Organizzare la 27a edizione dello Zanzibar International Film Festival è stata una sfida. Una delle più importanti manifestazioni culturali del continente africano, che si svolge nell’affascinante Stone Town, l’antica città dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, non ha alla base un’organizzazione strutturata e finanziamenti stabili da parte delle istituzioni locali e internazionali, e il recente cambio nella direzione ha rischiato di metterla in crisi.
Nel 2023 il fondatore, direttore e punto di riferimento del festival, il regista zanzibarino Martin Mhando, ha insistito per lasciare l’incarico che aveva ricoperto per 25 anni, portando lo ZIFF a diventare un punto di riferimento per chi è interessato/a a seguire la produzione cinematografica, in particolare dell’Africa orientale. Per succedergli era stato nominato Amil Shivji, un giovane regista tanzaniano vincitore di una precedente edizione con il film Vuta N’Kuvute, incentrato sulla colonizzazione a Zanzibar. Dopo aver preso in mano l’attività di programmazione con grande energia, a dicembre 2023 Shivji ha declinato l’incarico, senza dare spiegazioni. I rumors ipotizzano (e non è difficile crederlo) un contrasto con il board del Festival, composto da anziane personalità di Zanzibar, la cui influenza continua ad avere molto ascolto. Sono stati quindi nominati in tutta fretta due operatori con una lunga esperienza nello staff del festival: Joseph Mwale, già promotore marketing da 15 anni, come CEO, e Hatibu Madudu come direttore artistico. Era febbraio, il tempo per organizzare era pochissimo e così il festival è stato spostato dall’usuale mese di giugno a inizio agosto, e ridotto a quattro giorni.
Grazie al più grande numero di candidature (3.000) mai ricevute, il festival ha presentato 25 film, 23 corti e 12 documentari da diversi paesi: Tanzania, Kenya, Zambia, Nigeria, Pakistan, India, Francia, Ghana, Senegal, Uganda, Egitto, Sud Sudan, Canada, Iran, Russia, USA, Cina, Sudan, Palestina, Brasile, Marocco, Stati Uniti, Tunisia.
Allo ZIFF la visione dei film è aperta al pubblico e gratuita, la sede principale delle proiezioni è l’Old Fort, costruito dagli Arabi nel XVIII secolo. Non sempre l’organizzazione è adeguata e, a parte il sito web fermo al 2023, ci si può ritrovare con un film in arabo senza i sottotitoli o una proiezione che si interrompe improvvisamente. Ma poi succede che il pubblico resta seduto e aspetta che lo staff faccia ripartire il film, mentre il produttore del film invece di arrabbiarsi si alza e dice: “Avete pazienza di aspettare? Vi racconto il pezzo che è saltato e riprendiamo, va bene per voi?” E la gente resta…
Così è successo con Mungai Kiroga, produttore del documentario Searching for Amani di Nicole Gormley e Debra Aroko, dove Simon Ali, un ragazzo keniano di 13 anni aspirante giornalista, indaga sull’uccisione, avvenuta nel 2019, di suo padre, guardia forestale nell’area protetta privata di Laikipia in Kenya. Sullo sfondo i contrasti tra gli allevatori nomadi, sempre più in cerca di terra per le loro mandrie decimate dalla siccità, e gli agricoltori, che vogliono proteggere le terre che coltivano stanzialmente. Lo sguardo di Simon, e del suo migliore amico appartenente a una famiglia di allevatori messa in grave crisi dalla siccità, offre una rappresentazione estremamente poetica oltre che critica su chi sono le vittime della crisi climatica, sulla conservazione della natura e sulla giustizia per le comunità. Kiroga ha spiegato che il progetto originario prevedeva di dare la telecamera a tre giovani di tre aree del mondo colpite dal cambiamento climatico, ma il Covid ha fatto sì che solo con Simon sia stato possibile. In più, i produttori hanno capito che il suo carattere sensibile e forte allo stesso tempo e il suo entusiasmo per la professione giornalistica sarebbero stati sufficienti a nutrire l’intero film, che infatti ha già vinto vari premi, tra cui il Best New Documentary Director al Tribeca film festival.
Venendo ai premi dello ZIFF 2024, annunciati la sera del 4 agosto, Nisha Khalema, regista esordiente ugandese, ha vinto il premio del Migliore Film dell’Africa Orientale con Makula (Certainly not a Mrs), storia drammatica di una ragazza che dopo il suo matrimonio “da sogno” si trova imprigionata in una drammatica situazione di violenza e sfruttamento, da cui deve fuggire. Khalema, che ha vinto anche il premio come Migliore Attrice dell’Africa Orientale, la sera della premiazione ha affascinato il pubblico con una mise scintillante e discorsi frizzanti e ironici sul fatto che essere premiata come giovane donna ha un valore in più.
Khalema era tra le partecipanti alla masterclass tenuta da Rama Thiaw, regista, produttrice e scrittrice mauritano-senegalese, autrice dei film documentari ambientati in Senegal Boul Fallé. La voie de la lutte (2009) e The Revolution won’t be Televised. Thiaw ha introdotto la sessione formativa – partecipata da una trentina di filmaker provenienti da paesi dell’Africa orientale e finanziata dalla Unione Europea Thiaw si è concentrata sugli aspetti legali della produzione dei film, a partire dal momento dell’ideazione: come registrare l’idea, come negoziare per proteggere la propria parte del diritto d’autore, importante soprattutto per chi agisce in paesi in cui la debolezza dell’industria cinematografica obbliga alla co-produzione con enti del Nord. Con i/le partecipanti ha analizzato un vero e proprio contratto di co-produzione, articolo per articolo, suscitando molto interesse.
Il film vincitore come Best Feature Film è stato Goodbye Giulia, di Mohamed Kordofani, film di apertura del programma. Ambientato in Sudan nel periodo precedente alla secessione del Sud Sudan con il referendum (2011), caratterizzato da violenze tra musulmani del nord e cristiani originari del sud, narra la storia del rapporto tra una ex cantante (del nord) e la giovane vedova di un uomo del sud di cui lei ha causato la morte. Per rimediare al senso di colpa la donna assume la ragazza come domestica, facendo vivere lei e il figlio nella sua casa. Sullo sfondo delle tensioni tra le due popolazioni e della propaganda politica che hanno preceduto il referendum, si evolve il rapporto tra le due donne, mettendo in discussione i punti di vista dell’una e dell’altra: la complessità dei due caratteri si rivela poco a poco e coinvolge grazie a una sceneggiatura perfetta.
La scelta di premiare questo film, annunciata per ultima, ha reso felici le poche persone che avevano resistito fino alla fine della cerimonia di premiazione, iniziata con un ritardo di un’ora e mezza per aspettare il Guest of Honor, l’ex presidente di Zanzibar, e sviluppatasi con discorsi “delle autorità” in swahili abbastanza noiosi (fortunatamente alternati a musica e premiazioni con gli artisti e le artiste protagoniste). Nella cerimonia di apertura il CEO Joseph Mwale aveva ammesso che “la crisi dello ZIFF serve come allarme per tutti noi. Di questo passo, rischiamo di perdere ciò che ci è caro”, e aveva esortato tutti a sentire il festival come proprio, a collaborare per assicurare che esso non solo sopravviva, ma prosperi, continuando a ispirare le generazioni future.
Perché questo avvenga, sarà necessario che, oltre alla messa in campo di un sistema organizzativo stabile, efficiente e attento agli impatti, si realizzi davvero il tema che era stato scelto per questa edizione: la “rejuvenation”. Un ringiovanimento che la componente anziana dell’organizzazione dovrà accettare.
Altri riconoscimenti sono andati a Our land, our freedom (Kenya, diretto da Zippy Kimundu e Meena Nanji) come Miglior Documentario, Oceanmania/Baharimania (Tanzania, diretto da Alphonce Haule e Gwamaka Mwabuka) come Migliore Cortometraggio, Otis Janam in Nick Kwach (Kenya) come Migliore Attore dell’Africa Orientale, Uhuru Wangu (Zanzibar, diretto da Mohammed Sule) Premio Fondazione Emerson, Unabankable (Canada, diretto da Luke Willms) come Migliore Documentario selezionato dal Board del festival. È stata premiata anche, come Migliore Serie TV dell’Est Africa, Arday Somalia di Shukri Abdukadir.
Segnaliamo anche il cortometraggio Mirah, di Ahmed Samir (Egitto), storia di una giovane biologa egiziana che in Germania fatica a farsi accettare. Su richiesta della censura, ben presente in Tanzania, per la proiezione ufficiale il regista ha dovuto tagliare alcune scene che potevano alludere a tematiche “sensibili”, ma in seguito è stato possibile ri-proiettarlo nella versione completa. Anche la proiezione del video WonDarLand, non nel programma ufficiale, non era scontata, essendo il frutto di workshop tenuti a Dar es Salaam dal danzatore francese Matthieu Nieto sul tema della sofferenza psicologica dovuta all’esclusione e dell’accettazione di sé da parte degli adolescenti.
“A festival it about a place, about audience, but it is also more about context”, ha scritto l’ex direttore Martin Mhando nell’introduzione al catalogo dell’edizione del 2022. Niente di più adatto allo Zanzibar International Film Festival.
Parole chiave : cinema africano, Mohamed Kordofani, Nisha Khalema, Stone Town, Zanzibar International Film Festival, ZIFF
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/zanzibar-international-film-festival-un-punto-dincontro-per-il-cinema-africano/trackback/
16 novembre 2018
Un libro sul regista che rivoluzionò la storia del cinema africano
Cineasta autodidatta, il senegalese Djibril Diop Mambéty (1945-1998) è considerato tra i più originali, visionari e sperimentali registi africani. Per questo motivo, all’interno della settima edizione di BookCity Milano, è stata organizzata un’iniziativa venerdì 16 novembre 2018, in collaborazione con Cascina Casottello e Associazione Sunugal, per promuovere un progetto culturale che si impegna nella pubblicazione dell’opera inedita in Italia Mambéty, o il viaggio della iena, interamente dedicata al maestro del cinema africano. La pubblicazione, curata da Simona Cella e Cinzia Quadrati, e realizzata in collaborazione con Alessandra Speciale, Associazione COE, Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina e Cineteca di Bologna, è sostenuta da una campagna di crowdfunding su Indiegogo, ed è in uscita a dicembre in edizione italiana e francese. A vent’anni dalla sua scomparsa, questo grande artista militante, come scrive il critico Giuseppe Gariazzo, «continua a parlarci, a chiamarci in causa, a chiederci di compiere gesti sovversivi nel nostro presente.» I suoi film più celebri Touki Bouki e Hyènes, sono veri e propri manifesti cinematografici e politici, che hanno ispirato molti registi internazionali. Martin Scorsese, ad esempio, ha sostenuto personalmente con la sua fondazione The Film Foundation – World Cinema Project il restauro di Touki Bouki, in collaborazione con la Cineteca di Bologna.
Nonostante i pochi film realizzati, Mambéty ha contribuito profondamente all’evoluzione della storia del cinema africano. Dakar è la poetica centrale nelle sue opere d’arte visionarie e musicali, che costituiscono una polifonia di suoni, voci e luoghi di precisa e lucida costruzione semantica e politica. La serata, che segnerà la chiusura della campagna di raccolta fondi online, sarà un momento di incontro e festa per rendere omaggio al regista senegalese con la proiezione del film Le Franc dal Catalogo COEmedia distribuzione cinema.
Parole chiave : Cinema, Djibril Diop Mambéty, il viaggio della iena, Indiegogo, Senegal
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/un-libro-sul-regista-che-rivoluziono-la-storia-del-cinema-africano/trackback/
06 settembre 2018
Atlantico Festival: dall’Africa c’è sempre qualcosa di nuovo
Dall’Africa c’è sempre qualcosa di nuovo: così Plinio il Vecchio già nel I secolo dopo Cristo diceva di quell’immenso continente che si staglia dal Mediterraneo all’Oceano Antartico, e che, attraversato dall’equatore e dai Tropici del Cancro e del Capricorno, conserva al suo interno una varietà di climi, ambienti, genti, storie e Paesi spesso troppo banalizzati dall’aggettivo generalizzante “africani”.
Oggi in Italia arrivano molte persone da questi Paesi, di cui spesso ignoriamo numerosi aspetti del contesto socio-politico e culturale attuale e passato, non avendo mai avuto modo di studiarli in maniera approfondita a scuola e non avendo nella quotidianità accesso a informazioni dettagliate attraverso i media più comuni.
Ed ecco che la musica e il cinema possono darci una mano proprio nel colmare queste lacune e aiutarci a capire meglio chi ci troviamo di fronte nelle strade, nei locali, sugli autobus. Attraverso i suoni le distanze si fanno più corte, grazie alle parole e alle immagini le idee si fanno più chiare e la conoscenza sazia gli appetiti della curiosità, facendo crollare poco a poco i limiti e le paure dettati dall’ignoranza.
Con questi nobili obiettivi, il 22 e il 23 settembre getta l’ancora in quel del TPO – a Bologna – ATLANTICO Festival.
Progetto culturale autoprodotto, nasce dall’incontro delle teste pensanti del dj e giornalista musicale Federico de Felice, del dj e promoter Cristian Adamo e della ricercatrice Katia Golovko con l’obiettivo di celebrare l’arte e le culture dei Paesi africani e le influenze che hanno avuto nel resto del mondo, attraverso concerti, dj set, proiezioni e presentazioni di libri.
La musica di questi Paesi non è solo tamburi: i concerti e i dj set proposti durante il festival porteranno alle nostre orecchie una grande varietà di sonorità. Protagonisti saranno suoni di Paesi lontani che oggi, grazie alla rete, sono diventati più vicini e in molti casi si sono contaminati con i suoni a noi più familiari e stanno creando nuovi ibridi che molto raccontano della società fluida in costante evoluzione.
Si spazierà dalla musica Gnawa dei Fawda, dove elettronica, jazz e sonorità quasi psichedeliche valicano i limiti tra sacro e profano, all’afro-jazz ipnotico, sensuale e trascinante del Kalifa Kone Ensemble.
Ci penserà poi Biga il Climatico a stupirci nel suo dj set con ibridazioni tra antico e contemporaneo, tra vintage e futurista, per non parlare di Dig This Way Records aka Carlotta e Jacopo, due cercatori d’oro, ovvero di vinili di musiche rare degli anni ‘60, ‘70 ‘80 e ‘90 che hanno collezionato nel corso di numerosi viaggi in Africa con lo scopo di salvaguardare dall’estinzione un patrimonio unico.
Sul fronte cinematografico ATLANTICO propone sguardi differenti da altrettanto differenti punti di vista. Uno è l’incontro tra cinema e musica che emerge nell’intensa energia sprigionata da “Rage”, una pellicola di Netwon I. Aduaka, risultato di una ricerca di due anni sulla scena hip hop e world jazz nel contesto urbano londinese degli anni ‘90.
La rappresentazione della condizione femminile nell’Africa odierna ci viene invece raccontata da Alain Gomis in “Felicité”, un film che racconta la storia di una madre e cantante nei bar di Kinshasa, e dal documentario “Ouaga Girls” in cui la regista Theresa Traoré Dahlberg ritrae alcune giovani donne apprendiste meccaniche in una scuola del Burkina Faso.
Anche l’editoria trova il suo spazio nel festival: il giornalista Claudio Sessa e Dudù Kouate, membro degli Art Ensemble of Chicago, presenteranno l’edizione italiana de “Grande Musica Nera. La storia dell’Art Ensemble of Chicago”. Il libro racconta le avventurose vicende di una delle formazioni più famose e più longeve di tutta la storia del jazz (l’Art Ensemble of Chicago), in un eccellente spaccato di storia sociale, in cui i ritratti dei protagonisti vengono dipinti sullo scenario della comunità afroamericana di Chicago fra gli anni ‘20 e ‘60.
Ecco quindi in breve come il cuore pulsante di ATLANTICO intenda far circolare fino al nostro cervello il sangue vitale della riflessione sulla storia, la cultura, la società, la politica, l’attualità dei Paesi africani.
Se come diceva il poeta martinicano Edouard Glissant “ogni identità esiste nel rapporto con l’Altro”, all’interno del festival sonorità e immagini diventano strumenti in grado di favorire l’incontro, di decostruire gli stereotipi, di fare emergere le storie che compongono la Storia.
Per maggiori informazioni:
Atlantico Festival su FB e su Instagram (@atlantico_festival)
Parole chiave : Africa, Atlantico Festival
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/atlantico-festival-dallafrica-ce-sempre-qualcosa-di-nuovo/trackback/
16 marzo 2017
La crisi della biennale del cinema panafricano
Un buon film agisce sullo spettatore, provoca emozione e destabilizzazione, genera la riflessione e la mobilitazione. Un festival del cinema illustra solitamente un ricco e variegato programma di produzioni cinematografiche che si distinguono per la loro bellezza ed originalità, e non per il semplice consumo o dilettantismo: questa è la riflessione critica di Olivier Barlet, esperto di cinema africano e giornalista fondatore di Africultures, che è stato presente, a partire dal 1993, a ogni edizione del festival del cinema panafricano FESPACO. La 25a edizione di questo festival si è svolta, infatti, dal 25 febbraio al 4 marzo, a Ouagadougou, nella capitale del Burkina Faso, visibilmente presidiata dalla polizia e dall’esercito a causa degli attacchi terroristici dello scorso anno. Questo festival vuole continuare a essere uno dei più importanti luoghi della creatività e della condivisione della cultura africana attraverso il cinema. Il film Frontières di Apolline Traore, incentrato sulla migrazione intercontinentale, è stato il più discusso in questa edizione, oltre che vincitore del Prix des institutions, mentre l’Etalon d’or è spettato al film Félicité di Alain Gomis, che narra la storia di una donna, una madre, che lotta per curare il figlio nella difficile condizione sociale di una città africana.
(Félicité, un film di Alain Gomis)
Ma la scelta dei film, l’organizzazione della 25a edizione, sono stati giudicati decisamente di bassa qualità: ad esempio, la mancanza dei sottotitoli in molte proiezioni anglofone, l’aumento dei prezzi dei biglietti, il mimetismo con i peggiori prodotti televisivi occidentali, l’eccessivo sentimentalismo e anche la violenza di alcune pellicole e l’emarginazione di alcuni film significativi non hanno contribuito a dare a questa manifestazione fondamentale il necessario spessore culturale. La visibilità internazionale di FESPACO permette a molti giovani registi africani di far conoscere al mondo la cultura e la storia del continente, quindi è necessario e urgente reagire con un programma che colmi le lacune e dia il giusto risalto alla ricchezza delle produzioni cinematografiche africane.
Per una visione del trailer di Félicité di Alain Gomis:
Parole chiave : cinema africano, FESPACO
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/la-crisi-della-biennale-del-cinema-panafricano/trackback/
22 maggio 2015
Due giornate per scoprire la cultura marocchina a Bologna
La comunità marocchina è la prima comunità di stranieri non comunitari presenti nel nostro Paese; eppure, le rappresentazioni stereotipate e i pregiudizi su queste persone sono ancora molto diffuse. Forse mancano le occasioni per Italiani e Marocchini di incontrarsi realmente per dialogare, conoscersi a vicenda ed apprezzare una cultura diversa?
Una bella occasione di incontro ci sarà a Bologna i 29 e 30 maggio: sta arrivando il 2FCM – Secondo Festival di Cinema Marocchino, che prevede la proiezione di 16 cortometraggi e 1 lungometraggio di registi marocchini al Cinema Europa. Un’occasione per gli appassionati di cinema di scoprire nuove opere, ma anche per aprire uno spazio di dialogo interculturale con tutti i cittadini.
L’associazione ALMI (Associazione dei Lavoratori Marocchini in Italia), che organizza il festival in collaborazione con il Kinodromo, parla dell’iniziativa come di “un’occasione in cui lo scambio diventi curioso e reciproco: un luogo narrativo nel quale (ri)trovarsi, raccontarsi e conoscere sotto altri sguardi (d’autore) le realtà che prendono corpo nel percorso migratorio.” Infatti, il Festival propone, oltre alla programmazione cinematografica, dei momenti di ritrovo come i dibattiti con i registi, o gli aperitivi di degustazione di piatti marocchini, ascoltando i concerti di musica Gnawa con i Jedbalak o araba con i Cheb Kadil, o ridendo con il comico marocchino Abdelali Fatih.
Inoltre, il 30 maggio saranno proiettati i tre migliori corti del concorso Altr(L)ove, che invita giovani videomaker a proporre il loro sguardo sul mondo associando “altrove” e “amore”, con l’obiettivo di comunicare la migrazione e l’alterità con un linguaggio semplice e con un tema vicino alla quotidianità, nel bene e nel male: l’amore!
Ritrovate il programma completo del Festival qui.
Festival Cine Maroc Promo 2015 – مهرجان السينما المغربية بإيطالياIl Festival del cinema marocchino si propone come un’occasione di dialogo interculturale, volto a promuovere la conoscenza dell’arte e della cultura del Marocco, a creare momenti di condivisione e a consolidare l’integrazione tra i Paesi del Mediterraneo.-Le festival favorise la communication culturelle et artistique entre le Maroc et l’Italie. Il va faire connaître certaines productions cinématographiques marocaines autres que celles habituellement offertes par les grands circuits commerciaux.-Associazione Lavoratori Marocchini in Italia-http://www.festivalcinemamarocchino.com
Posted by 2FCM Festival di cinema Marocchino in Italia on Mercoledì 20 maggio 2015
Parole chiave : 2FCM, ALMI, Cheb Kadil, Cinema marocchino, Jedbalak, musica Gnawa
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/due-giornate-per-scoprire-la-cultura-marocchina-a-bologna/trackback/
01 ottobre 2014
CinemAfrica a Bologna, film dall’Africa e sull’Africa
Anche quest’anno torna CinemAfrica, la nona edizione della rassegna di film dall’Africa e sull’Africa che verrà ospitata al cinema Lumière di Bologna dal 17 al 19 ottobre. Un’iniziativa dell’Ass. Stud. Centro Studi “G. Donati” che da molti anni propone alla città e all’Università di Bologna momenti culturali quali incontri, seminari, conferenze e viaggi-studio nei paesi del sud del mondo.
Si parte venerdì 17 ottobre alle 20:00 con la proiezione di Nelson Mandela: the myth and me, regia di Khalo Matabane: una lettera aperta a Nelson Mandela, in cui si esamina in modo sobrio e demistificante la figura del leader e il suo ruolo nelle riforme sudafricane degli anni Novanta. Allo sguardo personale del regista si aggiungono varie interviste a politici, attivisti e intellettuali, per mettere in discussione gli ideali di libertà, riconciliazione e perdono e per capire meglio le sfide che l’eredità di Mandela comporta, in un mondo, quello attuale, fatto ancora di tanti, troppi conflitti e disuguaglianze.
Si prosegue alle 22:30 con O Grande Kilapy, regia di Zézé Gamboa: João Fraga è una sorta di Casanova scialacquatore che per diversi motivi scivola in una vita di reati fino a diventare, però, agli occhi di tutti, un paladino della lotta contro il potere coloniale. Ambientato tra la metà degli anni Sessanta e il 1974, anno dell’indipendenza dell’Angola dal Portogallo, il film offre uno sguardo acuto ed efficace sul colonialismo, i suoi valori, la sua decadenza, ma anche sulla vita della classe abbiente dell’epoca. Ispirato a una storia vera.
Sabato 18 ottobre alle ore 17:30 è la volta di Munyurangabo, regia di Lee Isaac Chung: Rwanda, 15 anni dopo. Il genocidio del 1994 continua a influenzare i rapporti tra le persone. Possono due adolescenti, uno hutu e l’altro tutsi, mantenere salda la loro amicizia, nonostante lo scontro etnico che ha sconvolto il loro paese? Muyurangabo e il suo amico Sangwa partono insieme da Kigali verso la campagna, ma in realtà ognuno intraprende un viaggio molto personale. Girato in undici giorni, con scarse risorse economiche, il film è riuscito a conquistarsi elogi in tutto il mondo.
Sempre sabato 18 ottobre alle 20:00 War Witch, regia di Kim Nguyen: candidato agli Oscar 2013 come miglior film straniero e vincitore di numerosi premi in vari festival, vanta una straordinaria recitazione della protagonista. La piccola Komona, 12 anni, viene rapita e addestrata a fare il soldato. Dopo infinite sofferenze riuscirà a scappare, per appropriarsi di un futuro diverso. Infanzia violata, orrori indicibili e violenze inaudite, ma anche amore e speranza. Questo il contenuto di un film toccante ed estremamente eloquente, che non può lasciare indifferenti.
In seconda serata, alle 22:30, viene proiettato Life above all, regia di Oliver Schmitz: in un piccolo villaggio sudafricano Lillian è malata di AIDS ed è sua figlia Chanda, dodicenne, a prendersi cura della famiglia. In una comunità in cui, a causa di superstizioni e ignoranza, la paura e i pregiudizi dilagano, energia, compassione e coraggio convivono nel cuore della piccola protagonista. Un dramma universale ed emozionante, con un’eccellente interpretazione della giovane attrice principale, premiata al Festival di Durban. Tratto dal romanzo “Chanda’s Secrets” di Allan Stratton.
Domenica 19 ottobre, alle 15:30, ultimo appuntamento con The square. Inside the revolution, regia di Jehane Noujaim: cinque protagonisti, cinque sguardi, cinque punti di vista differenti, per rappresentare gli altri milioni di cittadini radunati in piazza Tahrir tra il 2011 e il 2013 per reclamare giustizia e democrazia. Scontri sanguinosi ripresi sul campo e storie personali degli egiziani si intrecciano in un documentario coinvolgente, intenso e potente, capace di scuotere davvero le coscienze. Mostra le lotte per i diritti civili oggi ed è stato definito dalla regista “una lettera d’amore all’Egitto”.
Seguiranno in serata le repliche di Nelson Mandela: the myth and me (alle 17:45), Life above all (alle 20:00) e War witch (alle 22:30).
Vi invitiamo a partecipare numerosi e a consultare il sito della Cineteca di Bologna per informazioni riguardo alle agevolazioni e alle riduzioni.
Parole chiave : Ass. Stud. Centro Studi "G. Donati", CinemAfrica 2014, Cineteca di Bologna, Jehane Noujaim, Khalo Matabane, Kim Nguyen, Lee Isaac Chung, Life above all, Munyurangabo, Nelson Mandela: the myth and me, O Grande Kilapy, Oliver Schmitz, The square. Inside the revolution, War Witch, Zézé Gamboa
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/cinemafrica-a-bologna-film-dallafrica-e-sullafrica/trackback/
Oggi, 14 maggio 2014, in occasione dell’aperitivo inaugurale della XIV edizione di Human Rights Nights, saremo presenti dalle 19:00 con la preview della mostra Snapshots from the border, prodotta come parte del progetto europeo “Screens – Southern Visions of the Millennium Development Goals”. La preview si terrà all’interno della galleria all’aperto allestita in Piazzetta Pier Paolo Pasolini che ospiterà anche altri progetti d’arte e di fotografia dal mondo.
L’anteprima di Snapshots from the border (che sarà ospitata per intero in Salaborsa a partire dal 21 giugno), è una della iniziative della campagna Bologna cares!, una serie di eventi che culmineranno il 21 giugno con il convegno sull’asilo in Europa e che mirano a sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo le tematiche dell’accoglienza.
La campagna fa parte del progetto di comunicazione SPRAR Bologna, messo in campo dal Comune di Bologna, dall’ASP Città di Bologna e dai gestori dell’accoglienza rifugiati Lai-momo, Arcolaio e Mondo Donna.
Parole chiave : Human Rights Nights
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/africa-e-mediterraneo-al-festival-human-rights-nights-con-snapshots-from-the-border/trackback/
24 ottobre 2013
CinemAfrica 2013, la rassegna di film dall’Africa e sull’Africa
Dal 25 al 27 ottobre si svolgerà presso il Cinema Perla di Bologna l’ottava edizione di CinemAfrica, la rassegna cinematografica a cura del Centro Studi “Donati”.
Eritrea, Mali, Senegal, Somalia, Kenya, Algeria sono i paesi protagonisti di questa edizione: 6 proiezioni di grandissima qualità, 6 racconti che spaziano attraverso storia, immigrazione, guerra, economia, 6 momenti per raccontare l’Africa e attraverso queste storie decifrare la realtà.
I film in programma (clicca sul titolo per vedere il trailer):
- Heart of fire di Luigi Falorni (Germania, Austria, 2008)
- Bamako di Abderrahmane Sissako (Mali, USA, Francia, 2006)
- Nairobi half life di David ‘Tosh’ Gitonga (Kenya, Germania, 2012)
- Land rush di Hugo Berkeley e Osvalde Lewwat (UK, 2013)
- La Pirogue di Moussa Touré (Senegal, 2012)
- Uomini senza legge di Rachid Bouchareb (Francia, Algeria, 2010)
Parole chiave : Africa, Bologna, Centro studi Donati, Cinema
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/cinemafrica-2013-la-rassegna-di-film-dallafrica-e-sullafrica/trackback/
Uscirà in Francia il 17 luglio il film animato Aya de Youpougon, tratto da uno dei più grandi successi del fumetto africano, la serie a fumetti realizzata dalla sceneggiatrice della Costa d’Avorio Marguerite Abouet e dal disegnatore francese Clément Oubrerie che ha già prodotto 6 volumi ed è stata tradotta in vari paesi del mondo (anche in Italia da Lizard).
Il fumetto e il film raccontano la vita quotidiana e le speranze di Aya, una ragazza che vive nel quartiere di Youpougon, un quartiere popolare di Abidjan, e delle sue due amiche, Adjoua et Bintou. Aya pensa a studiare, perché vuole diventare medico, mentre le sue amiche sono molto più interessante a uscire la sera e a conquistare un fidanzato. Il fumetto è ben fatto: interessante per la rappresentazione che offre della vita sociale e delle relazioni famigliari in un ambiente urbano africano, ma anche coinvolgente per la forza dei personaggi, le cui vicende appassionano fino alla fine.
Il trailer del film si può vedere qui http://www.youtube.com/watch?v=eSFbu0_qcTw
Altre notizie su Aya sul sito del disegnatore http://www.oubrerie.net/search/label/aya%20de%20yopougon