20 ottobre 2014

L’Afrique en partage, cinque fumettisti africani celebrano la nona arte

La nona arte offre un autentico spazio di libertà per mettere in scena immagini e parole. Il Museo Dapper ha chiamato cinque fumettisti per arricchire la mostra “Formes et paroles”. AL’MATA (RD Congo / Francia), Jason KIBISWA (RD Congo), ODIA (Senegal), TT FONS (Senegal) e Hector SONON (Benin) hanno creato ciascuno una storia originale di 15 tavole, con uno stile caratterizzato da molte influenze. Una selezione delle loro tavole sarà presentata a novembre al centro socioculturale Boubacar Joseph Ndiaye (nell’isola di Gorée, in Senegal) insieme all’album “l’Afrique en partage” che raccoglie i loro lavori.
In concomitanza con l’apertura del quindicesimo Summit della Francofonia, l’esposizione “Formes et paroles” dimostra che le lingue si arricchiscono in contatto tra di loro e influenzano sempre di più le pratiche artistiche.
Lai-momo/Africa e Mediterraneo ha in passato pubblicato un album di TT Fons tradotto in italiano, con le avventure di “Goorgoorlou, un eroe senegalese“. Per chi fosse interessato la scheda è presente sul sito di coop. Lai-momo.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/lafrique-en-partage-cinque-fumettisti-africani-celebrano-la-nona-arte/trackback/

08 ottobre 2014

Al via i laboratori interculturali di ComiX4= Comics for Equality ad Alghero.

Foto di Africa e Mediterraneo

Africa e Mediterraneo, in partenariato con l’Istituto d’Istruzione Superiore Piazza Sulis – Alghero, l’Istituto Comprensivo N 1 e l’Istituto Comprensivo N 3 di Alghero danno il via ai laboratori interculturali di ComiX4= Comics for Equality – Sardegna. Quattro classi saranno coinvolte nella realizzazione di materiali innovativi come mini fanzine, video in stop motion, ricette illustrate e un murales. Il tema è comune: la lotta al razzismo e alla discriminazione. Gli studenti dovranno confrontarsi con i temi attualmente in gioco riguardo alla convivenza, l’obiettivo è quello di decostruire i pregiudizi e gli stereotipi nei confronti delle culture con le quali siamo sempre più in contatto.

Siamo tutti concordi nel considerare la Scuola come un vero e proprio laboratorio, luogo di crescita fondamentale e terreno di cambiamento, qui i ragazzi si incontrano, le identità si mescolano e si rielaborano: ciascuno, però, manifesta e rielabora a proprio modo e secondo i propri strumenti la complessità dei fenomeni spesso descritti dai media, fenomeni che sempre più interessano la vita quotidiana di ognuno di noi.

Le attività proposte intendono proprio accompagnare i ragazzi verso una conoscenza e comprensione critica dei fenomeni attuali, verso il superamento dei pregiudizi e la comprensione delle differenti espressioni culturali, cogliendone gli aspetti di arricchimento reciproco. Crediamo, infatti, che soprattutto partendo dal basso e dai giovani si possa sviluppare una coscienza critica, al fine di contribuire alla realizzazione di un futuro e di una società migliori.

Il percorso didattico sarà suddiviso in due momenti, una prima fase di lettura-riflessione sui fumetti realizzati dai giovani con background migrante che hanno partecipato al Concorso europeo di ComiX4= Comics for Equality e una seconda fase di autoproduzione. Mentre la prima fase è necessaria nell’ambito di una didattica laboratoriale per avviare un dialogo con la classe, la seconda è di solito molto coinvolgente per i ragazzi, che vedono positivamente la possibilità di cimentarsi in un’attività creativa in cui potranno elaborare i loro prodotti.

A conclusione dei laboratori i materiali dei ragazzi saranno pubblicati sul sito e sul blog dell’associazione Africa e Mediterraneo, continuate a seguirci per scoprire il punto di vista dei nostri studenti! Il progetto è stato finanziato dalla Fondazione Banco di Sardegna.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/al-via-i-laboratori-interculturali-di-comix4-comics-for-equality-ad-alghero/trackback/

08 ottobre 2014

Asilo in Europa e Rwanda: il N. 80 di Africa e Mediterraneo

Bruce Clarke, Exhibition of Upright Men at Rwanda National Library, Kigali. April 4th to July 4 2014 as part of the official commemoration in Rwanda

E’ uscito il nuovo numero di Africa e Mediterraneo, che contiene due dossier, uno dedicato al Sistema europeo comune di asilo, il secondo dedicato al ventennale del genocidio del Rwanda, in cui morirono tra 800.000 e un milione di persone. Oltre a un’ampia rassegna introduttiva di Marie José Hoyet – che ricostruisce criticamente il lavoro di memoria che è stato fatto dagli scrittori, artisti e operatori culturali, rwandesi e non, per ricordare e cercare di spiegare questo evento che ha colpito per la sua unicità, dimensione e velocità – il dossier coinvolge due scrittori africani. Dorcy Rugamba, Rwandese sopravvissuto allo sterminio completo della sua famiglia avvenuto la prima mattina del genocidio (“sono bastati tre quarti d’ora”), esplora le origini di questo “crimine industriale”, spiegando il ruolo cruciale giocato dal colonialismo e dall’imperialismo, le cui pratiche violente hanno rotto gli equilibri precedenti e sono rimaste come ferite, come ideologie e come habitus delle persone, e non potevano essere cancellate in pochi decenni di indipendenza. Il Burundese Roland Rugero mette a confronto il diverso modo di vivere il rapporto con il passato in Rwanda, dove è proibito palare pubblicamente della questione Hutu/Tutsi, e in Burundi dove se ne parla liberamente anche facendo dell’ironia. Infine, Marcel Kabanda, in un’intervista, spiega i contenuti dell’ultimo importante libro scritto con Jean-Pierre Chrétien dal titolo Rwanda, razzismo e genocidio: l’ideologia hamitica. Vi presentiamo un breve estratto dell’articolo “Raccontare la memoria: Rwanda (1994-2014). Una rassegna”, scritto da Marie-José Hoyet.

Il genocidio del Rwanda (7 aprile-4 luglio 1994), in cui morirono tra 800.000 e un milione di persone, ha avuto caratteri specifici: lunga pianificazione e velocità nell’esecuzione, sterminio di massa operato dalla massa e crimini di prossimità nel quadro istituzionale dello Stato, perpetrati con complicità internazionali in un “silenzio assordante” del mondo. In cento giorni, il genocidio più veloce e più denso della storia scatena una furia distruttrice concepita come un lavoro da compiere e devasta il Paese eliminando sistematicamente Tutsi, Hutu moderati e Twa: una parte di loro tenta di scappare sprofondando nelle paludi e solo una piccola frazione ci riuscirà. Fra i carnefici hutu in fuga nella foresta equatoriale o nei campi profughi (circa due milioni), un certo numero saranno uccisi e gli altri dovranno tornare per essere imprigionati e giudicati dai tribunali tradizionali. Fatto sconvolgente: pochi intellettuali africani denunciarono subito l’accaduto, a parte Mandela e Soyinka o chi era direttamente coinvolto sul posto, ci fu silenzio davanti a un evento che andava oltre l’umana comprensione, un silenzio che, con poche eccezioni, è proseguito troppo a lungo. Solo alla fine degli anni Novanta sono nate iniziative dovute a una presa di coscienza tardiva (domanda ricorrente: “Ma cosa stavamo facendo quando succedeva tutto questo?”), mentre il periodo successivo ha visto un fiorire di pubblicazioni, in particolare in lingua francese (convegni, incontri, mostre, proiezioni di film e documentari) che ha raggiunto l’apice in Francia nella primavera del 2014: siamo oggi di fronte alla produzione di un corpus infinito, che non accenna a diminuire, segno che l’argomento lungi dall’essere esaurito richiede sempre maggiori approfondimenti e si avvale di sempre più diversificate fonti e modalità.

Acquista

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/asilo-in-europa-e-rwanda-il-n-80-di-africa-e-mediterraneo/trackback/

01 ottobre 2014

CinemAfrica a Bologna, film dall’Africa e sull’Africa

Anche quest’anno torna CinemAfrica, la nona edizione della rassegna di film dall’Africa e sull’Africa che verrà ospitata al cinema Lumière di Bologna dal 17 al 19 ottobre. Un’iniziativa dell’Ass. Stud. Centro Studi “G. Donati” che da molti anni propone alla città e all’Università di Bologna momenti culturali quali incontri, seminari, conferenze e viaggi-studio nei paesi del sud del mondo.

Si parte venerdì 17 ottobre alle 20:00 con la proiezione di Nelson Mandela: the myth and me, regia di Khalo Matabane: una lettera aperta a Nelson Mandela, in cui si esamina in modo sobrio e demistificante la figura del leader e il suo ruolo nelle riforme sudafricane degli anni Novanta. Allo sguardo personale del regista si aggiungono varie interviste a politici, attivisti e intellettuali, per mettere in discussione gli ideali di libertà, riconciliazione e perdono e per capire meglio le sfide che l’eredità di Mandela comporta, in un mondo, quello attuale, fatto ancora di tanti, troppi conflitti e disuguaglianze.

Si prosegue alle 22:30 con O Grande Kilapy, regia di Zézé Gamboa: João Fraga è una sorta di Casanova scialacquatore che per diversi motivi scivola in una vita di reati fino a diventare, però, agli occhi di tutti, un paladino della lotta contro il potere coloniale. Ambientato tra la metà degli anni Sessanta e il 1974, anno dell’indipendenza dell’Angola dal Portogallo, il film offre uno sguardo acuto ed efficace sul colonialismo, i suoi valori, la sua decadenza, ma anche sulla vita della classe abbiente dell’epoca. Ispirato a una storia vera.

Sabato 18 ottobre alle ore 17:30 è la volta di Munyurangabo, regia di Lee Isaac Chung: Rwanda, 15 anni dopo. Il genocidio del 1994 continua a influenzare i rapporti tra le persone. Possono due adolescenti, uno hutu e l’altro tutsi, mantenere salda la loro amicizia, nonostante lo scontro etnico che ha sconvolto il loro paese? Muyurangabo e il suo amico Sangwa partono insieme da Kigali verso la campagna, ma in realtà ognuno intraprende un viaggio molto personale. Girato in undici giorni, con scarse risorse economiche, il film è riuscito a conquistarsi elogi in tutto il mondo.

Sempre sabato 18 ottobre alle 20:00 War Witch, regia di Kim Nguyen: candidato agli Oscar 2013 come miglior film straniero e vincitore di numerosi premi in vari festival, vanta una straordinaria recitazione della protagonista. La piccola Komona, 12 anni, viene rapita e addestrata a fare il soldato. Dopo infinite sofferenze riuscirà a scappare, per appropriarsi di un futuro diverso. Infanzia violata, orrori indicibili e violenze inaudite, ma anche amore e speranza. Questo il contenuto di un film toccante ed estremamente eloquente, che non può lasciare indifferenti.

In seconda serata, alle 22:30, viene proiettato Life above all, regia di Oliver Schmitz: in un piccolo villaggio sudafricano Lillian è malata di AIDS ed è sua figlia Chanda, dodicenne, a prendersi cura della famiglia. In una comunità in cui, a causa di superstizioni e ignoranza, la paura e i pregiudizi dilagano, energia, compassione e coraggio convivono nel cuore della piccola protagonista. Un dramma universale ed emozionante, con un’eccellente interpretazione della giovane attrice principale, premiata al Festival di Durban. Tratto dal romanzo “Chanda’s Secrets” di Allan Stratton.

Domenica 19 ottobre, alle 15:30, ultimo appuntamento con The square. Inside the revolution, regia di Jehane Noujaim: cinque protagonisti, cinque sguardi, cinque punti di vista differenti, per rappresentare gli altri milioni di cittadini radunati in piazza Tahrir tra il 2011 e il 2013 per reclamare giustizia e democrazia. Scontri sanguinosi ripresi sul campo e storie personali degli egiziani si intrecciano in un documentario coinvolgente, intenso e potente, capace di scuotere davvero le coscienze. Mostra le lotte per i diritti civili oggi ed è stato definito dalla regista “una lettera d’amore all’Egitto”.

Seguiranno in serata le repliche di Nelson Mandela: the myth and me (alle 17:45), Life above all (alle 20:00) e War witch (alle 22:30).

Vi invitiamo a partecipare numerosi e a consultare il sito della Cineteca di Bologna per informazioni riguardo alle agevolazioni e alle riduzioni.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/cinemafrica-a-bologna-film-dallafrica-e-sullafrica/trackback/