia dei neri d’America con i compleanni dei presidenti americani Abraham Lincoln e Frederick Douglass. Successivamente nel 1976 il presidente Gerald R. Ford decise di estendere la Annual Negro History Week all’intero mese di febbraio, dando vita a quello che oggi è conosciuto come Black History Month. L’insegnamento della storia e della tradizione africana, in particolare nelle scuole pubbliche della nazione, era indispensabile per garantire, secondo Woodson, i processi dell’integrazione fra culture diverse e la sopravvivenza fisica ed intellettuale della razza all’interno della società più ampia.

Quest’anno sono tante le iniziative in diversi paesi che durante il mese di febbraio offrono occasioni per conoscere la cultura afro-americana: ad esempio, in Italia il Black History Month Florence, fondato e diretto da Justin Randolph Thompson, curatore e docente di arte statunitense, da tempo residente a Firenze, offre un ricco e variegato programma di mostre d’arte, eventi enogastronomici, concerti, spettacoli proiezioni di film e letture di libri che vogliono riflettere sulla storia della diaspora africana e sul suo impatto sul panorama contemporaneo. Anche Africa e Mediterraneo contribuisce al progetto fiorentino con una mostra delle opere di George Zogo, l’artista camerunese recentemente scomparso. Attingendo ai 50 anni di eredità del Black History Month negli Stati Uniti e i 30 anni nel Regno Unito, anche l’Italia, dunque, mira a celebrare i contributi culturali della diaspora che ha influenzato la cultura italiana in differenti modi.

Per maggiori informazioni sul programma del Black History Month Florence: http://blackhistorymonthflorence.com/index.php/project/bhmf-2017/

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/il-black-history-month-per-una-cultura-delle-differenze/trackback/

20 gennaio 2017

Dall’altra parte del mare: un laboratorio che racconta la migrazione.

 

migIl tutor di quest’anno del laboratorio di scrittura creativa collettiva e meticcia, promosso da Eks&Tra, sarà il noto scrittore Wu Ming 2, proveniente dal collettivo omonimo dei scrittori impegnati sulla scena sociale bolognese. Si tratta di una sfida importante per un’associazione unica in Italia: nel corso degli anni Eks&Tra ha raccolto, infatti, più di mille e ottocento scritti di migranti, che costituiscono il primo archivio in Italia della memoria della letteratura migrante, disponibile on line. Gli esercizi narrativi di questo laboratorio, che si svolgerà il 24 febbraio 2017 al Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna, presso la cattedra del prof. Fulvio Pezzarossa, sono un momento di riflessione, dialogo e sperimentazione di nuove comunità interculturali: la necessità del comunicare storie legate all’epopea delle migrazioni è sempre più allarmante, in particolare ai giorni d’oggi, dove le politiche migratorie europee tendono ad erigere muri e a favorire i processi dell’esclusione. Il titolo significativo dato al laboratorio, Dall’altra parte del mare, vuole rispondere alla necessità di andare oltre le barriere e gli stereotipi, per costruire un terreno fertile di scambio, dialogo ed integrazione di individui provenienti da differenti culture. E la scrittura creativa collettiva offre la possibilità di accrescere insieme l’immaginario, moltiplicare i punti di vista, relativizzare le posizioni geografiche, sociali e culturali, alimentando e potenziando la ricchezza multiculturale.

Per maggiori informazioni: www.eksetra.net

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/dallaltra-parte-del-mare-un-laboratorio-che-racconta-la-migrazione/trackback/

24 novembre 2016

L’Africa del fumetto. Tra lo Mboa Comic Festival e il TogoBD Festival.

mboaftogof

 

Gli autori africani producono fumetti dall’epoca delle Indipendenze. I festival, pur nelle difficoltà organizzative, sono un momento importante per il confronto tra gli autori e per la promozione presso il pubblico locale e non solo. Sono ora in corso due eventi importanti: il Mboa Comic Festival che si tiene nelle due capitali del Camerun, a Douala (23-26 novembre) e a Yaoundé (30 novembre- 3 dicembre); e il TogoBD Festival (21-24 novembre). Si tratta di due realtà artistiche dinamiche, che presentano un variegato programma di mostre, conferenze, progetti fieristici, concerti, spettacoli, seminari e workshop per la divulgazione dei linguaggi e delle tematiche proprie dell’Africa contemporanea e multiculturale. Concepiti non come semplici “eventi”, ma come vere e proprie fabbriche d’idee e di pratiche per ripensare il presente, i due festival sono caratterizzati da alti livelli di interazione e apprendimento. Un’arte, dunque, quella del fumetto africano, che cresce e matura nella sua forma contaminata, deterritorializzata e immersa in una fluidità transnazionale, e che permette ai talenti africani di rivelarsi in modo originale.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/lafrica-del-fumetto-tra-il-mboa-comic-festival-e-il-togobd-festival/trackback/

14 ottobre 2016

Summer School on Forced Migration and Asylum: a Multidisciplinary Approach

Dall’11 al 16 Luglio abbiamo realizzato a Bologna presso il Centro Interculturale Zonarelli la Summer School on Forced Migration and Asylum in collaborazione con la società cooperativa Lai-momo, il sostegno di Fondazione del Monte e Gruppo BMW Italia e con il patrocinio di Comune di Bologna e Regione Emilia Romagna. È stata un’esperienza interessante e coinvolgente, che ha coinvolto 52 partecipanti, che lavorano nel campo della migrazione e della comunicazione, selezionati tra 126 domande pervenute da più di 20 paesi in tutto il mondo, in un percorso formativo sui temi della migrazione e accoglienza diretto da 20 esperti e professori internazionali. Durante le giornate di formazione sono state approfondite particolari tematiche legate alle migrazioni forzate e all’asilo attraverso un metodo multidisciplinare e trasversale. La finalità è stata di comprendere il processo migratorio in tutte le sue varie fasi, dalla partenza al viaggio, dall’accoglienza all’integrazione dei richiedenti asilo, e si è cercato di migliorare l’approccio e l’efficacia di chi lavora, o che sono disposti a lavorare, nel settore professionale di ricezione dei migranti, così come nella comunicazione sociale e nella ricerca accademica relativa a questo argomento. Si sono svolte, inoltre, delle visite di studio presso i centri di accoglienza, offrendo una formazione pratica e concreta su come l’accoglienza e l’integrazione operano nel campo. Si è creato, dunque, un networking proficuo e condiviso, che ha saputo gestire in modo arricchente le diverse relazioni di scambio ed interazione a livello locale ed internazionale. A conclusione del percorso, abbiamo realizzato un video promozionale che riassume quanto svolto durante i giorni.

Stiamo ora lavorando per la seconda edizione della Summer School per il 2017, continuate a seguirci!

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/summer-school-on-forced-migration-and-asylum-a-multidisciplinary-approach/trackback/

01 agosto 2016

Una sera in giardino a Lama di Reno

Incontro a Lama di Reno

Porte aperte mercoledì sera al Polo formativo e di accoglienza di Lama di Reno (Marzabotto), nel quale sono ospiti alcuni richiedenti asilo che seguiranno un percorso formativo nell’artigianato http://www.laimomo.it/a/index.php/it/altre-notizie/271-apre-il-polo-formativo-di-lama-di-reno. Dalle 18 alle 20, i cittadini di Marzabotto e tutte le persone interessate hanno potuto partecipare a un incontro-aperitivo nel giardino della struttura di accoglienza, inaugurata da pochi giorni con l’arrivo dei primi ospiti. Conoscersi era infatti lo scopo principale della serata e così è stato: gli abitanti di Lama di Reno hanno potuto incontrare personalmente i loro nuovi vicini di casa e viceversa, così come hanno potuto parlare con gli operatori che lavorano alle varie attività legate all’accoglienza e alla formazione e visitare il laboratorio.

L’incontro era organizzato con una decina di picc   oli gruppi di operatori e ospiti che, dislocati in vari punti del giardino e della sala laboratorio, erano a disposizione per dialogare con le singole persone, le famiglie e gli amministratori locali presenti. Ogni gruppo era dedicato a un argomento specifico: la procedura per la domanda di asilo, il supporto sanitario, l’insegnamento dell’Italiano, l’attività di cura del giardino, la cucina e i menù, l’attività di volontariato, l’inserimento nel mondo del lavoro e naturalmente il progetto di Lama di Reno di formazione alla produzione in pelle per la moda. Gli intervenuti hanno così potuto fare domande su diversi aspetti del progetto e in generale sull’attività di accoglienza.

Alla serata ha collaborato Radio Frequenza Appennino, che ha organizzato un DJ Set basato sull’esperienza di Folilà, la trasmissione prodotta insieme a richiedenti asilo del Distretto di Porretta Terme. Ognuno degli ospiti aveva scelto la propria canzone da trasmettere, e così si sono ascoltati brani di Yussou N’dour, Ali Farka Touré, Alpha Blondy, mentre un giovane del Burkina Faso inaspettatamente ha scelto Oh Sole mio, da lui scoperta durante una lezione di Italiano.
Infine, il musicista Kalifa Koné ha suonato dal vivo il suo strumento, la Kora, facendo risuonare le musiche del Mali tra le colline dell’Appennino.

Tra un bicchiere di prosecco, una pizzetta e una chiacchiera, con i bambini che giocavano a nascondino nel giardino, le due ore sono passate in fretta e le persone sono andate a casa con qualche informazione in più, mentre gli ospiti sono rimasti a mettere in ordine, con la consapevolezza di avere forse cominciato stringere qualche nuova conoscenza.

SS2016-07-27 18.53.19 SSA2016-07-27 18.54.57SS2016-07-27 18.53.12 SSA2016-08-01 18.12.44 SSA2016-08-01 18.13.09

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/una-sera-in-giardino-a-lama-di-reno/trackback/

20 maggio 2016

“Pedibus”: a piedi a scuola con i richiedenti asilo

"Il Pedibus Arcobaleno"

Giovedì 18 maggio abbiamo partecipato ad una merenda interculturale presso la scuola primaria “Quaquarelli” di San Giovanni in Persiceto per festeggiare la fine di un percorso durato tutto l’anno scolastico: il “Pedibus”.

Il “Pedibus”, già diffuso in molte città italiane ed europee, consente ai bambini di raggiungere la scuola a piedi la mattina attraversando il paese. Ѐ un vero e proprio scuolabus che, sotto la guida di volontari, accompagna i bambini a scuola a piedi; ha autisti, fermate, un percorso, orari fissi e un regolamento da seguire. Gli accompagnatori possono essere genitori, nonni, insegnanti o volontari, come per esempio Oumar, Dawood e Hripsime, tre richiedenti asilo ospiti a San Giovanni in Persiceto in un Centro di Accoglienza Straordinaria gestito dalla cooperativa Lai-momo. Insieme ad altri volontari dell’AUSER, hanno accompagnato i bambini a scuola, scoperto insieme a loro le strade del paese e, chiacchierando, hanno avuto l’opportunità di migliorare la propria padronanza della lingua italiana e la conoscenza del territorio dove sono accolti.

Per i bambini, le passeggiate della mattina verso la scuola rappresentavano momenti ideali per mettere in pratica nozioni come il rispetto per l’ambiente, la sensibilità ecologica e il benessere fisico, ma anche per conoscere e aprirsi a persone originarie da Paesi diversi. Tutti sono rimasti soddisfatti da questa esperienza: i bambini, i genitori, i volontari e le insegnanti della scuola.

La conclusione di questo bel percorso di crescita è stata festeggiata nel cortile della scuola con tutti i bambini, la dirigente, le insegnanti, i rappresentanti del comitato dei genitori e i volontari coinvolti. Dopo alcune brevi parole d’introduzione da parte dalla dirigente e dei promotori del progetto, i bambini hanno ascoltato una favola, cantato una canzone e finalmente degustato una deliziosa merenda a base di frutta fresca.

Il successo è stato tale che da settembre il “Pedibus” riparte e si estenderà anche a un’altra scuola del paese. Auguriamo al progetto una lunga vita e la possibilità di estendersi anche ad altri territori del bolognese!

Merenda interculturale del "Pedibus" presso la scuola primaria "Quaquarelli" di San Giovanni in Persiceto

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/pedibus-a-piedi-a-scuola-con-i-richiedenti-asilo/trackback/

26 aprile 2016

Un incontro su inclusione dei migranti e diritti umani a Bologna

Amitie code

Il Comune di Bologna-Ufficio Cooperazione e Diritti Umani, in collaborazione con la Società Cooperativa Lai-momo organizza un incontro di confronto sull’applicazione dell’approccio basato sui diritti umani nell’ambito dell’inclusione e dell’accoglienza dei migranti. L’incontro è promosso nel quadro del progetto AMITIE CODE, progetto di educazione allo sviluppo e ai diritti umani, cofinanziato dalla Commissione Europea, che coinvolge 14 partner da 6 paesi europei, coordinato dal Comune di Bologna.

L’incontro è aperto a tutti e rivolto principalmente alle associazioni di migranti ed ai soggetti (associazioni, cooperative, sindacati ed enti pubblici) che si occupano di accoglienza, inclusione e contrasto alle discriminazioni. Obiettivo finale della giornata sarà di condividere i contenuti dei due corsi di formazione rivolti rispettivamente a insegnanti ed enti locali, previsti dal progetto, e di raccogliere in merito le osservazioni e i contributi dei partecipanti.

Il programma prevede gli interventi di vari attori locali, permettendo di avvicinare i partecipanti al tema dei diritti umani in Italia e del loro intreccio con i temi delle migrazioni, ai servizi e progetti di accoglienza rivolti ai migranti sul territorio e ai progetti di formazione sui diritti umani rivolti alla pubblica amministrazione e agli insegnanti. I partecipanti saranno poi divisi in quattro tavoli tematici al fine di approfondire alcuni aspetti attraverso il metodo del world café.

L’incontro si terrà sabato 7 maggio dalle 15 alle 17 presso il Centro Interculturale Massimo Zonarelli a Bologna. Il programma dell’incontro è disponibile qui.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/inclusione-dei-migranti-e-diritti-umani/trackback/

14 aprile 2016

Building Bridges / Fra due sponde: L’educazione interculturale all’epoca dei nuovi fondamentalismi

immagine_bicocca

Il 26 maggio si terrà a Milano la quarta giornata interculturale dell’Università degli Studi Milano-Bicocca, un progetto avviato nel 2002 per promuovere e consolidare confronti, scambi, conoscenze nel campo dell’educazione interculturale. A distanza di due anni dalla terza edizione, la “Quarta Giornata Interculturale Bicocca” intende centrare l’attenzione sui temi della pedagogia, della didattica, dell’educazione, della formazione in ambito interculturale. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’UNAOC (United Nations Alliance Of Civilizations), l’Intercultural Innovation Award e BMW group.

La giornata si struttura in due tempi: una sessione plenaria al mattino e sei sessioni parallele nel pomeriggio. Saranno presentate ricerche sul campo, sperimentazioni didattiche e progetti educativi sul tema, nell’ottica di confrontare un ampio spettro di punti di vista grazie all’intervento di studiosi e professionisti selezionati tramite una call for papers.

Africa e Mediterraneo parteciperà alla sessione parallela 6 con un panel su fumetto e intercultura, a partire della propria esperienza in questo campo. Presenteremo le nostre metodologie di lavoro, basate sulla valorizzazione della creatività e il coinvolgimento artisti africani e migranti per promuovere il dialogo interculturale.

La cooperativa Lai-momo invece proporrà un intervento sul terzo settore sociale come facilitatore dell’integrazione dei richiedenti asilo nel tessuto sociale locale, portando l’esempio concreto della sua esperienza di accoglienza sul territorio della città metropolitana di Bologna.

La partecipazione è gratuita ed è possibile iscriversi alla giornata compilando il formulario online.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/building-bridges/trackback/