24 giugno 2021
Gli aspetti sociali del Green Deal europeo
Il Green Deal europeo indica il 2050 come data ultima per raggiungere la neutralità climatica in Europa. Cosa significa? Fermare il cambiamento climatico e conquistare la sostenibilità ambientale e sociale richiedono una vera e propria rivoluzione del nostro stile di vita. Alla base di questa transizione c’è un progetto di sviluppo sostenibile alimentato dall’economia circolare, un modello di crescita che restituisce al pianeta più di quanto prende. Questo si traduce in un insieme di iniziative volte a controllare l’inquinamento, ridurre le emissioni di gas serra e minimizzare la dipendenza dalle risorse non rinnovabili con l’obiettivo di attuare pratiche verdi e rigenerative di produzione e consumo e preservare in questo modo la biodiversità – il nostro capitale naturale.
L’obiettivo finale è passare a un’economia dematerializzata che applica soluzioni innovative e sviluppa relazioni più strette con i consumatori tramite strumenti digitali come i big data, l’intelligenza artificiale e l’Internet delle Cose. L’Action Plan sull’Economia Circolare prevede che il patto verde abbia effetti positivi diffusi sulla qualità della vita, promuovendo inclusione e prosperità sociale “a condizione che i lavoratori acquisiscono le competenze necessarie per la transizione verde”. Ma tutti i cittadini e le cittadine che vivono in Europa sono pronti/e a fare questo passo? Mentre alcuni settori della popolazione si adatteranno facilmente ai cambiamenti che ci aspettano, altri probabilmente resteranno indietro. Si tratta delle frange dei meno preparati e degli emarginati, inclusi i migranti, che hanno già un accesso limitato al mercato del lavoro. L’economia sociale promossa dal Green Deal rifletterà la capacità dell’unione e delle autorità locali di attuare policy di supporto, solidarietà e cura di queste soggettività vulnerabili. Su questo lavoreranno docenti e partecipanti alla International School on Migration di settembre, sviluppando una lettura critica delle policy proposte per proporre soluzioni a sostegno di una crescita realmente inclusiva per tutti. https://www.migrationschool.eu/
La transizione deve infatti essere accompagnata da politiche solide di sostegno sociale. Le azioni da attuare dovranno combattere la disuguaglianza e la polarizzazione, sia in termini di possibilità che di condizioni delle persone, rese ancora più urgenti dal passaggio al digitale reso necessario dalla pandemia. Consentire a tutti/e di acquisire le competenze e abilità per partecipare all’economia non lineare è uno dei punti fermi del percorso verso un futuro sostenibile. Per raggiungere questo obiettivo, l’Europa intende adottare un nuovo Patto per le Competenze e una “Skills Agenda”. Per saperne di più su questa strategia di economia sociale visita questo link: https://ec.europa.eu/info/strategy/priorities-2019-2024/economy-works-people_en
*
The social side of the European Green Deal
The European Union set 2050 as the deadline to become the first climate-neutral continent. What does it mean, in practice? Halting climate change will require a revolution of our way of life and a vision of sustainability that has environmental and social goals. The building blocks of the European Green Deal are sustainable development and a circular economy model that gives back to the planet more than it takes. This translates into a set of actions targeted at controlling pollution, reducing gas emissions, and minimising dependency on non-renewable materials, in order to implement cleaner and regenerative practices of production and consumption that preserve Europe’s biodiversity – its natural capital.
The final objective is moving towards a dematerialised economy of new relationships with consumers and innovative solutions powered by digital technologies like big data, artificial intelligence, and the Internet of Things. The Circular Economy Action Plan envisions that the Green Deal will have positive widespread effects on quality of life, fostering inclusion and prosperity, “provided that workers acquire the skills required.” Indeed, are Europeans fit for this? Whereas sectors of the population will easily adapt to the changes ahead, others will most likely be left behind. These are the culturally-disempowered, the migrants, the uneducated that already have limited to no access to the labour market due to low qualifications. The social economy that will grow out of the Green Deal will reflect whether Europe will be able to implement policies of care and support of its vulnerable subjects. The speakers and participants of the forthcoming International School on Migration will look critically at Europe’s green policies, elaborating solutions in support of a truly inclusive growth for all. https://www.migrationschool.eu/
The transition must be accompanied by solid social policies. Actions will have to be aimed at combating inequalities and polarization of people’s possibilities and conditions, which have become even more urgent in the light of the switch to digital accelerated by the pandemic. Developing skills and abilities to bring everyone up to date with the functioning of the non-linear economy is a mandate of the path to a sustainable future. To meet these goals the Union will implement an updated Skills Agenda, a new Pact for Skills, and the Action Plan for Social Economy. Read more about Europe’s plan for the social economy at this link: https://ec.europa.eu/info/strategy/priorities-2019-2024/economy-works-people_en
Parole chiave : circular economy, economia circolare, Green Deal, International School on Migration 2021, justtransition, reskilling, socialsustainability, sustainable development, sviluppo sostenibile
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/gli-aspetti-sociali-del-green-deal-europeo/trackback/
Dopo una pausa di due anni torna l’International School on Migration, il progetto di Africa e Mediterraneo e coop. Lai-momo che dal 2016 crea conoscenza e consapevolezza sui temi della migrazione e dell’interdipendenza globale. L’edizione del 2021, inserita nell’ambito del progetto europeo Snapshots from the Borders, è dedicata all’impatto sociale della transizione ecologica e formerà i partecipanti a pensare e praticare la sostenibilità in chiave inclusiva e democratica.
L’anno scorso l’Unione Europea con il Green Deal ha formalizzato l’impegno per il passaggio a un sistema di crescita a impatto ambientale zero che assicuri un livello orizzontale e diffuso di prosperità sociale. La sfida dell’Agenda 2030 sarà estendere l’obiettivo del benessere collettivo alle soggettività fragili e culturalmente prive di potere, in particolare quelle che giungono in Europa sull’onda di migrazioni accelerate dal cambiamento climatico. Fornire lavoro dignitoso sarà fondamentale per garantire l’assorbimento di questi flussi e creare la società giusta e tollerante che immaginiamo oggi.
La prossima edizione della School approfondirà le opzioni di sviluppo sostenibile e giustizia sociale inerenti all’inclusione in Europa e ai rapporti Europa-Africa nati intorno alla sfida ambientale attuale, avvalendosi della partecipazione di esperti, accademici e attivisti ambientali. Le quattro sessioni proporranno altrettanti percorsi analitici multidisciplinari sulle basi giuridiche internazionali della transizione ecologica, gli strumenti di uguaglianza e inclusione del nuovo mercato del lavoro e il ruolo di autorità locali e settore produttivo nella transizione ecologica – in particolare a lampedusa si incontreranno alcuni stakeholder della moda. I partecipanti prenderanno parte a dei project work indirizzati ad approfondire il tema della valutazione di impatto delle buone pratiche di sostenibilità sociale e ambientale.
L’evento prenderà il via il 10 settembre e si svilupperà in 4 moduli, di cui tre saranno on-line. L’ultimo si svolgerà invece in presenza e online sull’isola di Lampedusa il 3, 4 e 5 ottobre, in concomitanza con l’anniversario del naufragio del 3 ottobre 2013.
Le iscrizioni sono già aperte. La registrazione early bird, che permette di partecipare alla International School al costo ridotto di 150 €, è valida fino al 31 luglio.
https://www.migrationschool.eu/registration/
*
Registrations are now open for the International School on Migration 2021, on social inclusion and the ecological transition
The International School on Migration, the project by Africa e Mediterraneo and cooperative Lai-momo, is back after a two-year hiatus. Since 2016, the School has been raising awareness and creating knowledge on migration and global interdependency. The 2021 edition will focus on the social impact of the ecological transition, training participants on practicing sustainability in inclusive and democratic ways.
Last year the European Union announced the Green Deal, formalising its commitment to moving toward a zero-impact growth model that will ensure widespread and horizontal levels of social prosperity. The challenge of Agenda 2030 is to extend the goal of collective well-being to vulnerable and culturally-powerless subjectivities, especially climate migrants. Providing dignified employment will be crucial to ensuring that these flows are absorbed and creating the tolerant and just society that we imagine today.
The School’s upcoming edition will delve, with the help of experts, scholars, and climate activists, into the options of sustainable development and social justice inherent in the European inclusion and the Europe-Africa relationships connected with the contemporary environmental challenge. The four sessions will offer multidisciplinary analyses on the international legal bases of the ecological transition, the tools of equality and inclusion of the new job market, and the role of local authorities and the private sector in the ecological transition. In particular, some fashion stakeholders will take part in the Lampedusa session scheduled for October. The participants will also join project works aimed at exploring the theme of impact assessment of good practices of social and environmental sustainability.
The School will start on 10 September and will be divided into four sessions. The first three will take place online, the fourth will be held in person on the island of Lampedusa on 3, 4, and 5 October, in conjunction with the anniversary of the shipwreck of 3 October, 2013.
The early-bird registration is open until 31 July to get a discounted fee of 150€.
Parole chiave : Green Deal, Migration School, Summer school, sviluppo sostenibile
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/sono-aperte-le-iscrizioni-alla-prossima-international-school-on-migration-si-parlera-di-transizione-ecologica-e-inclusione-sociale/trackback/
22 marzo 2021
La Giornata Mondiale dell’Acqua
di Sante Maurizi
L’inflazione di giornate dedicate a temi o ricorrenze non intacca la costante attualità della Giornata Mondiale dell’Acqua, che l’ONU volle istituire nel 1992 durante la Conferenza sull’ambiente e lo sviluppo di Rio de Janeiro.
Secondo l’UNDP (il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo) in tutto il mondo circa 2,2 miliardi di persone non dispongono di acqua potabile sicura, 4,2 miliardi non sono dotate di servizi igienici efficienti e 700 milioni potrebbero emigrare a causa della scarsità d’acqua entro il prossimo decennio.
Contribuiscono alla crisi idrica mondiale una serie di fattori legati ai cambiamenti climatici quali l’aumento delle temperature, l’incostanza e la violenza delle precipitazioni, gli eventi meteorologici estremi. Fenomeni che inoltre si sovrappongono a consumi idrici globali aumentati di sei volte negli ultimi cento anni: impieghi che continuano a crescere a un tasso costante dell’1% annuo a causa dell’aumento della popolazione, dello sviluppo economico e del mutamento dei modelli di consumo.
Perciò fra gli Obiettivi di sviluppo sostenibile stabiliti dall’ONU nel 2015 l’acqua è nominata espressamente ai numeri 6 e 14 fra i diciassette da raggiungere entro la data temerariamente fissata nel 2030. Ma diciamo che l’acqua è una pre-condizione, l’elemento che connette tutti i temi indicati dall’ONU: un anno fa lo Studio Ambrosetti ha licenziato il libro bianco “Valore acqua”, valutando che 10 dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile sono influenzati da una gestione efficiente e sostenibile delle risorse idriche, che può impattare positivamente su 53 dei 90 target relativi.
L’agricoltura è la principale attività per la quale l’acqua rappresenta un input produttivo primario (69% dei prelievi annui a livello mondiale: settore industriale al 19%, usi civili al 12%). È dunque particolarmente vulnerabile agli impatti dei cambiamenti climatici, che influenzano la disponibilità, la qualità e la quantità delle risorse idriche, già sottoposte a forti pressioni.
Accanto all’incremento delle capacità di accumulo e all’efficienza dei sistemi di distribuzione, uno dei temi-chiave è l’uso di “acque non convenzionali”: una delle priorità nella politica europea e di cooperazione internazionale sulle acque. Menawara è uno dei progetti finanziati dall’UE (attraverso il programma ENI CBC Med) sul riutilizzo delle acque reflue. Condotto dal Nucleo Ricerca sulla Desertificazione dell’Università di Sassari, il progetto coinvolge Giordania, Palestina Spagna, Italia e Tunisia. Quest’ultimo Paese è fra i più esposti alle minacce climatiche per l’aumento delle temperature, precipitazioni ridotte, innalzamento del livello del mare, inondazioni e siccità sempre più frequenti. Uno dei nodi è rappresentato dai contrasti legati all’utilizzo dell’acqua da parte delle strutture turistiche sulla costa: tipica situazione in cui la governance del sistema ha valore almeno pari alle soluzioni tecniche da adottare.
Uno degli obiettivi di tutto il programma ENI CBC Med è quello di coinvolgere la popolazione residente nelle aree di intervento, perché i risultati di progetto possano essere condivisi, accettati e trasferiti alle comunità locali. Tutte le politiche di cooperazione delle varie organizzazioni internazionali hanno identico approccio, nel quale trovano grande spazio lo studio delle forme adatte di comunicazione e lo storytelling.
Un esempio in questo senso è dato dalla fiaba “Il topo e la montagna” che Antonio Gramsci incluse in una lettera del 1931 indirizzata, tramite la cognata Giulia, ai figli: testo utilizzato come “cornice” del video conclusivo (con musiche di Paolo Fresu) del progetto Wadis-Mar che NRD condusse alcuni anni fa nel Maghreb.
Parole chiave : cambiamenti climatici, Giornata mondiale dell'acqua, sviluppo sostenibile
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/la-giornata-mondiale-dellacqua/trackback/
02 aprile 2019
17 obiettivi per un futuro sostenibile
Dal 1 al 4 aprile torna a Bologna la Children’s Book Fair (BCBF), il più importante appuntamento dedicato all’editoria per bambini e ragazzi. La 56esima edizione vede nei padiglioni di BolognaFiere 1400 espositori da oltre 80 paesi con la Svizzera come Paese Ospite d’Onore. Da sempre impegnata nella promozione della lettura e della conoscenza, la fiera bolognese aderisce quest’anno al Sustainable Development Goals Book Club: si tratta di un progetto multilingue che, partendo dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile, ogni mese per 17 mesi pubblica una lista di titoli per bambini e ragazzi con lo scopo di approfondire uno dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile.
Lo scopo del progetto è, quindi, di sensibilizzare i giovani sulle questioni attuali per mobilitarli a essere responsabili di un futuro migliore, e per prepararli ad affrontare sfide globali quali la povertà, la disuguaglianza, il cambiamento climatico, il degrado ambientale, la pace, la giustizia. I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile da realizzare entro il 2030 sono i seguenti:
- Nessuna povertà
- Zero fame
- Buona salute e benessere
- Educazione di qualità
- Parità dei sessi
- Acqua pulita e sanificazione
- Energia accessibile e pulita
- Lavoro dignitoso e crescita economica
- Innovazione e infrastrutture del settore
- Disuguaglianze ridotte
- Città e comunità sostenibili
- Consumo responsabile e produzione
- Azione per il clima
- La vita sott’acqua
- La vita sulla terra
- Pace, giustizia e istituzioni forti
- Partnership per gli obiettivi
Al progetto partecipano editori internazionali, librerie e biblioteche, autori di libri per ragazzi, ma anche enti come l’International Federation of Librarian Associations (IFLA), l’European & International Booksellers Federation (EIBF), l’International Board on Books for Young People (IBBY), e l’International Publishers Association (IPA), la cui vicepresidente Bodour Al Qasimi ha partecipato con un articolo al numero 89 della nostra rivista Africa e Mediterraneo.
Durante le giornate della fiera, martedì 2 aprile, a Bologna nella sede di Lai-momo in Via Boldrini 14/G, sarà presentato, infatti, il numero 89 di Africa e Mediterraneo, il primo dossier di una rivista italiana dedicato al mercato del libro in Africa, con la partecipazioni del co-curatore Raphael Thierry e di due editori di libri per ragazzi, che da diversi anni partecipano alla Children’s Book Fair: Paulin Assem (éd. Ago Media, Lomè/Togo) e Agnes Gyr-Ukunda (éd. Bakame, Kigali/Rwanda).