06 aprile 2017

La possibilità di sopravvivenza delle lingue africane

L’Africa ha un patrimonio linguistico immenso: le lingue valutate sono tra 1.250 e 2.100, ma altre stime parlano addirittura di 3.000 lingue. Molte sono lingue vivissime, parlate. La classificazione attualmente in uso presso la comunità scientifica è per lo più basata sull’opera del linguista e antropologo statunitense Joseph Greenberg “The Languages of Africa” (1963), che raggruppa la maggior parte delle lingue africane in 4 famiglie:

  • Afro-asiatiche: 374 lingue diffuse nel Nord Africa e Corno d’Africa, sono generalmente suddivise dai linguisti in 6 sottogruppi (lingue berbere, ciadiche, cuscitiche, omotiche, semitiche, lingua egiziana) e comprendono l’arabo, l’amarico, l’oromo, l’hausa.
  • Niger-Congo: questa famiglia di lingue è una delle più ampie del mondo (1532 lingue), sono diffuse nella parte più vasta dell’Africa (Africa sub-sahariana e Africa del sud) e parlate da circa l’85% della popolazione africana. I tre principali sottogruppi sono il cosiddetto gruppo Niger-Congo A, il gruppo Niger-Congo B (lingue bantu) e il gruppo delle lingue kordofaniane. Fanno parte della famiglia Niger-Congo il wolof, il fula, lo swahili, lo yoruba, l’igbo.
  • Nilosahariane: 205 lingue diffuse nell’Africa centro-settentrionale (la zona più estesa interessa il Sudan), tra il bacino del Nilo e il Sahara centrale. A questo gruppo appartengono il Luo, il Kanuri, il Masai.
  • Khoisan: sono 27 lingue distribuite principalmente nella zona del Kalahari e di alcune zone nella Tanzania. La maggior parte sono in via di estinzione, alcune sono già scomparse.

lingue

 

Ma in un continente di 55 paesi e oltre 2.000 lingue, è sconvolgente che le lingue ufficiali prevalentemente utilizzate sono lingue straniere (francese, inglese, spagnolo, portoghese). Ad esempio, il francese in Africa, secondo le stime ufficiali dell’OIF per il 2006, è parlato come lingua madre o come seconda lingua da milioni di persone: ciò fa dell’Africa il continente più francofono del mondo. Tale cifra è destinata ad aumentare fortemente nei prossimi anni, anche a causa dell’aumento della scolarizzazione e dell’uso delle lingue straniere nelle istituzioni scolastiche. La marginalizzazione delle lingue indigene lascia molte lingue africane senza un ruolo da svolgere. Una lingua, per sopravvivere, deve avere un ruolo definito nella società: infatti, ad esempio, il francese è comunemente utilizzato come mezzo di comunicazione che consente di superare le barriere culturali. Inoltre i parlanti spesso adottano una lingua diversa da quella delle proprie origini per motivi politici, economici e religiosi. Con la mancanza di un ruolo ben definito, dunque, una lingua tende ad essere meno utilizzata, e alla fine muore. Infatti, molti parlanti africani si sono spostati verso altre lingue, e molte lingue africane sono sul punto di essere in via di estinzione. Le lingue africane, comunque, possono essere non solo conservate, ma anche imparate e trasmesse alle generazioni per ragioni di varia natura, ad esempio ci sono alcuni popoli che continuano a coltivare la tradizione e a trasmettere la lingua delle origini; e ci sono diversi tentativi di tenere vive le lingue anche in contesti ufficiali come nella scuola primaria ed elementare, oppure, ad esempio, gli stessi politici spesso usano le loro lingue madri per rivolgersi ai concittadini. Ci sono anche i contesti accademici, come il Journal of West African Languages il cui scopo è pubblicare articoli e saggi sugli aspetti legati alle lingue africane, poi ci sono le Università e i corsi online o siti web come il CultureTreeTvYoruba, che è un progetto pensato da una mamma nigeriana trasferitasi nel Regno Unito, che ha deciso di far apprendere la sua lingua madre, lo yoruba, ai bambini espatriati. Tutto è partito dal desiderio che i suoi figli imparassero questa lingua per non perdere il senso di appartenenza alla loro cultura. Così tra favole, filastrocche, canzoni, si insegna una lingua straniera a un bambino. Proponiamo in questa sede un video dell’attività di questa mamma nigeriana.

 

un articolo di Roberta Sireno

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/la-possibilita-di-sopravvivenza-delle-lingue-africane/trackback/

16 marzo 2017

La crisi della biennale del cinema panafricano

Un buon film agisce sullo spettatore, provoca emozione e destabilizzazione, genera la riflessione e la mobilitazione. Un festival del cinema illustra solitamente un ricco e variegato programma di produzioni cinematografiche che si distinguono per la loro bellezza ed originalità, e non per il semplice consumo o dilettantismo: questa è la riflessione critica di Olivier Barlet, esperto di cinema africano e giornalista fondatore di Africultures, che è stato presente, a partire dal 1993, a ogni edizione del festival del cinema panafricano FESPACO. La 25a edizione di questo festival si è svolta, infatti, dal 25 febbraio al 4 marzo, a Ouagadougou, nella capitale del Burkina Faso, visibilmente presidiata dalla polizia e dall’esercito a causa degli attacchi terroristici dello scorso anno. Questo festival vuole continuare a essere uno dei più importanti luoghi della creatività e della condivisione della cultura africana attraverso il cinema. Il film Frontières di Apolline Traore, incentrato sulla migrazione intercontinentale, è stato il più discusso in questa edizione, oltre che vincitore del Prix des institutions, mentre l’Etalon d’or è spettato al film Félicité di Alain Gomis, che narra la storia di una donna, una madre, che lotta per curare il figlio nella difficile condizione sociale di una città africana.

fe
(Félicité, un film di Alain Gomis)

Ma la scelta dei film, l’organizzazione della 25a edizione, sono stati giudicati decisamente di bassa qualità: ad esempio, la mancanza dei sottotitoli in molte proiezioni anglofone, l’aumento dei prezzi dei biglietti, il mimetismo con i peggiori prodotti televisivi occidentali, l’eccessivo sentimentalismo e anche la violenza di alcune pellicole e l’emarginazione di alcuni film significativi non hanno contribuito a dare a questa manifestazione fondamentale il necessario spessore culturale. La visibilità internazionale di FESPACO permette a molti giovani registi africani di far conoscere al mondo la cultura e la storia del continente, quindi è necessario e urgente reagire con un programma che colmi le lacune e dia il giusto risalto alla ricchezza delle produzioni cinematografiche africane.

Per una visione del trailer di Félicité di Alain Gomis:

 

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/la-crisi-della-biennale-del-cinema-panafricano/trackback/

03 marzo 2017

“Ritornare”: la nuova call di Africa e Mediterraneo!

È uscita la call for papers per il prossimo numero della rivista Africa e Mediterraneo. Il dossier sarà incentrato sul tema, sempre più attuale, dei ritorni dei migranti nei loro Paesi di origine. Un fenomeno difficile da stimare, ma di grande rilevanza e dai molteplici risvolti: politici, economici, sociali.
Il tema si inserisce nel discorso più ampio relativo alla circolarità delle migrazioni e rappresenta un nuovo capitolo nel dibattito, da tempo aperto, sul rapporto tra migrazione e sviluppo. Molti studiosi considerano, infatti, le migrazioni di ritorno un’occasione di sviluppo economico e sociale, sia per il Paese di partenza, sia per quello di destinazione, sia per il migrante.
I governi europei sostengono i ritorni cosiddetti assistiti, destinati a coloro ai quali viene respinta la richiesta d’asilo. Spesso tali programmi si sono rivelati inefficaci o hanno avuto risultati insoddisfacenti. È da considerare, inoltre, che per chi ha abbandonato il proprio Paese a costo di grandi sacrifici, ritornare può voler dire accettare un fallimento, una sconfitta.
Eppure, diverse esperienze suggeriscono come ritornare a volte possa tradursi nel mettere a frutto competenze acquisite nel territorio ospitante, e contribuire attivamente allo sviluppo del proprio Paese di origine. Il reale potenziale dei “ritorni” sembra essere, dunque, ancora tutto da valorizzare.

va

Le proposte potranno trattare, ma non solo, i seguenti temi, secondo vari approcci disciplinari:

  • incidenza (qualitativa e quantitativa) dei ritorni
  • motivazioni che portano a intraprendere il percorso indietro
  • sostenibilità del rientro: modalità di reinserimento economico e sociale nei Paesi d’origine
  • impegno attivo dei Paesi interessati ed effettiva riuscita delle politiche di rimpatrio assistito
  • reti commerciali ed economiche attivate grazie alla migrazione circolare
  • quali i Paesi più interessati e perché?

Scadenze per l’invio:

Invio delle proposte (400 parole al massimo): 5 aprile 2017
Invio del contributo (in caso di accettazione): 5 giugno 2017

Le proposte dovranno pervenire agli indirizzi:
s.federici@africaemediterraneo.it e m.scrivo@africaemediterraneo.it.

Gli articoli e le proposte potranno essere inviate in italiano, inglese e francese.

 

Qui di seguito è possibile leggere e scaricare la Call for Papers.

 

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/ritornare-la-nuova-call-di-africa-e-mediterraneo/trackback/

24 febbraio 2017

La vie d’Andolo

‘La vie d’Andolo’ è un fumetto scritto e disegnato da due autori africani, lo sceneggiatore di album di successo Christophe Ngalle Edimo (Francia-Camerun) e il giovane estremamente promettente Fati Kabuika (R.D.Congo). Andolo è uno studente brillante e molto popolare nel suo quartiere. La sua vita nel Congo verrà bruscamente cambiata da eventi traumatici, come la guerra e la partenza della fidanzata. Quale sarà il suo futuro? Riuscirà a ritrovare la serenità?

La casa editrice, creata dal disegnatore camerunese Simon Mbumbo, ha lanciato una raccolta di fondi per pubblicarlo tramite il crowdfunding. Africa e Mediterraneo partecipa, consapevole del valore di questi autori. Per sapere di più vai a questo link: http://bit.ly/2kWCgPy

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/la-vie-dandolo/trackback/

14 febbraio 2017

Il Black History Month. Per una cultura delle differenze

«If a race has no history, it has no worthwhile
tradition, it becomes a negligible factor in the
thought of the world, and it stands in danger of
being exterminated.»

 «Se una razza non ha una storia, non ha delle
tradizioni utili, essa diventa un fattore
insignificante nel pensiero del mondo, e si trova
in pericolo di essere sterminata.»

(Carter G. Woodson)

r

Una storia che ricordi le differenze sociali e culturali tra persone di diversa provenienza geografica è ancora oggi determinante: la differenza, infatti, genera spesso i luoghi della discriminazione e fomenta i processi dell’intolleranza e del razzismo. Per questo motivo negli USA il mese di febbraio è dedicato al contributo della cultura afro-americana alla crescita della civiltà statunitense. La tradizione del Black History Month fu iniziata da un figlio di una coppia di ex schiavi africani, Carter G. Woodson, che, dopo aver frequentato l’università di Chicago e aver completato gli studi storici con un dottorato ad Havard, si rese conto che la storia dei suoi antenati non era correttamente rappresentata o spesso era del tutto assente dai libri. Fu così che nel 1915 fondò The Association for the Study of Negro Life and History (ASNLH) e in seguito raccolse le storie di milioni di afro-americani nel Journal of Negro History, oggi conosciuto come Journal of African American History. Nella seconda settimana di febbraio del 1926, spalleggiato da un vasto numero di sostenitori, Woodson fondò la prima Annual Negro History Week con lo scopo di celebrare la storia dei neri d’America con i compleanni dei presidenti americani Abraham Lincoln e Frederick Douglass. Successivamente nel 1976 il presidente Gerald R. Ford decise di estendere la Annual Negro History Week all’intero mese di febbraio, dando vita a quello che oggi è conosciuto come Black History Month. L’insegnamento della storia e della tradizione africana, in particolare nelle scuole pubbliche della nazione, era indispensabile per garantire, secondo Woodson, i processi dell’integrazione fra culture diverse e la sopravvivenza fisica ed intellettuale della razza all’interno della società più ampia.

Quest’anno sono tante le iniziative in diversi paesi che durante il mese di febbraio offrono occasioni per conoscere la cultura afro-americana: ad esempio, in Italia il Black History Month Florence, fondato e diretto da Justin Randolph Thompson, curatore e docente di arte statunitense, da tempo residente a Firenze, offre un ricco e variegato programma di mostre d’arte, eventi enogastronomici, concerti, spettacoli proiezioni di film e letture di libri che vogliono riflettere sulla storia della diaspora africana e sul suo impatto sul panorama contemporaneo. Anche Africa e Mediterraneo contribuisce al progetto fiorentino con una mostra delle opere di George Zogo, l’artista camerunese recentemente scomparso. Attingendo ai 50 anni di eredità del Black History Month negli Stati Uniti e i 30 anni nel Regno Unito, anche l’Italia, dunque, mira a celebrare i contributi culturali della diaspora che ha influenzato la cultura italiana in differenti modi.

Per maggiori informazioni sul programma del Black History Month Florence: http://blackhistorymonthflorence.com/index.php/project/bhmf-2017/

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/il-black-history-month-per-una-cultura-delle-differenze/trackback/

30 gennaio 2017

Lavoro in movimento: i linguaggi differenti della videoarte.

112

In concomitanza con Arte Fiera 2017, la Fondazione MAST di Bologna inaugura la prima mostra dedicata interamente alle immagini in movimento: il curatore Urs Stahel definisce l’esposizione come «una selezione di video che si configurano come piccole galassie, nelle quali la singola opera ha un valore autonomo ma trova il suo significato soprattutto in relazione alle altre». Diversamente dal solito, quindi, non saranno le immagini fotografiche, ma l’occhio fluido e mosso della videoarte a restituire una visione dinamica ed interconnessa del mondo del lavoro in rapporto con le identità e la realtà quotidiana.

111

Gli aspetti sociali, economici, storici ed esistenziali propri del sistema produttivo e finanziario, infatti, vengono posti in relazione tra loro per risaltare dimensioni differenti: tra i 14 artisti di fama internazionale presenti in mostra, ad esempio, si spazia dall’opera di Thomas Vroege, So help me god (2014), che racconta la quotidianità di un imprenditore impegnato negli affari, all’opera Permanent Error (2010) del noto fotografo e videoartista sudafricano Pieter Hugo che descrive grottescamente il lavoratore all’interno di ambienti tossici e disumani, fino all’opera poetica e visionaria di un cielo con stormi di uccelli di Armin Linke, Flocking (2008), che è un richiamo alla natura. Una narrazione filmica, dunque, che si muove su piani paralleli, e che vuole scandire attraverso linguaggi diversi le contraddizioni, le ambiguità e le nuove possibilità della realtà lavorativa, intensificando la visione di un mondo in rapido e continuo movimento.

113

 

Per maggiori informazioni sulla mostra: http://www.mast.org/lavoro-in-movimento

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/lavoro-in-movimento-i-linguaggi-differenti-della-videoarte/trackback/

06 dicembre 2016

Ousmane Sow. Tra corpo e scultura.

oous

Il corpo umano è sempre stato al centro delle sculture di Ousmane Sow, lo scultore senegalese dello spirito e della materia, morto giovedì 1 dicembre all’età di 81 anni. Considerato uno dei maggiori artisti dell’Africa francofona novecentesca, Ousmane aveva lasciato il Senegal da giovane per studiare in Francia, diventando infermiere e poi fisioterapista. Grazie alla sua professione e a un’intima conoscenza del corpo umano, riusciva a plasmare e a scolpire  le sue opere in modo straordinario: dalle prime sculture che si ispirano ai corpi dei popoli africani (I Nuba, i Masai, i  Peul e gli Zulu), alle sculture in bronzo dedicate a soggetti storici, fino a rappresentare temi di grande attualità come la scultura realizzata a Ginevra nel 2008 in omaggio alla dignità degli immigrati sans-papier. Traendo ispirazione dalla fotografia, dal cinema, dalla storia e dall’etnologia, le sue creazioni si caratterizzano per un realismo anatomico e materico che si fonde con vibranti visioni poetiche, date ad esempio dal colore energico intorno allo sguardo oppure  sul volto intero. Di qui un’arte che è profonda e comunicativa: unendo il razionalismo tipico della cultura classica occidentale con la vivacità e la ricchezza africana, Ousmane Sow riesce a mostrarci un paesaggio contemporaneo che è sempre più multiculturale, interetnico ed ibrido.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/ousmane-sow-tra-corpo-e-scultura/trackback/

30 novembre 2016

Rajkamal Kahlon. Tra antropologia e violenza politica.

 

vetruvianman

Vetruvian Man, or how I learned
to love the bomb (2013)

Il 23 novembre la Fondazione Boghossian, in collaborazione con il Goethe-Institut Brüssel, ha svolto una conferenza a Villa Empain, Centre of art and dialogue between the culture of the East and the West a Bruxelles, e si è intitolata When you’re the Indian in a country of John Waynes’. Si è approfondito il tema della criminalizzazione e della violenza sulle alterità, ed era presente l’artista americana Rajkamal Kahlon con i suoi lavori artistici, tra cui il ritratto, riportato sopra, de “Vetruvian Man, or how I learned to love the bomb”, che muove tra antropologia e violenza politica propria del terrorismo. Basandosi su un continuo lavoro di studio e ricerca negli archivi coloniali istituzionali, Kahlon riflette sulle attuali forme di rappresentazione, e ci offre corpi di nativi moderni, soggetti quindi non europei, primitivi e barbari, armati di bombe ed ordigni esplosivi letali. Attraverso l’umorismo ed un’estetica critica, Kahlon racconta il razzismo intrinseco a queste immagini, che sono proprie dei regimi del potere, che seminano la violenza politica e sociale con rappresentazioni distorte dell’alterità. L’atto della visione cambia, però, a livello concettuale quando le icone di questi soggetti muti e passivi sono estrapolati e liberati dal racconto terroristico: ne deriva un processo di resistenza poetica a una storia di discriminazione e repressione.

 

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/rajkamal-kahlon-tra-antropologia-e-violenza-politica/trackback/

24 novembre 2016

L’Africa del fumetto. Tra lo Mboa Comic Festival e il TogoBD Festival.

mboaftogof

 

Gli autori africani producono fumetti dall’epoca delle Indipendenze. I festival, pur nelle difficoltà organizzative, sono un momento importante per il confronto tra gli autori e per la promozione presso il pubblico locale e non solo. Sono ora in corso due eventi importanti: il Mboa Comic Festival che si tiene nelle due capitali del Camerun, a Douala (23-26 novembre) e a Yaoundé (30 novembre- 3 dicembre); e il TogoBD Festival (21-24 novembre). Si tratta di due realtà artistiche dinamiche, che presentano un variegato programma di mostre, conferenze, progetti fieristici, concerti, spettacoli, seminari e workshop per la divulgazione dei linguaggi e delle tematiche proprie dell’Africa contemporanea e multiculturale. Concepiti non come semplici “eventi”, ma come vere e proprie fabbriche d’idee e di pratiche per ripensare il presente, i due festival sono caratterizzati da alti livelli di interazione e apprendimento. Un’arte, dunque, quella del fumetto africano, che cresce e matura nella sua forma contaminata, deterritorializzata e immersa in una fluidità transnazionale, e che permette ai talenti africani di rivelarsi in modo originale.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/lafrica-del-fumetto-tra-il-mboa-comic-festival-e-il-togobd-festival/trackback/

09 novembre 2016

Culture: Urban Future. Il report dell’UNESCO.

Beauty has to do with the desire to know, to think, to understand…
The periphery of cities is where our energy is, where culture and beauty
fertilize the transformation.

 (Renzo Piano, Architect, Pritzker Priza 1998)

articolounesco

I processi di rapida urbanizzazione e metropolizzazione a livello internazionale costituiscono un argomento e una sfida importante per l’UNESCO, che il 18 ottobre, durante la terza conferenza delle Nazioni Unite (Habitat III) a Quito in Ecuador, ha lanciato il primo report globale Culture: Urban Future. Questo report è innovativo perché presenta una serie di analisi e di raccomandazioni per promuovere il ruolo fondamentale della cultura per lo sviluppo urbano sostenibile. A causa di un aumento dei flussi migratori, la diversità culturale è diventata una componente primaria per la maggior parte delle città, producendo nuove opportunità e modalità di convivenza sociale. Valorizzare la componente culturale di una città, dunque, significa valorizzare il tessuto urbano, garantendo un futuro sostenibile per tutti. Le attività culturali, infatti, possono favorire l’inclusione sociale, il dialogo, la partecipazione civica, il senso di appartenenza e la coesione tra le diverse comunità. Questa riflessione è stata al centro del lavoro dell’UNESCO nel corso degli ultimi decenni, che invita ad adottare nuove misure e strategie politiche perché la cultura sia pienamente integrata nei piani urbani. Il report è stato incluso tra gli obiettivi comuni del programma 2030 Agenda for Sustainable Urban Development e della New Urban Agenda, un documento fondamentale steso durante la conferenza Habitat III, che guiderà gli sforzi da parte di una vasta gamma di attori nazionali ed internazionali impegnati a gettare le basi di un’urbanizzazione democratica globale.

 

Per maggiori informazioni e per visualizzare il report:
www.unesco.org/new/en/culture/themes/culture-and-development/culture-for-sustainable-urban-development/coming-soon-unescos-new-global-report-culture-urban-future-read-more

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/culture-urban-future-il-report-dellunesco/trackback/