23 gennaio 2013

“Non sono numeri”: presentazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes a Parma

Venerdì 25 gennaio 2013 avrà luogo presso la nuova sede della Diocesi di Parma (sala “Seminario minore”, via Solferino 25) la conferenza “Non sono numeri”, occasione per conoscere il nuovo “Dossier Statistico Immigrazione 2012 Caritas/Migrantes”, punto di riferimento per quanto riguarda il tema dell’immigrazione.

Come già fatto nel mese di dicembre, l’associazione Africa e Mediterraneo e il Centro studi e ricerche Idos stanno continuando a promuovere la presentazione del dossier in diverse province della Regione, arrivata ora nel capoluogo ducale.

L’iniziativa è realizzata con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, Assessorato alle Politiche Sociali.

Qui il programma completo: Presentazione Parma 25 gen Dossier 2012

Per informazioni sull’organizzazione di presentazioni del Dossier Immigrazione Caritas/Migrantes in Emilia Romagna contattare:

www.africaemediterraneo.it

progetti@africaemediterraneo.it

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/non-sono-numeri-presentazione-dossier-statistico-immigrazione-caritasmigrantes-a-parma/trackback/

22 gennaio 2013

L’emergenza Nord Africa: un focus sui minori stranieri non accompagnati

Presentazione dell’articolo “L’Emergenza Nord Africa: un focus sui minori stranieri non accompagnati”, pubblicato sul numero 77 (2012) di Africa e Mediterraneo a firma di Sonia Trapani, occupata presso l’Area Immigrazione di Italia Lavoro S.p.A, ente strumentale del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Ha coordinato il gruppo di assistenza tecnica messo a disposizione della DG immigrazione per le attività rivolte ai minori stranieri non accompagnati Emergenza Nord Africa.

Visto il crescente numero di minori non accompagnati presenti nei territori dell’Unione europea (UE), la Commissione europea ha pubblicato un documento in cui si analizza quanto  avvenuto tra il 2010 e il 2012, ribadendo l’impegno degli ultimi anni nel migliorare la condizione dei minori non accompagnati, molti dei quali giunti in Italia in seguito all’Emergenza Nord Africa (ENA).

Il 30 marzo 2011, il Governo, le Regioni, le Province autonome e gli Enti locali hanno concordato varie iniziative, nominando inoltre un Commissario delegato agli interventi, il quale ha a sua volta nominato un Soggetto attuatore specifico per l’accoglienza dei minori ENA nella persona di Natale Forlani, Direttore generale dell’immigrazione del Ministero del lavoro.

L’operato del Soggetto attuatore per supportare la gestione dell’accoglienza è servito a dare soluzioni sia a livello emergenziale immediato sia ad altre criticità evidenti, delineando il ruolo delle istituzioni coinvolte e definendo le modalità di gestione della prima accoglienza e del trasferimento dei minori in strutture di seconda accoglienza.

Qualche difficoltà ha riguardato la seconda linea d’azione poiché si è presentata una certa resistenza da parte dei Sindaci dei Comuni all’accoglienza; il Soggetto attuatore ha ovviato al problema individuando Strutture di accoglienza temporanea (SAT) dalle quali sono transitati circa 1350 minori per i quali sono stati reperiti posti per il trasferimento in seconda accoglienza in accordo con l’Associazione nazionale comuni italiani (ANCI). Questa attività che si è rivelata problematica per diversi motivi, tra i quali la presenza di soggetti palesemente maggiorenni e la difficoltà, vista la crisi che i territori vivono, a garantire una reale integrazione.

Si può dire che individuazione e utilizzo delle SAT unitamente alla modifica della normativa riguardante i minori prossimi alla maggiore età, grazie alla quale essi possono ottenere un permesso di soggiorno al compimento della maggiore età con minori restrizioni, sono ora diventate punti saldi per la gestione dei minori stranieri non accompagnati.

Infine il coordinamento costante delle attività da parte dell’intera governance nazionale ha ottenuto la disponibilità di dati sui minori per tutti gli attori nazionali interessati nonché la creazione del Fondo nazionale per l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati.

Emerge dall’articolo che, come spesso accade, il coordinamento quotidiano tra i diversi livelli istituzionali della governance ha permesso l’individuazione di nuove modalità di intervento.

Per acquistare on line il N. 77 di Africa e Mediterraneo, conoscere o acquistare i numeri precedenti, sottoscrivere un abbonamento vai al sito di Lai-momo, l’editore.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/lemergenza-nord-africa-un-focus-sui-minori-stranieri-non-accompagnati/trackback/

10 gennaio 2013

Centro Frantz Fanon sfrattato!

ll Centro Frantz Fanon, una delle strutture più conosciute per quanto riguarda l’etno-psichiatria in Italia, rischia di chiudere i battenti.

Sin dalla sua fondazione, a Torino nel 1996, è sempre stato un punto di riferimento per chiunque si occupasse di temi come salute, cultura e migrazioni, soprattutto avendo sviluppato nel tempo molteplici interventi clinici nel campo della salute mentale dei migranti, seguendo e curando oltre 1600 pazienti, alcuni dei quali affetti da gravi patologie.

Il Centro, da più di dieci anni ospite di una Asl torinese, ha da poche settimane appreso che dal 15 gennaio 2013 cesserà il contratto d’affitto fra l’ASL e il proprietario dei locali dove attualmente il Centro opera e che dovrà dunque trovare una nuova sistemazione.

Nonostante manchino soltanto pochi giorni, nonostante la cifra irrisoria dell’affitto e nonostante le ripetute richieste da parte del Centro, nessuno dell’ASL si è fatto vivo e non si sa ancora nulla riguardo al futuro della struttura.

Sul sito dell’Associazione Frantz Fanon potete scaricare l’appello integrale e leggere tutti i dettagli della notizia.

Segnaliamo inoltre il n.64 “Medicina e migrazione” della nostra Rivista che, tra le altre cose, si è occupato proprio di etno-psichiatria.

Immagine allegata (“The Healers: Frantz Fanon,” 2009, Rudy Shepherd) di START Gallery

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/centro-frantz-fanon-sfrattato/trackback/

10 gennaio 2013

Proposte per l’evoluzione del sistema d’asilo alla luce dell’esperienza Nord Africa

Presentazione dell’articolo “Proposte per l’evoluzione del sistema d’asilo alla luce dell’esperienza Nord Africa”, pubblicato sul numero 77 (2012) di Africa e Mediterraneo a firma di Nadan Petrovic, responsabile dell’unità SID (Sistema di interventi decentrati) dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM).

L’articolo di Nadan Petrovic mette in luce come l’Italia dal 1989 ad oggi, tra i paesi industrializzati, sia diventata a tutti gli effetti una delle mete preferenziali per l’arrivo di richiedenti asilo, esaminando i provvedimenti istituzionali che sono stati attuati per ottimizzare la gestione di questo fenomeno e le possibilità di integrazione per i rifugiati.

Petrovic passa in rassegna le ricadute sulle politiche di accoglienza ed integrazione degli stranieri nonché le iniziative legislative ed organizzative, assolutamente necessarie alla luce del nuovo contesto, a livello del terzo settore e degli enti locali.

L’articolo passa poi ad esaminare nello specifico come lo Stato abbia deciso di affrontare la situazione  nel caso dell’Emergenza Nord Africa (ENA). Emerge come i servizi di accoglienza abbiano presentato varie criticità ma ci sia stata anche l’introduzione di innovazioni in relazione alla capacità del sistema di garantire piena autonomia ai titolari di protezione internazionale. Nelle esperienze relative all’ENA possono dunque essere individuati nuovi spunti per riflettere sull’organizzazione e la governance territoriale e nazionale degli interventi.

Viene così ad emergere la necessità di collegare più efficacemente i nove CARA (strutture che garantiscono l’accoglienza ai richiedenti protezione internazionale) alla rete SPRAR di seconda accoglienza, le proposte avanzate per conseguire questo obiettivo rientrano nell’ottica di un maggiore impegno da parte dei gestori nel verificare l’effettiva condizione dei migranti e di una maggiore collaborazione tra strutture operanti sul territorio regionale, assicurando in questo modo anche un effettivo controllo sull’erogazione di servizi che presentano maggior peso economico.

Per quanto riguarda l’integrazione in quanto tale, viene auspicata la possibilità di interventi volti a favorire un miglior inserimento socio-lavorativo attraverso percorsi di formazione e forme di job-matching.

Infine emerge la necessità di una maggiore governance globale degli interventi, in modo da garantire un migliore coordinamento e rendere così efficienti i singoli atti intrapresi dagli attori coinvolti, evitando sovrapposizioni.

L’Emergenza Nord Africa ha dunque contribuito al concretizzarsi di misure necessarie ad un miglioramento del sistema d’asilo in Italia, ma la strada da percorrere non è ancora finita: in questo testo Petrovic ci mostra quali possibilità si siano aperte ed espone interessanti proposte metodologiche.

Per acquistare on line il N. 77 di Africa e Mediterraneo, conoscere o acquistare i numeri precedenti, sottoscrivere un abbonamento vai al sito di Lai-momo, l’editore.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/proposte-per-l%e2%80%99evoluzione-del-sistema-d%e2%80%99asilo-alla-luce-dell%e2%80%99esperienza-nord-africa/trackback/