21 settembre 2017
L’Africa e l’arte contemporanea
(Zemba Luzamba, Paparazzi, 2016)
Si intitola Éblouissements la quinta edizione della Biennale d’Arte di Lubumbashi che si terrà nella Repubblica Democratica del Congo dal 7 ottobre al 12 novembre 2017: bagliori, quindi, nella traduzione italiana del titolo, a indicare le brillantezze di cui è capace la creatività artistica africana. Si tratta di un titolo ricco di significato e intriso di storia, come ci dimostra uno dei pensatori più originali del continente africano, Joseph Tonda, che nel suo libro L’impérialisme postcolonial (2015) indica con éblouissements i giochi di luce e d’ombra che hanno stordito l’immaginario violento postcoloniale. L’Africa contemporanea si presta, così, a un bagliore artistico attraverso un ricco programma di mostre, spettacoli, conferenze, workshop e attività di apprendimento e sensibilizzazione che fanno di Lumbubashi una delle città africane più in movimento dal punto di vista culturale. Una vasta gamma di luoghi, tra cui il Museo Nazionale di Lubumbashi, l’Istituto di Belle Arti, la Halle de l’Etoile, Hangar Picha, sarà investita da talenti nazionali e internazionali che nutrono uno spazio ricco di connessioni e scambi proficui.
Le tematiche affrontate sono differenti e molteplici, vanno dalle immagini provocatorie che insistono sulle politiche identitarie e di genere dell’artista sudafricana Tracey Rose ai dipinti chimici del franco-marocchino Hicham Berrada che unisce l’arte alla ricerca scientifica, e al realismo fantastico di un artista congolese come Zemba Luzamba. I processi disordinati ed eterogenei che occupano lo spazio urbano di Lumbubashi sono un’occasione per comprendere dal punto di vista critico le dinamiche sociali, economiche, culturali che agiscono nell’inconscio collettivo, e sono anche un modo per osservare le trasformazioni del continente nel sistema mondiale attuale.
(Hicham Berrada, Présage, 2007-2013, Vidéo HD issue de performance)
Per maggiori informazioni: www.biennaledelubumbashi.org
Parole chiave : Hicham Berrada, Joseph Tonda, Lubumbashi, Repubblica Democratica del Congo, Tracey Rose, Zamba Luzamba
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/lafrica-e-larte-contemporanea/trackback/
12 maggio 2017
La fotografia in Africa
L’arte e la cultura sono componenti fondamentali per lo sviluppo individuale e sociale perché sono legate alla creatività, stimolano il dialogo interculturale, influenzano il cambiamento, sostengono identità positive: questo è l’approccio di Africalia, associazione del governo belga che si occupa di sostenere la produzione culturale contemporanea in Africa.
(Mustache Mupwanya, Repubblica democratica del Congo)
La stessa fotografia fa parte di questi processi perché fotografare è esprimere una visione del mondo, è mettere a fuoco la propria idea per raccontare la realtà. Ma purtroppo esistono poche scuole di fotografia in Africa. Per affrontare questa sfida, Africalia ha così organizzato a Dakar dal 13 al 17 febbraio 2017 una masterclass sul Creative Photography per rafforzare la capacità dei fotografi africani di catturare immagini che sono espressione delle loro identità e delle loro idee. Hanno presentato domanda 85 persone, tra queste sono stati scelti 15 fotografi promettenti, e il gruppo comprende anche diverse donne. Questi giovani fotografi provengono da paesi differenti dell’Africa sub-sahariana e sono stati selezionati in base alla loro motivazione, la loro storia, il loro livello tecnico e il loro punto di vista fotografico.
(Gosette Lubondo, Repubblica democratica del Congo)
Ad esempio, sono molto interessanti le fotografie di Gosette Lubondo che hanno un carattere visionario e di forte impatto sociologico: esse illustrano la condizione femminile nel continente, situando le donne in uno spazio che vacilla tra assenza e presenza. La condizione dei bambini, i limiti e i sogni dell’infanzia invece sono raccontati da Mustache Mupwanya in un’ottica inquieta. Questi partecipanti hanno già una certa esperienza nel campo della fotografia, e questa formazione è stata per loro un’occasione di approfondimento per evolvere in termini di tecnica e di contenuto.
Per maggiori informazioni: www.masterclasse.africalia.be
Parole chiave : Africalia, Dakar, fotografia, Gosette Lubondo, Mustache Mupwanya
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/la-fotografia-in-africa/trackback/
07 febbraio 2017
Contaminare con l’arte. George Zogo e Joan Mirò
In occasione del Black History Month Florence, il college internazionale d’arte SACI inaugura giovedì 16 febbraio alla Jules Maidoff Gallery di Firenze “Vita Quotidiana”, la mostra di uno degli artisti africani residenti in Italia maggiormente conosciuti e apprezzati dalla critica, George Abraham Zogo (1935-2016). Il titolo dato all’esposizione si ispira all’omonima opera dell’artista africano, che per certi tratti si avvicina alla poetica figurativo-fantastica del pittore spagnolo Joan Mirò: ci sono somiglianze, infatti, visive e simboliche tra il dipinto tratto dalla serie Vita quotidiana (2001) di Zogo e il trittico Bleu (1961) di Mirò.
George Zogo, Vita quotidiana (2001)
Su una distesa spaziale vuota e colorata scorrono, in entrambe le opere, linee in fuga e figure geometriche che si disfano a favore di una lirica della spontaneità e dell’immediatezza, che si dimentica degli oggetti per gioire nel movimento. Nelle opere dell’artista camerunense e dell’artista spagnolo si può parlare, quindi, di contaminazione degli elementi simbolici europei con quelli propri dell’arte africana.
George Zogo fece parte, infatti, della prima generazione di intellettuali e artisti africani che arrivavano in Europa negli anni ’60, e rappresenta un esempio di necessità di uscire dall’isolamento culturale e tecnologico dei paesi africani per inserirsi nei circuiti dell’arte internazionale. La stessa arte contemporanea africana ha giocato un ruolo significativo nel panorama europeo del Novecento, attraendo, oltre a Joan Mirò, artisti noti come Picasso e Matisse, che riconoscevano la forza dell’ispirazione visiva proveniente dal mondo africano. Anche oggi s’insiste sulla natura “interculturale” dell’arte, sul fatto che essa possa costituire un prezioso strumento per ampliare l’immaginario delle persone, facilitando l’incontro con l’alterità: la riflessione, dunque, su una contaminazione estetica può fornire alcune direzioni per superare la rigida dicotomizzazione tra “noi” e gli “altri”, e rendere più permeabili i confini tra le identità e le culture.
George Zogo, Les lignes croisèes (2000) George Zogo, Symbolisme (2001)
La mostra verrà inaugurata il 16 febbraio alla Jules Maidoff Gallery di Firenze. Per maggiori informazioni su tutto il programma del Black History Month Florence: www.blackhistorymonthflorence.com
Roberta Sireno
Parole chiave : arte africana, George Zogo, ibridismo culturale
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/contaminare-con-larte-george-zogo-e-joan-miro/trackback/
30 gennaio 2017
Lavoro in movimento: i linguaggi differenti della videoarte.
In concomitanza con Arte Fiera 2017, la Fondazione MAST di Bologna inaugura la prima mostra dedicata interamente alle immagini in movimento: il curatore Urs Stahel definisce l’esposizione come «una selezione di video che si configurano come piccole galassie, nelle quali la singola opera ha un valore autonomo ma trova il suo significato soprattutto in relazione alle altre». Diversamente dal solito, quindi, non saranno le immagini fotografiche, ma l’occhio fluido e mosso della videoarte a restituire una visione dinamica ed interconnessa del mondo del lavoro in rapporto con le identità e la realtà quotidiana.
Gli aspetti sociali, economici, storici ed esistenziali propri del sistema produttivo e finanziario, infatti, vengono posti in relazione tra loro per risaltare dimensioni differenti: tra i 14 artisti di fama internazionale presenti in mostra, ad esempio, si spazia dall’opera di Thomas Vroege, So help me god (2014), che racconta la quotidianità di un imprenditore impegnato negli affari, all’opera Permanent Error (2010) del noto fotografo e videoartista sudafricano Pieter Hugo che descrive grottescamente il lavoratore all’interno di ambienti tossici e disumani, fino all’opera poetica e visionaria di un cielo con stormi di uccelli di Armin Linke, Flocking (2008), che è un richiamo alla natura. Una narrazione filmica, dunque, che si muove su piani paralleli, e che vuole scandire attraverso linguaggi diversi le contraddizioni, le ambiguità e le nuove possibilità della realtà lavorativa, intensificando la visione di un mondo in rapido e continuo movimento.
Per maggiori informazioni sulla mostra: http://www.mast.org/lavoro-in-movimento
Parole chiave : Arte contemporanea, Fondazione MAST
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/lavoro-in-movimento-i-linguaggi-differenti-della-videoarte/trackback/
06 dicembre 2016
Ousmane Sow. Tra corpo e scultura.
Il corpo umano è sempre stato al centro delle sculture di Ousmane Sow, lo scultore senegalese dello spirito e della materia, morto giovedì 1 dicembre all’età di 81 anni. Considerato uno dei maggiori artisti dell’Africa francofona novecentesca, Ousmane aveva lasciato il Senegal da giovane per studiare in Francia, diventando infermiere e poi fisioterapista. Grazie alla sua professione e a un’intima conoscenza del corpo umano, riusciva a plasmare e a scolpire le sue opere in modo straordinario: dalle prime sculture che si ispirano ai corpi dei popoli africani (I Nuba, i Masai, i Peul e gli Zulu), alle sculture in bronzo dedicate a soggetti storici, fino a rappresentare temi di grande attualità come la scultura realizzata a Ginevra nel 2008 in omaggio alla dignità degli immigrati sans-papier. Traendo ispirazione dalla fotografia, dal cinema, dalla storia e dall’etnologia, le sue creazioni si caratterizzano per un realismo anatomico e materico che si fonde con vibranti visioni poetiche, date ad esempio dal colore energico intorno allo sguardo oppure sul volto intero. Di qui un’arte che è profonda e comunicativa: unendo il razionalismo tipico della cultura classica occidentale con la vivacità e la ricchezza africana, Ousmane Sow riesce a mostrarci un paesaggio contemporaneo che è sempre più multiculturale, interetnico ed ibrido.
Parole chiave : scultura; africa
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/ousmane-sow-tra-corpo-e-scultura/trackback/
30 novembre 2016
Rajkamal Kahlon. Tra antropologia e violenza politica.
Vetruvian Man, or how I learned
to love the bomb (2013)
Il 23 novembre la Fondazione Boghossian, in collaborazione con il Goethe-Institut Brüssel, ha svolto una conferenza a Villa Empain, Centre of art and dialogue between the culture of the East and the West a Bruxelles, e si è intitolata When you’re the Indian in a country of John Waynes’. Si è approfondito il tema della criminalizzazione e della violenza sulle alterità, ed era presente l’artista americana Rajkamal Kahlon con i suoi lavori artistici, tra cui il ritratto, riportato sopra, de “Vetruvian Man, or how I learned to love the bomb”, che muove tra antropologia e violenza politica propria del terrorismo. Basandosi su un continuo lavoro di studio e ricerca negli archivi coloniali istituzionali, Kahlon riflette sulle attuali forme di rappresentazione, e ci offre corpi di nativi moderni, soggetti quindi non europei, primitivi e barbari, armati di bombe ed ordigni esplosivi letali. Attraverso l’umorismo ed un’estetica critica, Kahlon racconta il razzismo intrinseco a queste immagini, che sono proprie dei regimi del potere, che seminano la violenza politica e sociale con rappresentazioni distorte dell’alterità. L’atto della visione cambia, però, a livello concettuale quando le icone di questi soggetti muti e passivi sono estrapolati e liberati dal racconto terroristico: ne deriva un processo di resistenza poetica a una storia di discriminazione e repressione.
Parole chiave : discriminazione, razzismo
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/rajkamal-kahlon-tra-antropologia-e-violenza-politica/trackback/
28 ottobre 2016
AFRICAN PHOTO – MAMA CASSET
Sabato 5 novembre, presso il Cinema Beltrade di Milano, alle ore 18.30 sarà proiettato in anteprima italiana il film documentario “African Photo – Mama Casset”, prodotto da Wendigo Films (Francia) in collaborazione con Ethnos, Associazione Fototracce e la famiglia Casset, dedicato alla figura e all’opera di Mama Casset. Considerato uno dei padri della fotografia senegalese, Mama Casset (Saint Louis 1908 – Dakar 1992) appartiene alla generazione che ha dato vita negli anni ’50 alla grande stagione del ritratto fotografico in Africa Occidentale. Nel 1943 apre il suo studio African Photo nella Medina di Dakar, che in breve tempo diventa uno degli studi più alla moda della città. Interprete del suo tempo, Mama Casset restituisce con le sue immagini la società di un’epoca, la moda, le acconciature, la vita e l’atmosfera della Dakar tra gli anni ’50 e ’70. La storia di uno dei primi fotografi senegalesi si intreccia così alle grandi trasformazioni politiche, sociali e culturali che portarono nel 1960 all’indipendenza del Senegal. Il film si articola in un dialogo collettivo, in un tessuto di molteplici testimonianze di amici e conoscenti di Mama Casset, la cui opera è ampiamente riconosciuta a livello internazionale e le cui fotografie sono state esposte in tutto il mondo. Alla proiezione interverranno l’Ambasciatore del Senegal in Italia Mamadou Saliou Diouf, la figlia del fotografo Fatou Casset, il presidente dell’Associazione Senegalesi della provincia di Lecco Ass Casset, Giulia Paoletti esperta di fotografia africana e curatrice al Metropolitan Museum of Art di New York, Stefania Ragusa giornalista e scrittrice, Idriss Sanneh giornalista. Saranno presenti in sala la regista Elisa Mereghetti e le autrici Giovanna Burinato, Maddalena Cerletti e Melissa Nicolini.
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/african-photo-mama-casset/trackback/
26 ottobre 2016
LagosPhoto Festival 2016
Emmanuel. Beautiful stranger at the side of the road, we prayed and he came with us.
We washed his feet and cut his hair. Baptized and cleansed, we crowned him.
(TY Bello)
Anche quest’anno è ritornato il LagosPhoto Festival, il primo ed unico festival internazionale dedicato alle arti visuali e alla fotografia in Nigeria, che sabato 22 ottobre ha inaugurato la settima edizione. Ogni anno l’attività espositiva è incentrata intorno a un tema che affronta le complesse problematiche culturali, politiche ed economiche che definiscono il continente africano: una narrativa, dunque, che si arricchisce di sfumature in opposizione all’immagine stereotipata del paese che emerge dai media. La manifestazione ospita le opere di trenta fotografi da tutto il mondo; il tema centrale di quest’anno si intitola “Rituals and performance: inherent risk”, e vuole esplorare i ruoli e gli atti che modellano l’identità individuale e collettiva, il potere e i costrutti sociali. Tra le opere spiccano quelle di TY Bello, uno dei più riconosciuti artisti nigeriani, di cui riportiamo una fotografia significativa intitolata “Emmanuel”, fortemente evocativa, che sembra rimandare ad alcune questioni sociali ed interculturali, come ad esempio la discriminazione, il razzismo, il tentativo di superare il confine delle differenze. Tra gli artisti locali ed internazionali è presente anche l’italiano Lorenzo Vitturi con le sue visioni urbane e le sue esperienze a Lagos Island al Balogun Market, il più grande mercato dell’Africa occidentale. LagosPhoto è, quindi, una piattaforma di esplorazione delle diversità culturali, che propone nell’arco di un mese un programma intenso di mostre fotografiche, workshops, dibattiti, incontri con gli artisti, presentazioni di libri, proiezioni e programmi socio-educativi; e l’obiettivo del festival è fornire al mondo uno sguardo personale su storie ed esperienze che mostrano una profonda comprensione del continente.
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/lagosphoto-festival-2016/trackback/
07 marzo 2016
L’Ethical Fashion Initiative sul palcoscenico
Dopo il Pitti Show a Firenze a gennaio 2016, in cui alcuni richiedenti asilo ospiti nei centri di accoglienza della città metropolitana di Bologna avevano sfilato assieme ai modelli per presentare le creazioni di 4 designer africani, l’ITC Ethical Fashion Initiative continua a valorizzare i nuovi talenti della moda del continente africano: ha infatti stretto una collaborazione con lo scrittore, regista e designer statunitense Andrew Ondrejcack per la realizzazione dei costumi per la sua ultima pièce teatrale, intitolata EJIJAH GREEN.
Andrew Ondrejcack e l’Ethical Fashion Initiative si sono recati ad Haiti, in Burkina Faso e in Mali per incontrare gli artigiani che hanno realizzato costumi, gioielli e scenografia per lo spettacolo. In Burkina Faso, Andrew Ondrejcack ha scoperto una fabbrica di tessuti fatti a mano da donne; in Mali ha ricevuto un corso nell’arte del bogolan dal maestro artigiano Boubacar Doumbia. Ad Haiti invece, il regista ha avuto l’opportunità di fare conoscenza con una grande varietà di artigiani per procurarsi cappelli, accessori di carta pesta, tamburi in metallo fatti su misura, e molte altre cose ancora. ITC Ethical Fashion Initiative ha anche fornito articoli di gioielleria tradizionale kenyana Masai e di artigianato kenyano.
ELIJAH GREEN sarà rappresentato per la prima volta il 10 marzo presso The Kitchen, a New York.
Parole chiave : Andrew Ondrejcack, artigianato africano, Elijah Green, ITC Ethical Fashion Initiative, Scenografia, teatro
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/lethical-fashion-initiative-sul-palcoscenico/trackback/
Dal 3 al 6 marzo si svolgerà la settima edizione di Armory Focus, che ogni anno presenta una panoramica artistica su una regione del mondo presso lo spazio Pier 94 a Manhattan.
Dopo una mostra dedicata al Medioriente l’anno scorso, Armory Show presenta quest’anno un’esposizione intitolata “Focus: African Perspectives – Spotlighting Artistic Practices of Global Contemporaries”, dedicata all’arte africana e della diaspora.
Le due curatrici, Julia Grosse e Yvette Mutumba, sono le fondatrici di “Contemporary And”, una piattaforma online per l’arte internazionale da un punto di vista africano. La mostra propone un percorso attraverso la produzione artistica contemporanea da Lagos a Londra passando da Luanda e da Parigi. Armory Focus riunisce in un unico luogo curatori, artisti, gallerie e spazi artistici emergenti che collegano le scene e i mercati attraverso reti mondiali, offrendo loro un’occasione unica di fare vedere il proprio lavoro a un pubblico internazionale.