Valori Comuni

L'incontro delle religioni e dei sistemi di pensiero laico grazie al fumetto per l'integrazione degli immigrati

Cosa?

Quali sono i Valori Comuni alle varie forme di pensiero religioso e laico? In una società sempre più multi-confessionale, che vive un costante aumento dell’immigrazione e della circolazione delle persone, il dialogo tra individui di diverse confessioni diventa un tema decisivo.

Grazie a questo progetto europeo, diretto a partire dal 2004 in un partenariato internazionale e declinato poi localmente in molte regioni italiane, scuole ed enti educativi di 4 paesi europei hanno approfondito il tema del dialogo interreligioso e hanno analizzato i messaggi di umanesimo e i valori spirituali contenuti in ogni forma di pensiero religiosa e laica attraverso il fumetto di autori africani.

Come?

L’amore e il perdono, la non-violenza, il rispetto dell’Altro, la generosità, la non-discriminazione: sono questi i valori comuni alle varie forme di pensiero religioso e laico scelti dal progetto. A partire da questi valori, sono state realizzate 5 storie originali a fumetti, ideate dagli scrittori Carl Norac, Pascale Fontaneau, Abdourahman Waberi e Thomas Gunzig, sceneggiate da Christophe Ngalle Edimo e disegnate da autori di origine africana: “L’appello” di Pat Masioni, “La riserva” di Faustin Titi, “Hisham e Isotta” di Simon Pierre Mbumbo, “Se mi segui intorno al mondo” di Fifi Mukuna, “Compito a casa” di Chrisany.

Dopo la creazione dei fumetti è stata realizzata una guida didattica: la guida è concepita per fornire agli insegnanti strumenti e materiali per utilizzare i fumetti nel lavoro didattico, approfondendo i concetti che nelle storie si trovano accennati in un dialogo, o incarnati in un personaggio, o interpretati nelle vicende dei protagonisti.

La guida appare dunque essere modellata secondo le esigenze della didattica scolastica: ogni sezione può essere utilizzata sia come strumento specifico per l’analisi del fumetto e della sua storia sia come fonte e spunto per lezioni interdisciplinari, discussioni in classe e laboratori interculturali. Questo strumento è utile dunque non solo come aiuto supplementare per una lettura critica dei fumetti, ma come vero e proprio mezzo di didattica scolastica in ambito interculturale e di laboratorio.

Questo kit didattico (guida e fumetti) è stato poi diffuso e sperimentato in 12 scuole come progetto pilota in Italia, Belgio, Spagna, Francia. Le attività sono state realizzate per promuovere l’iniziativa e verificarne l’effettiva validità ed efficacia nell’ambito scolastico. Durante i laboratori, si sono messi a disposizione dei ragazzi i mezzi per esaminare i legami fra le differenti forme di pensiero religiose e laiche dando loro le basi di questa affinità. Documenti fondamentali quali, ad esempio, la Dichiarazione universale dei Diritti dell’Uomo, la Carta dei Diritti nell’Unione europea, la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo nell’Islam, sono stati analizzati e condivisi tra i ragazzi, cercando di proporre una lettura critica e consapevole di questi testi. La mostra con le tavole originali dei fumetti ha poi fatto il giro dell’Europa.

Dopo la conclusione del progetto europeo, Africa e Mediterraneo ha portato avanti il progetto attraverso attività progettuali e laboratoriali in varie regioni italiane, utilizzando il kit didattico nel contesto didattico e coinvolgendo fumettisti africani quali animatori degli incontri con i ragazzi.