È tempo di resoconti e valutazioni di quello fatto e… di dichiarazioni dei redditi! Oggi vi raccontiamo il nostro lavoro del 2014 e quello che ci piacerebbe fare nel 2015, così deciderete voi se aiutarci anche quest’anno con il 5×1000. Un gesto che a voi non costa praticamente nulla ma che può aiutare tanto noi e i nostri progetti!
Cosa è successo nel 2014?
Il 2014 è stato per Africa e Mediterraneo un anno ricco di impegno e anche di riconoscimenti. Ve lo raccontiamo brevemente qui.
I progetti su cui abbiamo lavorato riguardano soprattutto la promozione del dialogo e la lotta al razzismo che sta pericolosamente aumentando nella società italiana. Il grande aumento del flusso dei rifugiati nel 2014 (170.000 contro i circa 43.000 nel 2013) ha suscitato tanta solidarietà ma anche tanta diffidenza se non intolleranza. E’ necessario un lavoro “di terreno”, comunità per comunità, quartiere per quartiere, perché i sentimenti di intolleranza verso gli stranieri fanno presto a prendere il sopravvento e a portare indietro anche una società democratica, come ci dimostra in questi giorni il Sudafrica un tempo guidato da Nelson Mandela.
Questo è il nostro impegno, e uno dei modi con cui cerchiamo di promuovere messaggi di apertura e dialogo sono le storie di migrazione raccontate attraverso il fumetto. Comics for Equality ha realizzato il “1° Premio Europeo per il miglior fumetto non pubblicato di autore di origine migrante”, che ha visto la partecipazione di 41 fumettisti da 21 Paesi europei con 56 fumetti. Il Premio ComiX4= è stato il primo premio europeo sul razzismo e sull’intercultura indirizzato esclusivamente ad artisti del fumetto di origine migrante, i quali hanno mostrato le mille forme della migrazione, mettendo in risalto gli aspetti che loro o i loro genitori hanno perso, trovato o sono in procinto di costruire. I fumetti sono disponibili in 9 lingue sul sito www.comix4equality.eu e sulla pagina Facebook del progetto. In due anni, centinaia di post su FB hanno raggiunto più di 370.000 persone. Sul sito è anche possibile scaricare gratuitamente il Catalogo di ComiX4= Questo progetto ha ricevuto un riconoscimento per la sua innovatività nell’ambito dell’Intercultural Innovation Award 2014, una partnership tra United Nations Alliance of Civilisations e il Gruppo BMW, selezionato nel gruppo dei primi 10 tra più di 600 progetti in tutto il mondo.
Nei laboratori abbiamo sperimentato anche il video, per arrivare a coinvolgere i più giovani. A luglio, abbiamo realizzato un workshop di fumetto seguendo la metodologia e i materiali di Comics for Equality al Meeting Anti-Razzista di Cecina. Ad ottobre, abbiamo collaborato con tre scuole in Sardegna promuovendo laboratori di fumetto, murales, ricette di cucina illustrate e video in stop-motion.
Abbiamo naturalmente continuato il nostro lavoro di ricerca e di approfondimento attraverso la rivista Africa e Mediterraneo, pubblicando i due dossier L’Italia e il Sistema europeo comune di asilo / Rwanda: vent’anni dal genocidio (n°80) e Cibo, Intercultura, Africa (n°81) e con incontri di presentazione.
Contro il pregiudizio, pensiamo che l’antidoto siano i numeri! Come ogni anno, continuiamo a promuovere il Dossier Statistico Immigrazione IDOS/UNAR in Emilia-Romagna e particolarmente nelle scuole per diffondere un’informazione sul fenomeno migratorio basata su fonti verificate. Abbiamo curato l’organizzazione di Giù di Festival, il Festival dei giovani di Terre d’Acqua che si è tenuto a San Giovanni in Persiceto ad ottobre 2014. Abbiamo implementato una serie di attività formative per i docenti delle scuole del Distretto di Pianura Est nell’ambito del progetto Risorse per l’Intercultura.
Un tema su cui lavoriamo è l’accoglienza dei richiedenti asilo, un dovere per lo Stato e i territori e un’occasione di incontro per noi cittadini. Tra le altre cose, partecipiamo come partner a Bologna Cares, la campagna di comunicazione del Sistema di Protezione e di Accoglienza dei Rifugiati a Bologna e in provincia.
Cosa faremo nel 2015?
Il 2015 prevede una di continuare con le nostre attività principali, dalla pubblicazione e promozione semestrale della rivista ai laboratoriali nelle scuole, lavorando con uno sguardo aperto alla dimensione europea e globale ma con una forte collaborazione con le realtà del territorio che offrono un sostegno ai migranti, e specialmente ai rifugiati e ai richiedenti asilo accolti in Italia attraverso attività creative e di inserimento lavorativo.
Come donare il proprio 5xmille?
Ogni contribuente può destinare il 5 per mille dell’IRPEF firmando in uno dei cinque appositi riquadri che figurano sui modelli di dichiarazione dei redditi da presentare a breve (Modello Unico PF, Modello 730, ovvero apposita scheda allegata al CUD/CU per tutti coloro che sono dispensati dall’obbligo di presentare la dichiarazione).
Oltre alla firma, da apporre nella sezione scelta, si può indicare il codice fiscale del singolo soggetto cui si intende destinare direttamente la quota del 5 per mille. Il codice fiscale di Africa e Mediterraneo è 91221260374.
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/il-tuo-5x1000-ad-africa-e-mediterraneo/trackback/
21 aprile 2015
Uno dei tanti perché del genocidio dei nostri giorni
Le ultime tragedie del mare sembrano grida che il mondo emette sempre più forte per cercare di svegliare chi può fare qualcosa per fermare questo nuovo genocidio. Perché non si ripeta l’errore di abbandonarsi alla passività, come si fece negli anni 30 e 40 in Europa (e anche allora si sapeva).
Commentatori, analisti e persone comuni si chiedono il perché. Perché dei genitori salgono con i loro figli su barche che hanno un’altissima probabilità di affondare? Perché giovani con la vita davanti si incamminano in percorsi pericolosissimi? Perché le donne si sottopongono alla quasi certezza di essere violentate in una o più tappe di questo lunghissimo viaggio?
Il perché, lo si è detto tante volte, è che sono costretti da tante ragioni.
Una ragione di cui si dice poco è anche il fatto che spesso, anche volendo, è difficilissimo se non impossibile per loro tornare indietro.
Mauro Armanino, missionario e formatore a Niamey, diffonde ai suoi contatti e ad alcuni giornali brevi cronache dal cuore dell’Africa. Ieri ha inviato questa, in cui racconta l’odissea di due ragazzi guineani per tornare a casa.
Sandra Federici
Parole chiave : Mauro Armanino, migrazione, richiedenti asilo, Rifugiati
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/uno-dei-tanti-perche-del-genocidio-dei-nostri-giorni/trackback/
17 aprile 2015
Oggi a scuola si parla di immigrazione… e di Facebook!
Questa settimana si è concluso il workshop sull’informazione partecipativa con i social media con la 5G del liceo Minghetti di Bologna. Il workshop rappresentava la tappa finale del progetto “Il Dossier Statistico Immigrazione parla ai giovani!”, realizzato da Africa e Mediterraneo in collaborazione con il centro di ricerca IDOS con il contributo della Fondazione del Monte, che ha portato i ragazzi di due scuole superiori di Bologna e della provincia a interrogarsi su una questione di attualità fondamentale oggi: l’immigrazione, la sua rappresentazione nei media, in particolare online, e il confronto con i dati elaborati da IDOS per il Dossier Statistico Immigrazione.
Siamo partiti il 24 febbraio 2015 con una presentazione del Dossier per 6 classi del Biennio del liceo Minghetti. Luca di Sciullo, ricercatore per IDOS, ha parlato dei numeri reali dell’immigrazione, evocando anche le dinamiche del passato, quando ad imbarcarsi sulle navi per viaggi incerti erano gli Italiani e in particolare quelli del Nord. Si accende dopo il dibattito sulle seconde generazioni: “secondo voi, un ragazzo nato in Italia di genitori immigrati è un immigrato?” La domanda crea confusione: “No!” esclamano tre ragazze in prima fila. “Eh sì invece,” replica un ragazzo dietro “perché è comunque straniero!” Stranieri ma non immigrati? Dove si collocano quindi nelle statistiche? La discussione si chiude con una bella notizia: uno studente marocchino, appunto “di seconda generazione”, ci annuncia che il venerdì successivo otterrà la nazionalità italiana. Dopo un applauso di congratulazioni, proseguiamo cambiando l’angolo di riflessione e Luca passa la parola a Filippo Mantione, social media manager di Africa e Mediterraneo, che propone ai ragazzi uno sguardo sorprendente sugli strumenti che usano quotidianamente, come Facebook o YouTube. L’occasione di scoprire il mondo che si apre sui social media oltre i “selfie”, dall’attivismo online durante la primavera araba all’esplosione dell’hashtag #JeSuisCharlie il 7 gennaio 2014, o ancora ai video di blindtrust che sfidano i pregiudizi. Neanche questa presentazione lascia indifferenti i ragazzi: se sono tanti gli esempi di solidarietà contro l’odio e il razzismo, “perché in TV ci mostrano solo le storie negative?”, ci chiedono.
Poco meno di un mese dopo, lasciamo Bologna centro per salire a Vergato: sarà questa volta Pietro Pinto, redattore del Dossier specializzato sull’Emilia-Romagna, a parlare dell’immigrazione agli studenti dell’Istituto Superiore Fantini. Anche lì l’argomento cattura tutta l’attenzione; questa volta i ragazzi sollevano la questione dei rifugiati, sempre più attuale vista la situazione creata dai costanti sbarchi sulle coste siciliane e il numero sempre maggior di richiedenti asilo ospitati in Emilia-Romagna. “In TV ci fanno vedere gli sbarchi, ma poi dove vanno tutte queste persone? E cosa succede se la loro richiesta d’asilo non è accettata?”
E’ primavera quando torniamo al liceo Minghetti. Questa volta siamo solo con la 5G e la professoressa Donatella Iacondini: oggi saranno i ragazzi a creare contenuti, attraverso uno strumento molto familiare alla maggior parte di loro: Facebook. Eccezionalmente, possono portare smartphone e tablet in classe, perché scoprono che Facebook è anche, in alcuni casi, uno strumento di lavoro! Insieme, impariamo a scrivere dei post di forte impatto: una bella foto, un link, e un’introduzione –non troppo lunga. Sembra facile, ma invece non è per niente ovvio riuscire ad attirare l’attenzione del lettore nel flusso continuo di notizie e aggiornamenti. Il secondo giorno, ci chiediamo come condividere online un articolo del Dossier che, per rimanere in tema, si intitola Quando il razzismo nel web diventa “virale” (Paola Andrisani, Dossier Statistico Immigrazione IDOS/UNAR 2014 pp. 249-252). I post che promuovono l’odio – il cosiddetto “hate speech” – sono purtroppo molto diffusi sulla rete, e i ragazzi ne sono loro stessi testimoni: sono vari a leggerci alcuni esempi di questo tipo direttamente tratti dalla loro “Home” di Facebook.
Visto il forte interesse dei ragazzi per gli argomenti trattati, speriamo di poter ricominciare presto! Un grazie di cuore ai professori e ai presidi che hanno reso le attività possibili, e congratulazioni a tutti gli studenti coinvolti che hanno contribuito ad arricchire il dibattito. Alla prossima!
Flore Thoreau La Salle
Parole chiave : Centro di ricerca IDOS, Dossier statistico immigrazione, Istituto Superiore Fantini Vergato, Liceo classico Marco Minghetti
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/oggi-a-scuola-immigrazione-e-facebook/trackback/
16 aprile 2015
“Scopri la soluzione…”
Mentre in Italia nei centri sovraffollati si lavora per accogliere, lavare, disinfestare, rivestire, ascoltare, tradurre, avviare procedure di richiesta di asilo, ricongiungere famiglie separate, dall’Europa arrivano ancora le ennesime parole sulla necessità di una soluzione per le morti dei migranti nel Mediterraneo. Sembra che nessuno si azzardi a dire quale sia, questa soluzione, forse perché si aspira a una decisione definitiva che ponga rimedio al massiccio afflusso di rifugiati e agli enormi rischi da loro affrontati per raggiungere il vecchio continente. Bisogna invece rassegnarsi a prendere iniziative concrete anche minori, parziali, anche sperimentali, ma cominciare a fare qualcosa.
Sandra Federici
Parole chiave : Europa, Italia, Martin Schulz, SPRAR
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/scopri-la-soluzione/trackback/
Anche quest’anno c’è stata la Children’s Bookfair a Bologna, la più importante al mondo nel settore. E’ sempre un’esperienza percorrere i padiglioni affollatissimi, per la quantità di case editrici, libri, autori, per il “muro” degli illustratori esordienti che appendono le loro brochure per proporsi a potenziali editori: ogni proposta ha una propria personalità e contiene almeno una piccola innovazione. Tutta questa abbondanza di idee, contenuti, capacità tecnica fa quasi venire l’ansia.
Non è così per lo “spazio Africa”, purtroppo, dove sono riuniti grazie a una sovvenzione alcuni piccoli editori dell’Africa subsahariana, mentre Sudafrica e Nordafrica si procurano stand autonomi. Sono andata a vederlo, al padiglione 26, ma sapevo già esattamente cosa avrei trovato. Il solito grande stand semivuoto, con gli stessi 4-5 editori e qualche agenzia ministeriale (come la Direction du Livre del Ministero della cultura del Camerun: ma infilare qualche libro in più in valigia non si poteva?)
Anche i titoli pubblicati sono spesso sempre gli stessi, posizionati in maniera distanziata per cercare di riempire gli scaffali, mentre in tutti gli altri stand traboccano le proposte, e gara sta nel farne emergere qualcuna dall’abbondanza. Gli editori o i funzionari di ministero stanno lì, ad aspettare qualche visitatore volenteroso, che sfoglia questi tristi fascicoli male stampati su carta di bassa qualità, alcuni dei quali hanno data di edizione di 20 anni prima!
Gli editori africani – Bakame, Nouvelles éditions africaines, Ago Media, Kiko productions… – sono effettivamente degli eroi a portare avanti un’attività così difficile: essere editori in Africa, “dove l’editoria dalle Indipendenze fatica a prendere un proprio slancio” e dove nel 1990 così come nel 1960 si pubblicavano secondo l’UNESCO l’1,4% dei titoli pubblicati nel mondo (Luc Pinhas, Editer dans l’espace francophone, Alliance des éditeurs indépendants, 2005).
Però, nelle conversazioni fatte in questi anni con i rappresentanti di questa piccole aziende culturali o dei ministeri nazionali, mi sembra di avere notato poca spinta a confrontarsi con gli altri agenti del settore. Qui alla fiera tutti stanno a guardare cosa fanno gli altri, nell’ansia di copiare idee per conquistare mercato, di farsi concorrenza con prodotti sempre migliori. Dagli editori africani, se devo essere sincera, ho spesso sentito lamentele per la loro situazione effettivamente difficile (mercato debole, distribuzione difficile, stampa di bassa qualità e gravata dalle tasse sulle materie prime…), ma poco interesse verso quello che fanno gli altri. Due anni fa l’Alliance des éditeurs indépendants ha organizzato un utile workshop di scambio e formazione per questi editori, ma è stato un caso. Di solito, appunto, non mancano l’appuntamento, ma questo non sembra portare sviluppi, nuove produzioni, o acquisti di diritti da editori europei.
Quest’anno come l’hanno scorso ho incontrato Koffivi Assem, che conduce eroicamente la sua casa editrice Ago in Togo lavorando anche come autore. Mi ha dato una copia dell’ultimo libretto del suo simpatico personaggio per bambini, il piccolo Ziguidi. “Però – ho detto un po’ sorpresa – è stampato bene!”
“A dire la verità, mi ha spiegato, questo lo abbiamo stampato in Belgio…”
“Ah, … volevo ben dire”.
Sandra Federici
Parole chiave : Africa subsahariana, Children's Bookfair, Editoria africana, Koffivi Assem, Ziguidi
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/editori-e-ministeri-africani-alla-childrens-bookfair-tra-impegno-e-desolazione/trackback/
08 aprile 2015
Se ti chiami Mohmamed…
“Quando entri alla Renault, guardano come ti chiami. Se ti chiami Mohamed, ti mandano in catena di montaggio. Mohamed o Khémais, eh, è la stessa cosa!”
Così inizia il graphic novel di Jérome Ruillier Se ti chiami Mohamed, tradotto dal francese da Ilaria Vitali e uscito in Italia dall’editrice Il Sirente nel 2015 nella collana Altriarabi. Jérôme Ruillier è nato nel 1966 a Fort-Dauphin (Madagascar). Ha studiato presso la scuola degli ‘Arts Décoratifs’ di Strasburgo nell’atelier di illustrazione. Più appassionato dalle montagne e dall’alpinismo che dal disegno, è espulso in primo anno, per poi ricominciare l’anno seguente.
Siamo andati alla presentazione del libro presso l’Alliance Française di Bologna, ed abbiamo scoperto così un libro di grande forza che racconta le vite dei tanti “Mohamed” maghrebini immigrati in Francia. Liberamente ispirato al best-seller “Mémoires d’immigrés” di Yamina Benguigui, Se ti chiami Mohamed propone una serie di ritratti divisi in tre categorie: i padri, le madri, i figli. Si chiamano Abdel, Farid, Fatma, Wahib o Naima e vengono dall’Algeria o del Marrocco; qualcuno ci ha vissuto, altri sono nati in Francia e conoscono il paese d’origine dei genitori grazie ai due mesi passati al “bled”, il paese, durante le vacanze estive. Ogni ritratto è unico, perché rispecchia vite e personalità che, anche se talvolta si somigliano, sono comunque estremamente diverse.
Ahmed rivede il suo arrivo nel ’57 a Lione con la sua famiglia; aveva 11 anni. E’ cresciuto con il sogno di tornare a vivere in Algeria, un sogno che non l’ha mai abbandonato e che ha cercato a tutti i costi di trasmettere ai propri figli che, però, si sentono a casa in Francia. Ahmed accetta le scelte dei figli, pur essendo cosciente delle discriminazioni che dovranno subire: “A Djamel, gliel’ho sempre ripetuto: “Attento, devi fare meglio degli altri, perché in caso di parità non passerai tu.”” Djamel l’ha preso alla lettera ed ha vinto la medaglia d’oro di judo ai giochi olimpici!
E’ totalmente diversa invece la storia di Yamina, che racconta il matrimonio forzato al quale ha tentato invano di sottrarsi, la sua vita da donna sposata reclusa in casa prima del suo divorzio a quarant’anni, quando scopre con Paul Eluard il vero senso della parola “libertà”.
Naima, nata in Francia da genitori algerini, parla della sua scelta di portare il velo, alla differenza di sua madre e contro il parere di suo padre. Fin dai primi giorni che indossa l’hijab, si scontra con reazioni di odio e di intolleranza da tutte le parti, dagli insulti di una signora sul metrò al rifiuto del dentista di curarla se non se lo toglie. Naima tiene duro, e non rinuncerà alla sua scelta.
E così prendono forma, in bianco e nero, i destini ordinari o straordinari di queste donne e uomini che spesso affrontano discriminazioni, umiliazioni e ingiustizie. Sotto la matita di Jerome Ruillier, i personaggi prendono tutti l’apparenza di gatti, in modo che il lettore non focalizzi l’attenzione sulle differenze di colore di pelle. Dando un corpo a questi immigrati, dando loro delle forme universali, volutamente semplici, che si avvicinano agli archetipi di libi per bambini, Ruillier consente al lettore di proiettarsi nelle storie, di mettersi letteralmente al posto dei lavoratori che hanno lasciato la propria terra per venire a lavorare in un paese che accetta di loro solo le braccia. Una cosa è sicura, è che le loro storie li rendono infinitamente umani, e raccontano una parte di storia troppo spesso dimenticata ma che riguarda ognuno di noi. Da leggere assolutamente!
Parole chiave : discriminazione, Fumetto, immigrazione in Francia, Jérome Ruillier, Seconde generazioni
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/se-ti-chiami-mohmamed/trackback/
03 aprile 2015
Un Immigration quiz per spegnere i pregiudizi
In occasione della XI Settimana d’Azione contro il Razzismo promossa dall’UNAR con la campagna “Accendi la mente, spegni i pregiudizi”, Africa e Mediterraneo ha realizzato una iniziativa all’interno di Connettiti contro il razzismo – programma di iniziative promosso dal Comune di Bologna. Abbiamo deciso di lanciare una sfida ai Bolognesi: rispondere a 10 domande sul fenomeno dell’immigrazione, sotto forma di un quiz. Se è vero che si parla molto di immigrazione nei media, che ci comunicano quotidianamente numeri, percentuali e statistiche, è anche vero che la velocità dell’informazione, e con essa la sua sinteticità, non ci permettono però di avere un quadro chiaro ed esaustivo sul fenomeno. Si diffondono così dei “miti” e falsi mediatici che non rappresentano i dati reali.
Abbiamo quindi deciso di creare un momento di confronto e gioco presso la Biblioteca Luigi Spina di Bologna, coinvolgendo giovani e grandi di tutte le età. Il quiz ha quindi messo alla prova una ventina di partecipanti di diverse provenienze su 10 “miti”, confrontandoli poi con i numeri tratti dal Dossier Statistico sull’Immigrazione IDOS/UNAR.
Alla prima domanda – quanti sono gli stranieri residenti in Italia nel 2013 – vengono proposte delle opzioni di risposta molto diverse, dal 3,87% al 30,54% della popolazione residente. Eppure questa semplice domanda è bastata per confondere tutti i partecipanti: gli stranieri residenti in Italia sono meno di 5 milioni, ossia l’8% della popolazione totale, ma Amir, Giacomo e Francesca sono sicurissimi che siano molti di più, forse perché le informazioni trasmesse dai media sono fuorvianti su questo argomento. Questa percezione lontana dalla realtà si ritrova a proposito di vari argomenti legati al tema dell’immigrazione. Vi è mai capitato per esempio di sentire affermazioni come “siamo invasi dai rifugiati e richiedenti asilo”? Eppure, queste categorie rappresentano solo il 0,15% della popolazione residente in Italia nel 2013. E così anche gli altri “miti” si sfatano: “sono tutti musulmani?” Linda ci risponde “Certo che sì!”. I dati però ci dicono che la maggior parte degli stranieri residenti nel 2013 è cristiana. “Gli immigrati ci rubano il lavoro?” Il tasso di disoccupazione degli italiani è dell’11,5%, mentre quello degli stranieri è del 17,3% nel 2013. Alcune domande affrontano anche la questione dei Rom, una comunità che più delle altre è vittima di molti pregiudizi. E’ comune per esempio credere che i Rom siano tutti nomadi. Niente di più falso poiché solo il 3% lo è. Maria e Aziz rimangono palesemente perplessi.
Giocando con il quiz con grandi e meno grandi, ci siamo resi conto che anche coloro che credevano di essere meglio informati sul tema, sbagliavano risposte. Abbiamo toccato con mano che i pregiudizi e la scarsa informazione sono radicati nel territorio e in tutte le fasce della popolazione, senza differenze. Cosa ci insegna questa esperienza? Che l’importanza di informare, comunicare, raccontare la diversità – senza dimenticare di divertirci! – è fondamentale. Oggi come nel futuro.
Insieme ai partecipanti, abbiamo realizzato 10 locandine rappresentando i miti sfatati. Il nostro immigration quiz continua così sotto forma di una piccola campagna fotografica.
Ora lanciamo la sfida a tutti voi, siete pronti? Trovate qui sotto tutte le domande e le risposte esatte con dei brevi approfondimenti. Buon divertimento e buona informazione!
Immigration_quiz_domande Immigration_quiz_RisposteImmigration quiz: domande
Parole chiave : gioco, Immigrazione, Immigrazione Dossier Statistico IDOS/UNAR 2013, informazione, Pregiudizi, razzismo
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/un-immigration-quiz-per-spegnere-i-pregiudizi/trackback/
01 aprile 2015
Un Manifesto per le Seconde Generazioni
I giovani di “seconda generazione” in Italia vivono una situazione complessa: oltre alla questione della cittadinanza – i ragazzi nati in Italia di genitori stranieri devono aspettare di essere maggiorenni per chiedere la cittadinanza italiana – i problemi da affrontare si declinano su vari livelli. “I giovani di seconda generazione si trovano spesso in bilico tra realtà diverse e a volte conflittuali: quella del migrante e quella del nativo, quella della famiglia e del contesto sociale, quella della cultura di origine e della cultura acquisita, la realtà degli adulti e il mondo giovanile”, ci dice la premessa del Manifesto delle Seconde Generazioni, un testo elaborato da più di 30 associazioni d’Italia all’interno dell’iniziativa “Filo diretto con le seconde generazioni” in seguito a una call pubblica lanciata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul Portale integrazione migranti.
Il testo del documento è disponibile in 10 lingue ed offre un’analisi completa della situazione, affrontando temi fondamentali come la scuola, il lavoro, la cultura e lo sport, la partecipazione e la cittadinanza attiva nel contesto di una società plurale. Propone per esempio di promuovere una formazione specifica dei docenti rivolta alla gestione di classi multiculturali, o ancora di potenziare le azioni di sostegno scolastico, psicologico e di mediazione linguistico-culturale. Per quanto riguarda il lavoro, chiede il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze non-formali e informali, e suggerisce di incentivare l’internazionalizzazione del mercato del lavoro. Al livello culturale, è ribadita l’importanza di valorizzare e favorire la conservazione della cultura del Paese d’origine e rafforzare il legame con la cultura italiana. Il manifesto si chiude con due punti che riguardano la cittadinanza attiva, una tema che ritiene fondamentale per costruire insieme una società migliore; chiede infatti di potenziare i servizi d’informazione sui diritti e le opportunità di partecipazione, e di favorire l’associazionismo, la cittadinanza attiva e le pari opportunità. I dieci punti del manifesto declinano quindi dei buoni propositi mirati a migliorare la nostra società per renderla più inclusiva, capace di valorizzare le diversità e di aprirsi sul mondo. Il manifesto si appoggia su rigorosi dati e statistiche, documentando ed esplicitando ogni singola proposta. Un’iniziativa costruttiva, ricca di spunti per tendere verso una società inclusiva e partecipata da tutti.