Gli autori africani producono fumetti dall’epoca delle Indipendenze. I festival, pur nelle difficoltà organizzative, sono un momento importante per il confronto tra gli autori e per la promozione presso il pubblico locale e non solo. Sono ora in corso due eventi importanti: il Mboa Comic Festival che si tiene nelle due capitali del Camerun, a Douala (23-26 novembre) e a Yaoundé (30 novembre- 3 dicembre); e il TogoBD Festival (21-24 novembre). Si tratta di due realtà artistiche dinamiche, che presentano un variegato programma di mostre, conferenze, progetti fieristici, concerti, spettacoli, seminari e workshop per la divulgazione dei linguaggi e delle tematiche proprie dell’Africa contemporanea e multiculturale. Concepiti non come semplici “eventi”, ma come vere e proprie fabbriche d’idee e di pratiche per ripensare il presente, i due festival sono caratterizzati da alti livelli di interazione e apprendimento. Un’arte, dunque, quella del fumetto africano, che cresce e matura nella sua forma contaminata, deterritorializzata e immersa in una fluidità transnazionale, e che permette ai talenti africani di rivelarsi in modo originale.
Parole chiave : Camerun, Togo
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/lafrica-del-fumetto-tra-il-mboa-comic-festival-e-il-togobd-festival/trackback/
L’espressione artistica è uno degli specchi attraverso cui un Paese si guarda dentro e allo stesso tempo è una vetrina per dare mostra di sé agli altri. Non sempre però è facile avere a disposizione le risorse necessarie per finanziare progetti artistici e per investire sulla cultura. In Camerun è l’iniziativa privata a sopperire all’inefficacia dello stato. A questo proposito vi proponiamo un abstract in italiano dell’articolo Le forme de l’action privée dans le paysage artistique contemporain au Cameroun, scritto da Paul-Henri Souvenir Assako Assako e pubblicato sul n. 79 di Africa e Mediterraneo.
Nonostante l’inefficacia dello stato nel dare uno slancio all’arte nelle sue diverse forme, l’attività artistica prende sempre più piede in Camerun, principalmente grazie al supporto di varie istituzioni private nazionali e straniere. Queste ultime cercano di stimolare l’azione artistica contemporanea attraverso programmi di promozione culturale in sinergia con la nuova generazione di artisti locali. Nell’ultimo decennio diverse sono state le azioni che dimostrano il sostegno privato all’attività artistica camerunense: ad esempio, un programma di alta formazione di arte contemporanea rivolto a giovani artisti supportato dall’Istitut de Formation Artistique (IFA – Istituto di Formazione Artistica) di Mbalmayo in collaborazione con una ONG italiana; il programma di mobilità Moving Africa del Goethe Institut volto a facilitare la partecipazione di attori culturali nazionali a importanti incontri di arte e cultura nel continente africano; gli incontri di arte visiva di Yaoundé (RAVY – Rencontres d’Art Visuels de Yaoundé) a carattere internazionale organizzati, a partire dal 2008, ogni due anni; o ancora il Salon Urbain de Douala (Salone Urbano di Douala), festival triennale organizzato dalla galleria Doual’Art, che sin dal 2007 mobilita professionisti nazionali e internazionali a prendere parte ad interventi artistici in contesti urbani.
In occasione di queste iniziative i giovani artisti si attivano ed espongono le loro opere in gruppo o individualmente in sale di alberghi o sui muri all’aria aperta. Altri beneficiano di soggiorni all’estero che permettono loro di farsi conoscere anche sulla scena internazionale. Sin dalla fine degli anni ’70 nelle città di Douala e Yaoundé diversi artisti hanno creato dei laboratori e delle associazioni aperte, aperto gallerie e organizzato mostre anche in luoghi “non conformi”. La precarietà del settore ha reso effimere molte iniziative e costretto gli artisti a trovare continuamente soluzioni alternative per emergere e costruirsi una carriera professionale. È grazie all’iniziativa privata che in Camerun prendono forma i frammenti di una cultura ibrida che è la caratteristica principale di una nuova identità artistica.
Per acquistare on line il N. 79 di Africa e Mediterraneo, per conoscere o acquistare i numeri precedenti, o sottoscrivere un abbonamento vai al sito di Lai-momo, l’editore.
Parole chiave : Camerun, galleria Doual’Art, Goethe Institut, Istitut de Formation Artistique de Mbalmayo, Moving Africa, Paul-Henri Souvenir Assako Assako, Rencontres d’Art Visuels de Yaoundé, Salon Urbain de Douala
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/l-arte-del-camerun-trae-la-linfa-vitale-dalliniziativa-privata-nazionale-e-straniera/trackback/
Presentazione dell’articolo “L’oratore tra tradizione e innovazione – L’esempio delle praterie del Camerun occidentale”, pubblicato sul numero 69-70 di Africa e Mediterraneo a firma di Divine Che Neba, senior lecturer in Orature and Comparative Literature presso l’Università del Burundi.
Come ci suggerisce il titolo, soggetto di questo articolo è la tradizione orale delle Grass Landers (praterie) della regione nord-est del Camerun.
Il termine Grass Landers ha anche un vero e proprio significato culturale e antropologico. Esso indica infatti anche i valori condivisi tra le diverse popolazioni che vi abitano, con canti e performance in cui storie e parole cambiano ma i temi trattati sono fondamentalmente gli stessi. Centrale è la figura dell’oratore, che ha il compito di conservare la cultura e l’identità del proprio popolo.
Recitando la propria arte, l’oratore rispetta e ribadisce la tradizione della sua gente. Perciò tale figura risulta essere molto importante perché lega in sé simboli sociali, valori, storia, credenze religiose e relazioni morali e sociali. Egli è quindi un vero e proprio punto di riferimento per la società tutta, una sorta di archivio vivente. Agisce come custode della pura e originale tradizione ancestrale, ma non è solo così: nel momento in cui narra, canta e recita il passato, l’oratore inevitabilmente lo fa suo, lo reinterpreta; egli è anche “creatore”.
Come un vero professionista l’oratore deve conoscere precisamente i vari canti e saperli mescolare tra loro, sapere come iniziare e come finire le sue performance, essere in grado di scomporre e ricomporre le parole della tradizione per riuscire a trasmettere ai fruitori il suo messaggio, deve riuscire a catturare l’attenzione della gente attraverso un linguaggio fresco e variegato, una voce forte, la mimica facciale, l’uso di metafore e figure retoriche.
In breve, ciò che permette alla tradizione orale di sopravvivere è quindi proprio l’oratore, attraverso il suo talento, la sua creatività e fantasia. Questi sono i fattori più significativi di un’orazione per coinvolgere l’uditorio e per questo la figura dell’oratore è insostituibile, nemmeno paragonabile alla staticità e ripetitività di una registrazione, di un filmato o di una fotografia. Ogni differente contesto necessita di un differente stile di orazione, nessuno può essere uguale a un altro.
La presenza stessa dell’oratore è dunque la prova vivente della sopravvivenza della tradizione di un popolo. Di conseguenza non è esagerato dire che la morte di un oratore equivale alla morte del suo messaggio e che è solamente attraverso la figura di questo medium che può essere studiata e compresa la tradizione.
Per aquistare on line il N. 69-70 di Africa e Mediterraneo, conoscere o acquistare i numeri precedenti, sottoscrivere un abbonamento vai al sito di Lai-momo, l’editore.
Parole chiave : Camerun, N69-70, Tradizione orale
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/l%e2%80%99oratore-tra-tradizione-e-innovazione-%e2%80%93-l%e2%80%99esempio-delle-praterie-del-camerun-occidentale/trackback/
Presentazione dell’articolo “Turismo e architetture (Nord-Camerun e Ciad). Preservazione, ricostruzione, patrimonializzazione”, pubblicato sul numero 65-66 di Africa e Mediterraneo.
Nel nord del Camerun e in Ciad, la ricchezza architettonica costituisce un elemento chiave dei paesaggi e della loro differenziazione. Dagli anni ’50, il turismo ha rivalutato un certo numero di luoghi architettonici tanto sui monti Mandara che lungo le sponde del Logore. In questi anni si avviano i primi circuiti turistici che combinano fauna, paesaggi e architetture. Le architetture vernacolari non scompaiono allo stesso modo, né alla stessa velocità.
La loro ritirata ha potuto accompagnarsi a ricostruzioni fedeli ai canoni dell’inizio del XX secolo, grazie al sostegno di interventi esterni poi, più recentemente, delle élite locali. La posta in gioco di tali ricostruzioni tuttavia resta sempre ambigua. Le aspirazioni di queste società non corrispondono a quelle delle fucine del turismo. La realtà del 2008 generalmente non interessa il turista mentre le comunità rurali oggi sono tutte segnate da un certo grado di urbanizzazione e considerano negativa fino a un certo punto la perdita di un tipo di architettura tradizionale.
Questa scomparsa riflette quella di uno stile di vita appartenente alle generazioni che vivevano coerentemente con tali abitazioni. Per la popolazione Mousgoum, divenuta musulmana, e per una minoranza protestante, questa epoca pagana, di genti nude, deve sparire per consentire una rimessa in conformità del passato con le aspirazioni del presente.