15 febbraio 2019
Xenofobia e jihadismo. Capire il Corano
«La conoscenza sconfigge la paura»: questo scrive Farid Adly nel suo saggio Capire il Corano (TAM editore, Milano, 2017). I sentimenti di paura spesso prevalgono nelle nostre società e sono all’origine di comportamenti razzisti e xenofobi, e in particolare la paura oggi è associata ad atteggiamenti anti-islamici. Sicuramente la situazione è peggiorata in seguito all’attacco alle Twin Towers dell’11 settembre 2001, che ha generato una nuova serie di pregiudizi, ed è stata inoltre alimentata negativamente dai mass media durante gli ultimi anni, provocando la nascita di un’islamofobia diffusa. Il libro di Farid Adly, giornalista italo-libico, collaboratore di Radio popolare, Corriere della Sera e il Manifesto, oltre che attivista per i diritti umani, è un contributo importante che permette una riflessione sul dialogo interculturale e interreligioso. Attraverso un linguaggio semplice ed immediato, l’autore articola la narrazione partendo dalle proprie vicende biografiche e dal suo primo incontro con il testo coranico all’età di 5 anni, successivamente presenta i vari contenuti del libro sacro dei musulmani, gli sviluppi storici e filosofici, le questioni teologiche derivanti dalle varie interpretazioni, infine affronta le questioni complesse legate alla nostra contemporaneità, senza nasconderne i limiti o gli aspetti problematici, come ad esempio le disuguaglianze di genere e la subordinazione della donna, previste nel Corano, oppure la questione della schiavitù, che è sempre stata considerata lecita dal punto di vista teologico.
Farid riconosce apertamente che è necessaria «un’interpretazione riformata, per superare leggi e decreti che oggi non hanno più motivo d’essere, rispetto alla società nomade della penisola arabica di quattordici secoli fa»: quello che propone, dunque, è un Islam riformatore e un’interpretazione del Corano che sia in linea con i cambiamenti storici. Infatti, ribadisce che «i temi della libertà, uguaglianza e giustizia hanno forti radici nel testo coranico, ma le interpretazioni letterali, non attualizzate alle condizioni sociali e culturali dell’oggi sono un cappio che frena lo sviluppo civile delle società musulmane». Il suo è, quindi, un invito a un’interpretazione laica del Corano e a «tagliare il cordone ombelicale», che vede una minoranza di estremisti ferma a posizioni retrograde che hanno portato a deviazioni jihadiste, mentre una stragrande maggioranza dei musulmani desidera il cambiamento. Una posizione che ci fa pensare alla grande figura di Mohamed Arkoun, membro del comitato scientifico di Africa e Mediterraneo sino alla sua morte nel 2010, un pensatore algerino, insegnante alla Sorbona, che ha sempre insistito sulla necessità per l’Islam di riformarsi.
L’obiettivo dell’autore è, dunque, quello di offrire un’opera divulgativa in risposta alle generalizzazioni xenofobe e alla deformazione jihadista, che si nasconde dietro la fede per compiere crimini terroristici. Il suo è un tentativo di instaurare un processo di confronto e dialogo comune, basato sulla consapevolezza e sulla conoscenza dell’Islam, una religione che coinvolge un miliardo e seicento milioni di musulmani sparsi in cinque continenti, con tradizioni, lingue e abitudini diverse, e che sono uniti dalla lettura quotidiana del Corano.
Parole chiave : Capire il Corano, Farid Adly, islamofobia, jihadismo, Mohamed Arkoun, xenofobia
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/xenofobia-e-jihadismo-capire-il-corano/trackback/
16 ottobre 2009
Marzabotto e la paura dell’altro
Mi è arrivato in un giro di e-mail il discorso che Massimo Cacciari ha pronunciato a Marzabotto per la cerimonia di commemorazione dell’Eccidio, che si tiene ogni anno a inizio ottobre. Me ne aveva già parlato un’amica, Silvia, raccontandomi che quella domenica mattina aveva detto alle sue due bimbe di 7 e 15 anni: “oggi non si va a messa, si va a Marzabotto”.
Effettivamente, quella cerimonia ha qualcosa di sacro. Io ci sono stata qualche anno fa e sono rimasta impressionata dalla quantità di città, provincie, regioni e associazioni italiane presenti. Puntuali, ogni anno scendono dai pullman e si concentrano in una piazza strapiena, con i loro gonfaloni decorati, i gagliardetti e i fazzoletti al collo, a dire “ci siamo”. Poi c’è chi dice che è un’abitudine retorica e meccanica, però loro, cascasse il mondo, ogni anno a Marzabotto ci sono. E si vedono anche tantissimi giovani, studenti fuori sede che vengono su da Bologna, famiglie con i bambini.
Comunque, Silvia mi aveva detto di essere rimasta colpitissima dall’orazione di Cacciari, tanto da essersi a un certo punto scambiata con uno sconosciuto anziano signore uno sguardo di comune meraviglia e un commento ammirato “che discorso!”.
Beh, anche se non si è lì, perché davvero essere lì è un’esperienza che conta, questo testo è proprio da leggere. I punto in cui parla della paura colpisce molto, se si pensa alla retorica xenofoba (e ultimamente anche omofoba e misogina, per continuare con i vocaboli strani) che infetta il discorso politico in Italia: “Tutti questi crimini, nella loro sovra-umanità, vengono da una sistematica, nei paesi che li commettono, negli eserciti che li commettono, vengono da una sistematica educazione alla paura. Vengono da una sistematica ricerca, di fronte alle difficoltà, alle crisi, alle contraddizioni, da una sistematica ricerca del nemico.”
Ma c’è un punto che mi ha fatto venire un brividino nella schiena ed è quello in cui parla del “consenso”. “Ormai abbiamo tutti i dati, tutti gli elementi che confermano che fino a sotto i bombardamenti la gente in Germania appoggiava sostanzialmente Hitler, perché aveva un tenore di vita – fintanto che le loro città non sono state rase al suolo – un tenore di vita alto e diffuso.” Infatti, il regime nazista era riuscito ad ottenere “il totale assorbimento nell’ordine dato delle coscienze personali.” Non aggiungo altro, qui sotto copio il discorso.