25 settembre 2012

Africami. Volti e storie della città verso l’expò

Il 2 ottobre, alle ore 18.30, si aprirà la Settimana della Comunicazione di Milano, che fino al 7 ottobre proporrà diversi seminari, workshop e mostre sui temi dell’open journalism, self book, blog, crowd creativity, foto e video making, social web tv e tutte le nuove forme di comunicazione che hanno segnato il passaggio dalla logica dello user alla logica del maker.

Durante i sette giorni di iniziative ed eventi, sarà possibile assistere alla mostra “GuardaMi, volti e storie della città verso l’Expo: AfricaMi”, organizzata dall’Istituto Italiano di Fotografia, in collaborazione con l’Associazione Assaman. L’esposizione, curata da Simona Cella, Massimo Bassano e Laura Crespi, proporrà al pubblico un reportage fotografico attraverso cui i fotografi dell’Istituto Italiano di Fotografia documentano le molteplici culture che convivono nella città di Milano.

Ad introdurre la mostra la performance musicale di Robert Bela Hounhinto, curata dalla Compagnia Africana e un buffet con piatti tipici senegalesi.

Consulta il programma della Settimana della Comunicazione

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/africami/trackback/

20 settembre 2012

I musei africani protagonisti nella 3a conferenza su Musei e diritti umani

Il prossimo 9 e 10 ottobre l’International Slavery Museum, inaugurato cinque anni fa a Liverpool, in Gran Bretagna, ospiterà la terza conferenza organizzata dalla Federazione internazionale Diritti umani e musei.

Questa conferenza vuole discutere i progressi fatti dalle diverse istituzioni museali nell’ambito della difesa e promozione dei diritti umani. È sempre più diffusa, infatti, l’idea che i musei possano ricoprire un ruolo attivo nel sostegno dei diritti fondamentali.

Con il patrocinio dell’UNESCO, questo convegno vuole quindi affrontare argomenti quali: la schiavitù, la lotta contro le discriminazioni e le disegualianze di genere ed etniche, tradizione, religione e memoria.

Come parte della conferenza vi sarà anche la possibilità di partecipare al workshop Anniversary — an act of memory sulla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.

Diretto da Monica Ross, questa serie di performances in 60 atti, vedrà svolgersi il suo 46esimo atto proprio alla fine delle due giornate di discussione quando una recitazione collettiva porrà l’accento sulla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. L’adesione a questo laboratorio è gratuita e aperta a tutti i partecipanti alla conferenza.

Per maggiori informazioni vai al sito ufficiale della Conferenza sui diritti umani organizzata dalla Federation of International Human Rights

Segnaliamo infine due numeri della rivista Africa e Mediterraneo dedicati interamente a musei africani, 4/07 L’Africa nei musei e nelle collezioni occidentali e 2-3/07 “Oggetti d’arte” nei musei e nelle collezioni nell’Africa contemporanea: le poste in gioco.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/i-musei-africani-protagonisti-nella-3a-conferenza-su-musei-e-diritti-umani/trackback/

05 settembre 2012

Viaggio nel teatro dell’Africa dell’Est con OUTIS

TRAMETISSAGE, Organizzato da Outis, in collaborazione con il Piccolo Teatro e l’UTE (Union des Théâtres de l’Europe), il Festival si svolgerà dal 21 al 30 settembre 2012 al Piccolo Teatro Grassi (coinvolgendo anche il Chiostro) con spettacoli teatrali in prima milanese e italiana, con aperitivi, incontri con gli artisti, proiezioni di video e racconti notturni di grandi autori contemporanei.

Si conclude con questa edizione, il viaggio avviato nel 2009 nella scrittura e nel teatro africano che ha posto l’attenzione sull’attualità di un paese alla ricerca di una definitiva “decolonizzazione della mente e della storia”.

Per il 26 settembre è in programma un incontro con alcune riviste che fanno informazione sull’Africa, a cui partecipa anche Africa e Mediterraneo.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/viaggio-nel-teatro-dellafrica-dellest-con-outis/trackback/

24 luglio 2012

Tra Senegal e Francia: lo scultore Ousmane Sow eletto membro dell’Accademia delle Belle Arti di Parigi

foto di Anne Lazarevitch

A distanza di quasi trent’anni dall’elezione del poeta-presidente Léopold Senghor all’Accademia delle Belle Arti di Parigi, un altro artista senegalese è stato designato nella sezione dei membri associati stranieri.

Si tratta del grande scultore senegalese Ousmane Sow, riconosciuto come uno dei massimi artisti contemporanei africani.
Sow nel 1957 si trasferì in Francia dove si diplomò prima come infermiere e poi come fisioterapista, mestieri che svolse per tanti anni presso l’ospedale Laennac di Parigi e che ebbero delle ripercussioni sulle sue sculture, spesso ritraenti il corpo umano. Durante tutto questo periodo, Sow portò avanti il suo lavoro artistico come autodidatta, consacrando molto del suo tempo a perfezionare la tecnica artistica e a fare ricerche sui materiali.
Le sculture di Ousmane Sow sono prodotte con una tecnica particolare di sua invenzione. Su un’armatura di metallo, paglia, tela di iuta e altri materiali, modella il suo soggetto con una pasta creata da lui e composta di terra e minerali mescolati e macerati insieme ad altri prodotti.

Continuò a lavorare come fisioterapista tra il Senegal e la Francia, e nel 1984 decise di tornare in Senegal per aprirvi uno studio privato di fisioterapia che abbandonò in seguito, all’età di cinquant’anni, per consacrarsi interamente alla scultura, in una continua ricerca sulla figura umana. Le sue prime serie di sculture sono ispirate ai popoli dell’Africa.

Nel 1987, espose per la prima volta la sua serie Les Noubas presso il Centro culturale francese di Dakar, ispiratagli qualche anno prima dalla scoperta delle foto di Leni Riefenstahl, regista e fotografa che collaborò strettamente con il regime nazista.

Tra le altre serie realizzate dallo scultore senegalese, si distingue quella consacrata al popolo Masai dall’omonimo titolo, la serie Peuls, dedicata alla rappresentazione di scene familiari quotidiane e rituali della popolazione nomade Peul e, non ultima, la serie che descrive narrativamente la battaglia di Little Big Horn.

Le opere di Sow hanno avuto grandissimo successo in tutta Europa, tanto da essere state esposte nel 1995 alla Dokumenta di Kassel e a Palazzo Grassi per il centenario della biennale di Venezia. Nel 1999, la sua retrospettiva sul Pont des arts di Parigi, fu visitata da tre milioni di persone. La mostra può essere visionata su questo blog   http://www.lapanse.com/Sow/ousmane_sow_paris_1999.html

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/ousmanesow/trackback/

10 luglio 2012

Nuove segnalazioni per il Badilisha Poetry X-Change

Anche quest’anno, la piattaforma Badilisha Poetry X-Change accetta segnalazioni di autori entro il prossimo 20 luglio, con l’obiettivo di diffondere la poesia africana e della sua Diaspora.

Lanciata per la prima volta a Città del Capo nel 2008 dall’organizzazione non profit Africa Centre, nell’ambito dell’omonimo progetto, la piattaforma intende dare risonanza alle voci della cultura africana e della sua Diaspora, attraverso l’archiviazione dei lavori di aspiranti poeti e artisti già affermati, al fine di rimpatriare molte delle produzioni e collezioni panafricane collocate e presentate in giro per il mondo.

Con l’obiettivo di innovare, sfidare e trascendere la realtà geografica, per disegnare nuove e più ampie esperienze, l’organizzazione Africa Centre fornisce uno spazio dedicato alla creazione e alla celebrazione dell’espressione culturale africana, mettendo a disposizione una piattaforma digitale in continua evoluzione.

Le radici di questo progetto vengono fatte risalire a ragioni storiche, politiche ed economiche, che hanno limitato l’accesso degli africani al loro patrimonio culturale e al mondo dei professionisti contemporanei, determinando ostacoli per la crescita di poeti e autori, per la loro autostima e senso di appartenenza.

Ad oggi la piattaforma è in contatto con più di 160 poeti in rappresentanza di 19 paesi. Un numero che aumenta costantemente e che si vorrebbe ulteriormente incrementare attraverso la partecipazione di tutti coloro che sono interessati ad identificare i poeti, comunicando ai gestori della piattaforma il paese e la comunità di appartenenza degli artisti individuati e contribuendo alla registrazione dei loro lavori tramite il servizio logistico offerto da Badilisha Poetry X-Change.

Chiunque fosse interessato a collaborare per registrare il poeta individuato nella propria comunità, può inviare una mail all’indirizzo lindak@africacentre.net

Nel sito si possono leggere poesie, biografie di artisti e, nella sezione radio, ascoltare letture di poesie da parte degli autori stessi. Il nome del sito deriva dall’espressione swahili “Badilisha”, che significa cambiare, scambiare o trasformare.

http://badilishapoetry.com/

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/badilishapoetry/trackback/

05 luglio 2012

Petizione a sostegno degli artisti tunisini

L’esposizione di arte contemporanea tunisina Printemps des Arts, organizzata a La Marsa (Cartagine) dall’1 al 10 giugno ha provocato l’ira di gruppi salafiti e giovani violenti che hanno danneggiato alcune opere e costretto le autorità a imporre il coprifuoco e i galleristi a ritirare le opere.

Alcuni giovani integralisti hanno giudicato blasfemo il contenuto delle opere esposte e hanno fatto irruzione nel palazzo Abdellia danneggiando alcune opere, in particolare l’istallazione Le Ring dell’artista Faten Gaddes, costituita da un ring su cui erano appesi punching balls raffiguranti volti di donne. Alcune tele sono state lacerate, e nei giorni seguenti altri attacchi sono avvenuti contro l’Istituto Superiore di Belle Arti e le sedi di partiti laici e sindacati. In questa galleria di Le Monde sono pubblicate le foto dei danni provocati. http://www.lemonde.fr/international/portfolio/2012/06/14/exposition-le-printemps-des-arts-2012-a-la-marsa-en-tunisie_1718066_3210.html

Il direttore della manifestazione, l’artista italiano Paolo Perrelli ha denunciato la natura politica dell’attacco “Una politica di non definita natura e intenzione, caduta purtroppo talmente in basso da utilizzare il braccio violento dei fondamentalisti religiosi per dimostrare che chi possiede un’autodeterminazione critica nei confronti dell’ oscurantismo religioso, può produrre una minaccia per il mondo islamico, quindi va ucciso”.

Diversi artisti tunisini si sono riuniti a Parigi per protestare contro questa accusa di essere miscredenti e soprattutto per lamentarsi del fatto di non essere stati protetti dalle autorità tunisine. Su vari siti sono apparse vignette e scritte satiriche (raccolte in questo articolo http://fr.globalvoicesonline.org/2012/06/21/113770/). E’ stato criticato soprattutto il Ministro della Cultura Mehdi Mabrouk che non ha difeso la manifestazione ma l’ha fatta chiudere, giustificando di fatto le violenze affermando che l’arte contemporanea non deve “attaccare i simboli religiosi”.

E’ possibile firmare un appello a difesa della libertà artistica promosso dal Collettivo tunisino per l’arte, la cultura e le libertà qui.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/petizione-a-sostegno-degli-artisti-tunisini/trackback/

02 luglio 2012

Il IV premio ARCA per la Difesa dell’Arte

L’associazione ARCA (Association for Research into Crimes against Art) ha da poco annunciato l’ultimo vincitore del quarto premio annuale alla carriera per la Difesa dell’Arte 2012.

Con l’alto riconoscimento per l’impegno nella salvaguardia del patrimonio culturale del Kenya e di altri paesi africani, il keniano George H. O. Abungu è stato premiato durante la Conferenza interdisciplinare sul patrimonio culturale collettivo, svoltasi ad Amelia tra il 23 e il 24 giugno.

Abungu, che dal 1999 è Presidente del Comitato Permanente Internazionale sul traffico delle Antichità illegali e che, tra il 1999 e il 2002, è stato Direttore Generale dei Musei nazionali del Kenya, ha realizzato oltre 60 pubblicazioni nelle discipline di archeologia, gestione del patrimonio, museologia, cultura e sviluppo, sostenendo il ruolo, il rispetto e la protezione delle arti come studioso, esperto museale e amministratore.

Nel corso della sua carriera, Abungu è stato consulente per il progetto Aluka della Fondazione Mellon, del Global Heritage Fund, ed è Vice Presidente dell’International Council of Museums (ICOM). E’ stato un membro della Giuria Internazionale del Premio Internazionale UNESCO “Melina Mecouri” per la Salvaguardia e Gestione dei Paesaggi Culturali e, tra gli altri, Membro del Consiglio TARA per l’Arte Rupestre Africana. Si è seduto al World Monuments Watch panel ed è stato Rappresentante del Kenya al Comitato del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, e Vice-Presidente dell’Ufficio di Presidenza (2004-2009).

Per il quarto anno consecutivo, l’organizzazione di beneficenza ARCA ha confermato il suo impegno nella promozione della ricerca sulla criminalità nell’arte e nella protezione del patrimonio culturale, grazie all’approccio interdisciplinare che coniuga il sapere archeologico e storico dell’arte con quello giuridico, criminologico e ambientalista.

Sul patrimonio e i musei in Africa, Africa e Mediterraneo ha pubblicato due numeri della rivista.

http://www.africaemediterraneo.it/rivista/sommari_08.shtm#Turismoepatrimonio

http://www.africaemediterraneo.it/rivista/sommari_07.shtm#Musei_africa

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/premioarca/trackback/

16 maggio 2012

La Biennale di Dakar. Dak’Art 2012.

Da sabato 12 maggio è in corso la settimana professionale della X edizione della Biennale di Dakar, organizzata dal Ministero della Cultura e del Turismo senegalese.

Dopo la giornata di apertura, il festival, quest’anno intitolato “Creazione contemporanea e dinamiche sociali ”, ha proposto degli incontri tematici, dedicati alle mutazioni, gli spostamenti e l’ibridismo nelle scene artistiche africane e alle dinamiche sociali della creazione contemporanea.

Durante la giornata di sabato, sono stati organizzati due incontri dal titolo “Alter-Modernités” e “La memoire africaine face à son histoire”, due vernissage, uno sulle esposizioni degli artisti invitati e uno sulla creatività delle donne, la proiezione del film “Windows to the soul” di Mushana Ali e una serata di moda con la partecipazione di Maguette Guèye, Bull Doff e Mariama Diédihou.

Altri due incontri sulla questione del corpo e della performance e sul ruolo delle artiste al tempo della diaspora e della creolizzazione sono stati proposti al pubblico domenica 13, per rimarcare come il movimento dei popoli non sia mai stato più critico nella ricerca di nuovi equilibri culturali. In questo scenario, gli artisti sono stati in grado di giocare un ruolo fondamentale nella mobilitazione sociale e nella sensibilizzazione di singoli e gruppi, mirando alla responsabilità individuale e collettiva.

La giornata del 14 è stata invece dedicata alla creatività contemporanea nelle diverse scene artistiche africane, con sezioni dedicate alle biografie di alcuni artisti quali Johan Muyle e Marie Joe Lafontaine e un’esposizione di Papa Ibra Tall.

Gli incontri di ieri hanno avuto tre focus principali: uno sul rapporto tra il festival della Biennale e l’Africa, un altro sulle collezioni nordafricane e un altro ancora dedicato allo scambio e al dialogo tra gli artisti presenti. Durante la serata si è poi assistito ad una tavola rotonda sul design e ad alcune finestre di cultura urbana dedicate ai graffiti, alla danza e al rap.

Per la giornata di oggi, domani e dopodomani sono previste tante altre visite espositive a Saint-Louis e al Villaggio della Biennale, con sezioni dedicate alle arti digitali, al design, alla musica e al cinema amatoriale.

Anche quest’anno, un ricco programma di eventi OFF arricchisce l’offerta di questo importante appuntamento dell’arte africana contemporanea, che terminerà il 18 con un’ultima giornata espositiva a Dakar.

Per consultare il programma completo, visita il sito:

http://www.biennaledakar.org/2012/

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/biennaledakar/trackback/

09 maggio 2012

L’Open City Museum: momenti di vita fra Cina e Alto Adige.

Il Comune di Bressanone, con la Provincia Autonoma di Bolzano e il Museo Diocesano di Bressanone, hanno organizzato una mostra di fotografia e video proiezione con l’obiettivo di condurre il pubblico in un singolare viaggio fra Cina e Alto Adige, dove un cosmo di relazioni si incontrano e si arricchiscono reciprocamente.

L’iniziativa, organizzata nell’ambito del progetto interculturale d’arte Open City Museum e curata dalla promotrice culturale Martha Jiménez Rosano, avrà luogo il 18 maggio, alle ore 18, presso il Cortile del Museo Diocesano di Bressanone, e presenterà opere del fotografo brissinese Giovanni Melillo Kostner, dell’artista cinese Lei Lei e del collezionista francese Thomas Sauvin.

Giovanni Melillo Kostner dal 2007 porta avanti un’interessante ricerca sui fenomeni migratori e sulla costruzione dell’identità culturale nell’ambito della rassegna “Verso nuove culture”, all’interno della quale si inserisce anche il lavoro “Fortuna, vieni da me!”, che sarà presentato alla mostra e che contiene momenti di vita quotidiana di persone d’origine cinese residenti in Alto Adige.

Grazie al lavoro di reperimento e restauro di Thomas Sauvin, la mostra costituirà un’occasione unica per vedere in anteprima il progetto d’archivio della memoria cinese “Beijing Silvermine”, con una selezione di immagini della capitale cinese e della vita dei suoi abitanti negli ultimi trant’anni e la proiezione di una video-animazione realizzata in collaborazione con l’artista cinese Lei Lei. Il lavoro completo sarà presentato nel mese di ottobre presso il Festival Internazionale di Fotografia di Singapore.

Giovanni Melillo Kostner ha pubblicato alcune foto nel dossier 72-73 di Africa e Mediterraneo sulle “Sfide della mediazione interculturale”  e ha contribuito, tra gli altri, alla produzione del materiale fotografico contenuto nell’handbook “Comunicare l’immigrazione”, curato da Lai-momo e Idos.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/opencitymuseum/trackback/

07 ottobre 2011

DAK’ART 2012: pubblicate le date e la deadline per le candidature

Il Segretariato Generale di Dak’Art annuncia che la 10° edizione della Biennale africana di arte contemporanea DAK’ART 2012, si terrà dall’11 maggio al 10 giugno 2012.

DAK’ART è un evento artistico internazionale dedicato agli artisti visivi di nazionalità africana. Per l’edizione 2012 i principali eventi riguarderanno un’esibizione internazionale di arte contemporanea, esibizioni personali di artisti residenti in Africa o nella Diaspora, seminari e proiezioni di film sull’arte contemporanea e animazioni nel Village della biennale.

DAK’ART rimane uno dei principali punti di riferimento per chi vuole seguire il lavoro degli artisti contemporanei del continente africano.

La scadenza per inviare la propria candidatura come artista è il 5 dicembre 2011.

Per maggiori informazioni: www.biennaledakar.org/2010

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/dakart-2012/trackback/