23 giugno 2016
Accoglienza, una scelta positiva
Lunedì 20 giugno, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, è stato lanciato il video di animazione realizzato da Bologna cares!, la campagna di comunicazione del Sistema di Protezione dei Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR) del Comune di Bologna.
L’accoglienza dei richiedenti asilo come attività necessaria e ordinaria dello scenario sociale di oggi e del futuro: questo il tema della campagna Bologna cares! 2016.
Ѐ su quest’idea che si fonda il video di animazione della campagna, realizzato dallo studio Bloomik: un sistema di accoglienza strutturato ha ricadute positive e costruttive su tutto il tessuto sociale, mentre, al contrario, la “mancanza di accoglienza” produce povertà ed esclusione. Scegliere l’accoglienza quindi significa favorire la costruzione di un sistema che produce relazioni, integrazione e crescita. Il video è stato proiettato il 20 giugno in Piazza Maggiore nell’ambito della rassegna “Sotto le Stelle del Cinema” diretta dalla Cineteca di Bologna, ed è stato molto apprezzato dal pubblico.
Parole chiave : #bolognacares, accoglienza, Bologna, Protezion internazionale, SPRAR
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/accoglienza-una-scelta-positiva/trackback/
16 aprile 2015
“Scopri la soluzione…”
Mentre in Italia nei centri sovraffollati si lavora per accogliere, lavare, disinfestare, rivestire, ascoltare, tradurre, avviare procedure di richiesta di asilo, ricongiungere famiglie separate, dall’Europa arrivano ancora le ennesime parole sulla necessità di una soluzione per le morti dei migranti nel Mediterraneo. Sembra che nessuno si azzardi a dire quale sia, questa soluzione, forse perché si aspira a una decisione definitiva che ponga rimedio al massiccio afflusso di rifugiati e agli enormi rischi da loro affrontati per raggiungere il vecchio continente. Bisogna invece rassegnarsi a prendere iniziative concrete anche minori, parziali, anche sperimentali, ma cominciare a fare qualcosa.
Sandra Federici
Parole chiave : Europa, Italia, Martin Schulz, SPRAR
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/scopri-la-soluzione/trackback/
08 maggio 2014
Al via l’iscrizione al nostro laboratorio di scrittura
Africa e Mediterraneo organizza un laboratorio di scrittura rivolto sia ai richiedenti asilo ospiti a Bologna, sia ai cittadini italiani. Le volontarie AVoC Elisabetta Guidotti (insegnante) e Maria Luisa Pozzi (lettrice della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari), con l’affiancamento di un’operatrice di Africa e Mediterraneo, terranno 6 incontri di scrittura sulla narrazione autobiografica, soprattutto in relazione ai percorsi di fuga/emigrazione. Gli spunti trattati saranno: il passato, il viaggio e il presente.
Il laboratorio è gratuito e si svolgerà tutti i giovedì dal 15 maggio al 19 giugno presso Sala Borsa, dalle 10:00 alle 12:00. Il numero di posti è limitato, quindi saranno prese in considerazione le iscrizioni in ordine di arrivo. Per iscriversi basta mandare un’e-mail all’indirizzo s.bruni@africaemediterraneo.it scrivendo come oggetto del messaggio: Iscrizione Laboratorio di Scrittura oppure si possono contattare direttamente gli operatori di Villa Aldini e dello SPRAR.
Il laboratorio nasce all’interno della campagna Bologna cares! e fa parte del progetto di comunicazione SPRAR Bologna, messo in campo dal Comune di Bologna, dall’ASP Città di Bologna e dai gestori dell’accoglienza rifugiati Lai-momo, Arcolaio e Mondo Donna. Si tratta della prima di una serie di iniziative ed eventi che culmineranno il 21 giugno con il convegno sull’asilo in Europa e mirano a sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo le tematiche dell’accoglienza.
Parole chiave : Arcolaio, asilo in Europa, ASP Città di Bologna, AVoC, Bologna cares!, Comune di Bologna, Elisabetta Guidotti, Laboratorio di scrittura, Lai-momo, Maria Luisa Pozzi, Mondo Donna, Sala Borsa, SPRAR, Villa aldini
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/al-via-l-iscrizione-al-nostro-laboratorio-di-scrittura/trackback/
42.618 arrivi irregolari di migranti nel Mediterraneo centrale e 97.207 domande di protezione internazionale in Europa tra luglio e settembre 2013 (Frontex)
484.600 richieste di asilo in Europa nel 2013 (UNHCR)
4.000 persone salvate nel Mediterraneo nella scorsa settimana e 10.000 dall’inizio del 2014 (CIR)
Nel 2014 gli arrivi di migranti via mare e le richieste di asilo sono destinati ad aumentare rispetto all’anno passato. Una delle ragioni principali è il numero immenso di rifugiati siriani che si trovano in Nord Africa e nei campi realizzati lungo la frontiera turco-siriana.
L’accoglienza dei richiedenti asilo e la necessità di programmi strutturali per far fronte a questi arrivi costituiscono un tema chiave per tutta l’Europa: occorre rafforzare il dialogo, informarsi e confrontarsi non solo a livello istituzionale, ma anche tra cittadini.
Africa e Mediterraneo discuterà di tutto questo a Bruxelles il 28 marzo durante una tavola rotonda che vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni europee, di alcuni Stati membri e di operatori impegnati nell’accoglienza dei richiedenti asilo.
Parole chiave : Bruxelles, migrazione, Regolamento di Dublino, richiedenti asilo, Rifugiati, SPRAR
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/richiedenti-asilo-quale-accoglienza-in-europa-un-incontro-a-bruxelles-per-parlarne/trackback/
In un momento di flussi migratori via mare così intensi – ricordiamo che tra il 5 e 6 febbraio al largo di Lampedusa la marina militare ha soccorso 1.123 migranti provenienti dal nord Africa – è utile riflettere sulle politiche d’accoglienza italiane. A questo proposito vi proponiamo un estratto dell’articolo Riflessioni sull’integrazione. Italia Terra d’asilo, Parma 30 novembre, scritto da Michela Bignami e pubblicato sul numero 79 di Africa e Mediterraneo, in cui l’autrice rilegge quant’è emerso dal dibattito del convegno nazionale “Italia terra d’asilo. Accoglienza, assistenza, integrazione dei rifugiati: norme europee, pratiche territoriali innovative e proposte per un nuovo sistema nazionale condiviso”, che si è svolto a Parma il 30 novembre 2013.
In Italia il dibattito sui rifugiati si limita, spesso, a un’analisi dei sistemi di ricezione e di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale o del loro percorso giuridico, ma non si occupa della fase successiva all’ottenimento dello status. Tuttavia, una volta ottenuta una forma di protezione, che sia lo status di rifugiato, la protezione sussidiaria o il permesso umanitario, queste persone si ritrovano in un limbo amministrativo e sociale. Benché titolari a tutti gli effetti di diritti specifici, non riescono a esigerli trovandosi dispersi in un contesto a loro ancora estraneo. Stime di uno studio condotto dall’ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione) nel 2011 mostrano come sia esigua la percentuale di titolari di protezione, 32,4%, che dopo essere passati per un percorso di prima accoglienza abbiano poi avuto la possibilità di usufruire di percorsi di seconda accoglienza. Occorre sottolineare che non tutti i richiedenti asilo hanno accesso a posti nel sistema di prima accoglienza, SPRAR – CARA – CDA. Se si considera che i posti disponibili nello SPRAR per il 2013 erano 3.000, ai quali vanno sommati i posti nei CARA e nei CDA, 4.880, si arriva a un totale di 9.880 posti disponibili a fronte di 39.798 persone arrivate in Italia al 30 novembre 2013, e di 10.905 domande di asilo solo nei primi sei mesi del 2013.
È proprio sull’integrazione e la seconda accoglienza che si è concentrato il dibatto del convegno nazionale “Italia terra d’asilo. Accoglienza, assistenza, integrazione dei rifugiati: norme europee, pratiche territoriali innovative e proposte per un nuovo sistema nazionale condiviso”, svoltosi a Parma il 30 novembre 2013. La necessità di un dibattito approfondito e strutturato sull’integrazione dei rifugiati e titolari di protezione sussidiaria è nata dal recente recepimento della direttiva europea 2011/95/UE sull’integrazione attraverso la legge 96/2013. Questo ha permesso agli interlocutori della società civile e delle organizzazioni internazionali di proporre al governo pareri per un’attuazione della direttiva che garantisca ai rifugiati e titolari di altre forme di protezione l’accoglienza in quanto diritto.
Per acquistare on line il N. 79 di Africa e Mediterraneo, conoscere o acquistare i numeri precedenti, sottoscrivere un abbonamento, vai al sito di Lai-momo, l’editore.
Parole chiave : ASGI, CARA, CDA, Michela Bignami, richiedenti asilo, Rifugiati, SPRAR
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/richiedenti-asilo-e-rifugiati-in-italia-rilfessioni-sulle-politiche-di-accoglienza/trackback/
Presentazione dell’articolo “Proposte per l’evoluzione del sistema d’asilo alla luce dell’esperienza Nord Africa”, pubblicato sul numero 77 (2012) di Africa e Mediterraneo a firma di Nadan Petrovic, responsabile dell’unità SID (Sistema di interventi decentrati) dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM).
L’articolo di Nadan Petrovic mette in luce come l’Italia dal 1989 ad oggi, tra i paesi industrializzati, sia diventata a tutti gli effetti una delle mete preferenziali per l’arrivo di richiedenti asilo, esaminando i provvedimenti istituzionali che sono stati attuati per ottimizzare la gestione di questo fenomeno e le possibilità di integrazione per i rifugiati.
Petrovic passa in rassegna le ricadute sulle politiche di accoglienza ed integrazione degli stranieri nonché le iniziative legislative ed organizzative, assolutamente necessarie alla luce del nuovo contesto, a livello del terzo settore e degli enti locali.
L’articolo passa poi ad esaminare nello specifico come lo Stato abbia deciso di affrontare la situazione nel caso dell’Emergenza Nord Africa (ENA). Emerge come i servizi di accoglienza abbiano presentato varie criticità ma ci sia stata anche l’introduzione di innovazioni in relazione alla capacità del sistema di garantire piena autonomia ai titolari di protezione internazionale. Nelle esperienze relative all’ENA possono dunque essere individuati nuovi spunti per riflettere sull’organizzazione e la governance territoriale e nazionale degli interventi.
Viene così ad emergere la necessità di collegare più efficacemente i nove CARA (strutture che garantiscono l’accoglienza ai richiedenti protezione internazionale) alla rete SPRAR di seconda accoglienza, le proposte avanzate per conseguire questo obiettivo rientrano nell’ottica di un maggiore impegno da parte dei gestori nel verificare l’effettiva condizione dei migranti e di una maggiore collaborazione tra strutture operanti sul territorio regionale, assicurando in questo modo anche un effettivo controllo sull’erogazione di servizi che presentano maggior peso economico.
Per quanto riguarda l’integrazione in quanto tale, viene auspicata la possibilità di interventi volti a favorire un miglior inserimento socio-lavorativo attraverso percorsi di formazione e forme di job-matching.
Infine emerge la necessità di una maggiore governance globale degli interventi, in modo da garantire un migliore coordinamento e rendere così efficienti i singoli atti intrapresi dagli attori coinvolti, evitando sovrapposizioni.
L’Emergenza Nord Africa ha dunque contribuito al concretizzarsi di misure necessarie ad un miglioramento del sistema d’asilo in Italia, ma la strada da percorrere non è ancora finita: in questo testo Petrovic ci mostra quali possibilità si siano aperte ed espone interessanti proposte metodologiche.
Per acquistare on line il N. 77 di Africa e Mediterraneo, conoscere o acquistare i numeri precedenti, sottoscrivere un abbonamento vai al sito di Lai-momo, l’editore.